Su indicazione di Trump, Robert F. Kennedy Jr. ha proposto di abolire le pubblicità dei farmaci: preoccupazione nel mondo delle tv, che conta su importanti introiti da quel settore

Ma molti esperti ritengono che l’iter giuridico e politico di un tale divieto sia tutt’altro che semplice e scontato

Asia: il mercato dello streaming crescerà del 40% toccando gli 89 miliardi di dollari entro il 2029

Un nuovo report degli analisti di Media Partners Asia sul settore video nell'area Asia-Pacifico prevede una forte crescita per i principali servizi di streaming statunitensi

Warner Bros. fa un passo indietro sui suoi piani faraonici per la costruzione di nuovi studios in Nevada

Gli studios confermano di non collaborare più con Birtcher Development sul sito di 34 acri che avrebbe dovuto ospitare teatri di posa per film e televisione e una spesa di produzione di 8,5 miliardi di dollari

La svolta di Facebook: la rabbia sociale contro la democrazia

Nel suo ultimo tomo, Nexus, Yuval Harari ci spiega che le società umane si sono sempre costituite dalla combinazione di una burocrazia e una mitologia, l’una conteneva e governava l’altra. Ora la nuova diarchia fra Trump e Musk al vertice degli stati uniti sembra mirare a sostituire lo spazio pubblico dell’amministrazione statale- la burocrazia- con una sola mitologia, la propria

Tim Cook, CEO di Apple, il suo stipendio vola a 74,6 milioni di dollari

Il pacchetto retributivo annuale del dirigente del colosso tecnologico ha raggiunto i 63,2 milioni di dollari nell'anno fiscale 2023, dopo essere salito a 99,4 milioni di dollari nell'anno precedente

Mark Zuckerberg vicino a Trump intende “ripristinare la libertà di espressione” sulle sue piattaforme

Meta Platforms Inc. annuncia cambiamenti radicali nelle sue politiche di moderazione dei contenuti, eliminando i programmi di fact-checking e riportando più conversazioni politiche nei feed di Facebook e Instagram

News Corp. e Telstra (la compagnia telefonica australiana) vendono Foxtel la più imporante applicazione di streaming australiana al colosso sportivo DAZN per 2,1 miliardi di dollari

Foxtel Group azienda leader di entertainment in australia è posseduta al 65% da News Corp. e al 35% da Telstra

Previsioni su Hollywood nel 2025: il prossimo James Bond, il picco di Taylor Sheridan e altro ancora

Ipotesi plausibili, calcoli approssimativi e una lettura tra le righe su ciò di cui parleremo nei prossimi 12 mesi

L’intelligenza artificiale entra in campo

L’intelligenza artificiale sta trasformando ogni esibizione sportiva in un sistema di algoritmi che soppesa e misura non solo l’efficacia dei singoli gesti ma permette di prevedere il futuro di ogni giocatore

La Columbia britannica aumenta il credito d’imposta per il cinema

Lo sgravio fiscale per i progetti cinematografici stranieri che effettuano le riprese nella provincia canadese salirà al 36 per cento: la decisione fa seguito alla promessa del governatore della California di raddoppiare i crediti d’imposta per far sì che i produttori cinematografici di Los Angeles girino nello stato

Il CEO di Warner Bros. Discovery, David Zaslav, vende azioni per 30 milioni di dollari

L'amministratore delegato ha "venduto azioni in relazione ad attività di pianificazione fiscale di fine anno e di gestione patrimoniale ed ereditaria," secondo quanto riportato in un documento depositato presso la SEC

Le azioni di Canal+ scendono nel debutto a Londra, dopo la scissione in quattro di Vivendi

Le azioni del gigante della pubblicità Havas e dell’editore Louis Hachette sono salite, nonostante la scissione volta a “liberare completamente il potenziale di sviluppo delle varie attività di Vivendi”

La crisi finanziaria a Cinecittà: il buco è di 8 milioni di euro, si valutano azioni legali contro Maccanico

MEF e MIC prendono atto della situazione finanziaria e dichiarano: “Le rettifiche ammontano a 8 milioni di euro, con l’effetto di produrre un risultato negativo sia sull’esercizio 2022 che sull’esercizio 2023.” Si valuta il danno erariale e possibili azioni legali contro l’ex-Amministratore Delegato Nicola Maccanico

La TV in streaming mette a segno un nuovo primato in novembre

Il match Jake Paul-Mike Tyson, le elezioni presidenziali e la conclusione delle World Series hanno fatto aumentare la visione in TV nelle classifiche mensili della piattaforma Nielsen

Azzerato il capitale sociale di Cinecittà: il buco è di 8 milioni di euro, ma le perdite totali ammontano a 21 milioni

MEF e MIC pianificano un salvataggio, ma non avverrà prima di marzo 2025, dopo l'approvazione del bilancio 2024

Previsioni sul consolidamento a Hollywood: “Domanda repressa” dovrebbe esplodere nel 2025

Aspettatevi grandi manovre di fusioni e acquisizioni nel settore dei media e delle telecomunicazioni, afferma una previsione osservata attentamente dell’impresa di contabilità PricewaterhouseCoopers

Zaslav prosegue a Warner Bros. Discovery con lo scorporo dei canali TV

La nuova struttura societaria, voluta da David Zazlav, punta alla “flessibilità strategica” e a un maggiore valore per gli azionisti

SUCCESSION: Una sconfitta per Rupert Murdoch

Il miliardario magnate della media perde la battaglia legale per cambiare il trust di famiglia. Una corte distrettuale avrà l’ultima parola in materia. Potrebbero seguirne altri contenziosi. Significa che Rupert non può mettere per sempre al timone il figlio Lachlan, quello di destra

Flavio Briatore e il compagno della ministra Daniela Santanché vendono a Del Vecchio il 100% di Twiga

Del Vecchio acquisisce Twiga da Briatore e Kunz: l'inizio di una nuova era nell'ospitalità di lusso italiana

Crescono i problemi finanziari di Cinecittà: si discuterà lunedi un salvataggio dello Stato

Gli azionisti della storica società continueranno le loro deliberazioni lunedi pomeriggio a Roma. Un salvataggio finanziario su larga scala da parte del governo sembra ormai probabile, ma il Ministero della Cultura e il Ministero dell’Economia e delle Finanze potrebbero rimandare tale intervento al marzo 2025