Nella sua 77esima edizione, la Croisette ha spalancato le porte alle opere in VR e AR. Nel cast dei "film" selezionati in questa nuova categoria si leggono anche i nomi di Jessica Chastain, Millie Bobby Brown e Tahar Rahim
"Sul tema della VR abbiamo aperto un discorso già per questa edizione, anche se purtroppo non c'erano i fondi e il tempo. Potrebbe essere una delle novità del 40esimo ", spiega a THR Roma l'assistente alla direzione artistica
Il festival sulla Croisette istituisce un concorso per le opere in VR, che sarà accessibile durante i giorni della kermesse dal 15 al 24 maggio. "Ci sono opere che stanno spingendo i limiti dello storytelling, trasportando il pubblico in altri mondi"
L'attrice ha partecipato al progetto di Monobanda e Hatsumi, che hanno realizzato "un viaggio" quasi catartico in cui gli utenti rappresentano graficamente le proprie emozioni e sensazioni. L'opera debutterà al Southwest Film Festival
"Uno degli obiettivi di questa edizione era rafforzare la vocazione internazionale del festival", spiega a THR Roma la responsabile editoriale della kermesse, che ha visto un cambio di location, e un calo delle presenze
"L'era dell'elaborazione visiva spaziale è arrivata. È il dispositivo elettronico di consumo più avanzato mai creato. La sua rivoluzionaria e magica interfaccia utente ridefinirà il nostro modo di connetterci, creare ed esplorare" ha dichiarato Tim Cook, Ceo di Apple
La casa di produzione - che ha dato luce a videogiochi come Watch Dogs e Prince of Persia - porta l'esperienza degli Assassini sui visori. L'opera è prodotta da Red Storm ed è già disponibile in esclusiva su Meta Quest
Un gioco organizzato come una chat di Whatsapp: i giocatori chattano con una profuga, seguono il suo viaggio verso l'Europa, tra trepidazioni, rischi di morire in mare o per per mano di trafficanti. Rossella Miccio, presidente Emergency: "Sono strumenti utili per avvicinare i giovani alla realtà dei conflitti"
"Sono partito dal concetto del Wabi-Sabi e da Jun'ichirō Tanizaki per creare l'esperienza", ha raccontato a THR Roma l'artista Keisuke Itoh, ormai un veterano della sezione immersiva della Mostra del Cinema
Parlano i giurati German Heller, Singing Chen e Pedro Harres, che assegneranno i premi per la sezione Venice Immersive della 80esima Mostra del Cinema: "Saranno essenziali il coraggio, l'originalità e il rischio"
La sezione di videoarte della Mostra del Cinema sta silenziosamente plasmando il futuro: un po' medievale, un po' industriale, mattoni a vista, grandi saloni e tende che dividono le postazioni. Qui si sperimenta, tra divinità cinesi dell'oltretomba, donne pilota degli anni Dieci, puzzle folli in stop-motion
Selezionato dalla Biennale di Venezia nel 2020, il videogioco di Wolf&Wood e Oiffy critica le condizioni dei lavoratori della logistica con più di un riferimento esplicito all'impero di Amazon e al suo fondatore Jeff Bezos. Su tutte le piattaforme e in VR
Parla Iolanda Di Bonaventura, l'artista trentenne che insieme alla casa di sviluppo Artheria ha realizzato durante la pandemia un'esperienza di videoarte sul crollo della diga avvenuto nel 1963 che causò quasi duemila morti. L'intervista con THR Roma
Il progetto, che sarà presentato al Tribeca Film Festival, "fa parte di un ampio franchise, attualmente in fase di sviluppo come graphic novel, podcast e serie tv"
Ernest Cline, l'autore del romanzo, e Dan Farah, il produttore del film del 2018, fanno parte della società Readyverse, sviluppata insieme all'azienda Futureverse, e questo è solo "il primo di tanti accordi con la Warner"
Aldo Iuliano e Gianluca Zonta portano due opere molto diverse, in concorso al festival di cinema breve sulle Dolomiti. Entrambi però raccontano una ricerca di connessione e di scoperta reciproca, oltre gli schermi
Il regista e sceneggiatore racconta attraverso alcune foto in esclusiva la lavorazione della sua opera prima con protagonisti Amanda Campana e Haroun Fall, disponibile su Prime Video
Durante un'intervista a CNBC mercoledì 7 febbraio, l'Ad della casa di Topolino Bob Iger ha affermato: "Questa è la nostra più grande - e opportuna - incursione nel mondo dei videogiochi"
In Laguna, a Venezia, nasce il primo polo formativo in Europa sull’Extended Reality, un master tra ricerca, arte, tecnologia, filosofia. La direttrice Sara Tirelli: "Nelle opere in XR anche il concetto di realtà viene messo in discussione. La più grande esperienza è quella dello spatial storytelling, ovvero scolpire uno spazio che diventa storia di per sé"
Dal 6 settembre al 19 novembre torna la rassegna di teatro, musica, danza e contaminazioni tra le arti: dall'omaggio a Peter Brook al rapper Rancore, dalla scrittrice Chiara Valerio all'artista visiva Smile Kanouté, dall'attore Valerio Aprea alle cyberfemministe del collettivo Erinni. Focus su nuove tecnologie e creativi under 30: "Per trovare gli artisti di domani bisogna rischiare”