Prometheus e Alien: Covenant di Ridley Scott, rispettivamente del 2012 e del 2018, erano stati eleganti tentativi di guidare il franchise in una direzione diversa, il più lontano possibile dalla stupidità dei due precedenti rimpasti Predator usa e getta. Pur essendo ammirevolmente ambiziosi, i prequel erano troppo impantanati nella mitologia e filosofia per essere pienamente efficaci. Fede Alvarez prende l’intelligente decisione di tornare alle origini con Alien: Romulus, ambientando il suo capitolo autonomo nel 2142, tra gli eventi dell’intramontabile originale di Scott del 1979 e l’altrettanto duraturo sequel di James Cameron del 1986, e includendo così tanti richiami a entrambi che in certi momenti il nuovo film sembra quasi un remake reverenziale.
L’amore e il rispetto di Alvarez per quei due classici sono evidenti in tutto Alien: Romulus e anche se il suo stile a pieno ritmo è più vicino all’azione serrata di Aliens, il senso claustrofobico di intrappolamento e il terrore crescente gli conferiscono una chiara affinità con le paure a combustione lenta di Alien, se non il controllo o la complessità. Uno sviluppo dell’atto finale sfocia in un horror estremo esagerato e leggermente stravagante, ma c’è abbastanza che funziona, specialmente in termini di tensione sostenuta e grandi spaventi succosi, per dare agli affamati di xenomorfi ciò che vogliono.
Alien: Romulus
In breve: Una compilation dei migliori pezzi che per lo più funziona alla grande.
Data di uscita: Venerdì 16 agosto
Cast: Cailee Spaeny, David Jonsson, Archie Renaux, Isabela Merced, Spike Fearn, Aileen Wu
Regista: Fede Alvarez
Sceneggiatori: Fede Alvarez, Rodo Sayagues
Classificazione: Vietato ai minori di 18 anni, 1 ora e 59 minuti
Accanto ai facehugger simili ad aragoste che si sviluppano in macchine assassine perfette con teste come serbatoi di carburante per motociclette, mascelle allungabili e una brutta abitudine di sanguinare acido, l’arcinemico della serie è sempre stato il capitalismo senza cuore. La Weyland-Yutani Corporation è disposta a sacrificare tutte le vite di lavoratori sottopagati necessarie per assicurarsi la sua ambita risorsa, creature aliene da utilizzare per una sorta di ricerca sulle armi biologiche. In Alien: Romulus, il capitalismo incontrollato uccide letteralmente le persone, senza nemmeno bisogno di un incontro con gli xenomorfi.
Il film si apre su Jackson’s Star, una colonia squallida con zero ore di luce diurna, dove la WY controlla un’industria mineraria che costringe i coloni alla servitù debitoria. Quando Rain Carradine (Cailee Spaeny) ha raggiunto la sua quota di lavoro e fa domanda per un permesso di viaggio per trasferirsi con suo fratello Andy (David Jonsson) su un pianeta con la luce del sole, un impiegato insensibile la informa che le quote sono state ampliate e dovrà lavorare altri cinque o sei anni prima di poter partire.
Scopriamo quasi subito che Andy è un sintetico, scartato da WY Corp una volta che sono diventati disponibili umanoidi biomeccanici più avanzati. Il defunto padre di Rain lo ha salvato dalla spazzatura, riprogrammandolo con una sola direttiva: fare ciò che è meglio per Rain. Entrambi i suoi genitori sono morti di malattie polmonari a causa delle miniere, un evento comune. Condizioni difficili, tempeste di grandine, aumento delle temperature e l’emergere di nuove malattie ogni ciclo significano che molti coloni dell’età di Rain sono rimasti orfani.
