A Humanities graduate from the University of Bologna under Professor Umberto Eco, he began his career in classical archaeology, focusing on Greco-Roman dramaturgy. His interest in design led him to pursue a three-year course in interior design while continuing his archaeological work. Over time, he developed a passion for writing and classical music, which led to 14 years of opera reviews at major venues like Teatro alla Scala, Covent Garden, and the Paris Opera. He has also curated cultural and music content for various publications. Over the past year, he has written the In Arte column, covering exhibitions, theater, and literary arts in Rome, collaborating with institutions such as Le Scuderie del Quirinale and the Vatican Museums. He has reviewed theater, particularly musicals and prose, and is accredited in all major Italian venues. His expertise has made him a frequent guest on cultural television programs, and he serves as a permanent judge for the Andrea Camilleri Literary Prize. Through social media, he promotes art and beauty, skillfully blending levity and depth to make these topics accessible to a wide audience.
L’arte può offrire una risposta alla domanda su cosa significhi essere europei?
Elio De Capitani trasforma il palcoscenico in un arcipelago di forze contrastanti, tra eco shakespeariana e dissoluzione della rappresentazione
Un bagno rituale ebraico di età romana riemerge dagli scavi di Ostia Antica
Un viaggio implacabile verso la verità, tra rito e condanna, in un allestimento che scolpisce la tragedia nel linguaggio della scena.
È un allestimento che coniuga grande impatto visivo, recitazione e qualche esitazione drammaturgica e musicale.
All’Accademia di Francia a Roma, una mostra con sette stanze di overdose cromatica per dire addio al bianco e nero con stile (e un po’ di sfacciataggine).
Mamet in scena al Teatro Argentina con un cast travolgente guidato da Luca Barbareschi
Dalla pittura fiamminga alla luce barocca, il fascino della pelle radiosa attraversa i secoli e si trasforma in un'icona di bellezza eterna.
A interpretarla e a produrre lo spettacolo è Federica Luna Vincenti, che incarna una Sissi moderna, anticonformista e profondamente tormentata.
Dal fasto papale alla riscoperta moderna, dalla corsa dei cavalli berberi alla festa dei moccoletti, il viaggio di una celebrazione che ha segnato la storia della Capitale
Sangue, gloria, memoria. L'arte ha sempre raccontato la guerra: dalle colonne imperiali alle tele della propaganda, fino alle grida silenziose di Guernica. Oggi, con un mondo sull'orlo di un nuovo riarmo, il conflitto torna protagonista nell'immaginario visivo.
Nell’anno in cui la rappresentazione non binaria dell’identità sessuale raggiunge il palco dell’Oscar, ecco un viaggio nel mondo dell’arte che non l’ha mai ignorata
Un fregio monumentale a grandezza naturale raffigurante riti iniziatici e il corteo di Dioniso riemerge dagli scavi della Regio IX, aggiungendo nuovi tasselli alla comprensione dei culti segreti dell’antichità.
Al Museo del Corso, l’esilio artistico di Picasso tra rifiuti, rivoluzioni e sperimentazioni senza confini.
Da Perugino a Barocci, una mostra che svela il lato visionario della committenza pontificia e riporta alla luce capolavori nascosti nei depositi museali.
Un viaggio attraverso le rotte commerciali dell’antichità, alla scoperta di un legame sorprendente tra l’Impero Romano e l’Arabia
Una commedia musicale che si regge su un cast solido, qualche risata e una regia che gioca sul sicuro.
Dopo vent’anni di attese e rinvii, il colosso museale più ambizioso del mondo promette un’apertura a fine 2025, a Giza, a sud del Cairo. C’è voluto più tempo che per mettere su una piramide.
Un viaggio tra sculture, dipinti e manoscritti per riscoprire il fasto di una delle più celebri raccolte d’arte di sempre, nella cornice unica di Villa Caffarelli ai Musei Capitolini.
Al Teatro Quirino, Valter Malosti rilegge Shakespeare con una regia sospesa tra astrazione e frammentazione, in un gioco scenico che esalta il duello privato e riduce il contesto geopolitico a un’eco lontana.