“L’industria romana è il cinema”, parola di Clara Tosi Pamphili e Chiara Sbarigia

La storica e intellettuale romana Clara Tosi Pamphili, promotrice di iniziative innovative tra arte, cinema, moda e design, ha incontrato Chiara Sbarigia, Presidente di Cinecittà, per esplorare il legame profondo tra Roma, il cinema e le sue maestranze, rivelando il ruolo centrale della capitale nella creatività e nella produzione cinematografica internazionale

In occasione di FraMmenti Club, progetto culturale nato per raccontare Roma attraverso le voci di artisti, intellettuali e professionisti impegnati nella creatività e nella ricerca, The Hollywood Reporter Roma ha intervistato Clara Tosi Pamphili e Chiara Sbarigia per discutere del legame profondo tra Roma, il cinema e i progetti industriali che puntano al rilancio internazionale della Capitale.

Il club, curato dalla Pamphili, mira a valorizzare storie poco note, luoghi inediti e percorsi artistici intrecciati con il tessuto culturale di Roma. Ispirandosi alla tradizione del mecenatismo e delle accademie romane, FraMmenti cerca di creare uno spazio di dialogo aperto, favorendo l’integrazione sociale e culturale della città.

Il nuovo ciclo di appuntamenti, intitolato MyRoma, va da settembre 2024 a giugno 2025, concentrandosi su eventi, figure culturali e personaggi internazionali che soggiornano temporaneamente a Roma, seguendo la tradizione del Grand Tour. Gli incontri esploreranno il contributo di queste figure alla crescita creativa della città.

Il primo incontro di MyRoma, tenutosi il 26 settembre negli spazi di FraMmenti Club al Palazzo delle Pietre, ha ospitato Chiara Sbarigia, Presidente di Cinecittà e APA (Associazione Produttori Audiovisivi). 

Durante la conversazione con Clara Tosi Pamphili, Sbarigia ha offerto una panoramica sui principali temi dell’industria cinematografica, anticipando la Festa del Cinema di Roma di ottobre. Ha parlato delle sfide e delle opportunità legate all’internazionalizzazione della produzione cinematografica e del ruolo cruciale di Cinecittà come polo audiovisivo globale. Ha evidenziato i progressi nel settore della formazione professionale e della promozione culturale, citando collaborazioni artistiche come la performance VB93di Vanessa Beecroft e l’installazione LUCE di Quayola, realizzata per il centenario dell’Istituto Luce.

Sbarigia ha inoltre sottolineato l’importanza della formazione nel settore audiovisivo, spiegando come le iniziative di LuceLabCinecittà, supportate da ìondi dal PNRR, stiano creando nuove opportunità per giovani talenti in ambito manageriale, creativo e tecnico. “Il nostro obiettivo è fornire competenze specializzate per entrare nel mondo dell’audiovisivo e promuovere l’eccellenza italiana a livello globale”, ha affermato durante l’incontro.

FraMmenti Club si svolge all’interno del Palazzo delle Pietre, un luogo unico che fonde design contemporaneo e pezzi archeologici della collezione privata di Carlo Mazzi. Non un hotel tradizionale, ma una dimora che offre servizi esclusivi come palestra, spa/hammam e terrazza panoramica, ideale per eventi culturali di alto livello.

Nei prossimi mesi, FraMmenti ospiterà personalità di spicco come Thomas Clement Solomon, Direttore delle Gallerie Nazionali di Arte Antica, Massimo Sterpi, avvocato esperto in proprietà intellettuale e nuove tecnologie, e Cristiano Crisogoni, referente per le arti visive del Vaticano in vista del Giubileo del 2025.

Il ciclo MyRoma si estenderà anche in digitale, con una piattaforma che raccoglierà le storie esplorate da FraMmenti Club, attraverso un contest che coinvolgerà giovani artisti delle accademie romane.  

This content was entirely crafted  by Human Nature THR-Roma