Simon Squibb ha domandato a Richard Branson: Qual è il tuo sogno? (e come lo trasformi in realtà)

The Hollywood Reporter Roma riporta integralmente l’ultima pubblicazione che Richard Branson ha postato sul suo account ufficiale linkedin nella quale risponde ad una sola domanda e spiega com'è nato l'ascensore dei sogni !

Per chi non conoscesse il Tycoon fondatore di Virgin Group Richard Branson, potrà informarsi sulle esperienze vissuto da un uomo che ha contribuito a cambiare un epoca. Andate pure a visionare il suo messaggio e perché no come nelle vecchie rubriche nei quotidinai e settimanali di una volta, fate anche voi una domanda e chissà se vi risponderà.

Simon Squibb, fondatore di HelpBnk.com, è tutto incentrato sull’aiutare le persone ad aiutare le persone. Non il tipico imprenditore; Simon ha avviato la sua prima attività mentre era senzatetto a soli 15 anni e in seguito ha venduto la sua agenzia, Fluid a PwC realizzando un guadango che va molto oltre i bisogni della sua vita.

Conosciuto per la sua geniale mossa virale, di aver comprato una rampa di scale a Londra e di averci attaccato un campanello dove le persone possono presentare i loro sogni, Simon ha una missione: aiutare 10 milioni di persone ad avviare le proprie attività.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Simon Squibb (@simonsquibb)

SQ: Qual è il tuo sogno?

RB: Se ho un sogno? Ho più sogni di quanti ne possa gestire. Sono sempre stato così. Ho avuto un sogno ricorrente per tutta la vita: riuscire a volare sbattendo le braccia, ma ho avuto anche sogni più concreti. A 10 anni ho cercato di avviare un’attività di vendita di alberi di Natale. Non è andata molto bene. Poi ho provato ad allevare e vendere uccelli. Anche in questo caso non è andata a buon fine (vi risparmio i dettagli). Tuttavia, ho imparato presto che si dovrebbero avviare solo attività per cui si è veramente appassionati.

La mia terza attività era più in linea con i miei sogni. Era una rivista di cultura giovanile (chiamata Student), che mirava a educare i giovani sulle cose importanti che non imparavano a scuola (da tutto ciò che riguarda i diritti riproduttivi alla guerra del Vietnam). Ho continuato ad avere tanti altri sogni: guidare un’auto anfibia attraverso il Canale della Manica, fare kitesurf attraverso il Canale della Manica, attraversare l’Atlantico in mongolfiera, lanciare una compagnia aerea (attraverso l’Atlantico), volare nello spazio, lanciare una casa discografica, avere figli, avere nipoti, vivere su un’isola, aprire hotel, lanciare un’organizzazione non-profit, restaurare una finca spagnola – la lista è lunghissima (e continua).

Richard Branson Founder Virgin Group Linkedin

Inutile dire che sono un sognatore incallito e ho sempre voluto aiutare altri sognatori a trasformare le loro idee in realtà. E così, quando Simon Squibb mi ha fermato mentre stavo entrando in un ascensore, mi ha messo un microfono sotto il naso e mi ha chiesto se avessi un sogno, non ho esitato a dirglielo.

Abbiamo deciso di trasformare l’ascensore all’interno del Virgin Hotels London-Shoreditch in un terreno di gioco per gli imprenditori. L’abbiamo chiamato l’Ascensore dei Sogni ed è aperto a chiunque voglia presentarmi la propria idea, a me e a Simon. Tutto quello che dovete fare è suonare il campanello e fare il vostro pitch davanti alla telecamera. Simon e io utilizzeremo le nostre piattaforme social per condividere i feedback sui nostri pitch preferiti. Anche Virgin StartUp e HelpBnk sono a bordo per dare una mano. Ecco tutti i dettagli necessari per partecipare.

Per chiunque si rechi all’Ascensore dei Sogni, o per chiunque altro abbia un sogno, ecco tre modi per realizzarlo:

  • Siate dirompenti. Cosa cambierà il vostro sogno? Perché dovrebbe interessare alle persone?
  • Pensate a voi stessi come a dei problem-solver. Non avevo idea di cosa significasse la parola “imprenditore” quando lo sono diventato. Vedevo solo problemi e volevo risolverli. Se il vostro sogno è semplicemente quello di essere un imprenditore, riprovateci. Siate onesti con voi stessi e chiedetevi se siete appassionati di risolvere un problema? Non suona così elegante, ma ha molta più sostanza.
  • Quando è il momento di fare il pitch, siate super concisi e semplici. Prova a spiegarlo a tua madre o a un amico stretto. Lo capiscono subito e si entusiasmano? State usando parole complicate? Eliminatele!

da sinistra Simon Squibb e Richard Branson durante la loro chiacchierata @linkedin

Simon, grazie per avermi fatto questa fantastica domanda. Spero che sia un promemoria per tutti. Perchè non siamo mai troppo vecchi, troppo impegnati o troppo radicati nelle nostre abitudini per coltivare un sogno. La vita è molto più divertente quando si sogna !

Fino al prossimo mese,

Richard.