Questo fattore apre la strada ad Alvarez e al co-sceneggiatore Rodo Sayagues per infliggere il caos alieno a un gruppo significativamente più giovane rispetto alle abitudini di questo franchise. Il piccolo gruppo include Tyler (Archie Renaux), un ex fidanzato che prova ancora sentimenti per Rain; sua sorella Kay (Isabela Merced), che ha tenuto segreta la sua gravidanza; lo scontroso Bjorn (Spike Fearn), il cui antagonismo nei confronti di Andy deriva dal ruolo di un sintetico nella morte di sua madre; e Navarro (Aileen Wu), una tenace esperta di tecnologia con abilità di pilotaggio.
Una lezione significativa non assimilata dall’originale di Scott è il tempo minimo dedicato a stabilire questi personaggi come individui distinti. Ma poiché la maggior parte di loro non rimarrà in vita abbastanza a lungo da importare, forse questo era il punto.
Essendo venuti a conoscenza che una nave WY dismessa con criocapsule funzionanti sta fluttuando nello spazio a poca distanza, presumibilmente con abbastanza energia per portarli sul loro pianeta di destinazione, il gruppo convince Rain a unirsi a loro nella fuga da Jackson’s Star. Hanno bisogno che Andy venga con loro per accedere ai codici di sicurezza della WY Corp.
La facilità con cui decollano dalla colonia oppressiva in un’enorme astronave fa sorgere diverse domande. Ma il viscerale sound design distrae il pubblico, facendogli sentire nello stomaco ogni rumore industriale metallico e movimento a scatti, ogni colpo di turbolenza e atterraggio roccioso.
All’arrivo, il gruppo scopre che il loro mezzo di fuga non è una nave ma un’enorme stazione spaziale chiamata Renaissance, con due moduli gemelli soprannominati Romulus e Remus. L’urgenza viene creata tramite l’allerta che la stazione nel giro di poche ore si schianterà contro il sistema di anelli che circonda il pianeta minerario e verrà distrutta, provocando regolari annunci generati dal computer sul tempo rimanente prima dell’evento di impatto. Ma loro prevedono con sicurezza di entrare e uscire in 30 minuti al massimo.
Ovviamente non andrà così, con una battuta d’arresto dopo l’altra prima che la loro presenza risvegli i facehugger parassiti alla ricerca di un ospite umano. Il familiare gioco dell’indovinello su chi verrà eliminato quando, e quanto orribilmente, è meno interessante dell’abilità di Alvarez nell’aumentare gradualmente la tensione fino a raggiungere l’apice e rimanerci saldamente attaccato.
Insieme al suono snervante, un grande aiuto in quell’area viene dall’agile lavoro di macchina del direttore della fotografia Galo Olivares e dalla colonna sonora horror di Benjamin Wallfisch, che incorpora echi della musica di Jerry Goldsmith e James Horner dei primi due film.
Una volta che la minaccia viene scatenata, ci sono i soliti incontri ravvicinati, tradimenti, ritirate codarde che lasciano altri bloccati e atti di coraggio altruistici, in particolare da Rain, che diventa la sostituta di Ripley. Dopo aver impressionato sia in Priscilla che in Civil War, Spaeny si dimostra una protagonista avvincente, vulnerabile e in gran parte governata dalle sue emozioni, ma anche una pensatrice rapida e tecnicamente esperta con formidabili istinti di sopravvivenza.
Alvarez apporta alcune modifiche notevoli al comportamento degli xenomorfi, tra cui una scena di scoppio del torace molto più lenta che prolunga l’agonia in dettagli più grafici, rivelando una creatura più avanti nel suo sviluppo. La sceneggiatura aumenta anche la suspense trovando una misura temporanea affinché la preda umana rimanga non rilevabile, e l’introduzione all’inizio di un ripristino automatico del generatore di gravità a intervalli regolari prefigura un modo fantasioso in cui questo servirà in seguito.
Probabilmente l’elemento più controverso, che sarebbe uno spoiler se non fosse trapelato e discusso online, è l’uso di una voce AI e del rendering facciale di Ian Holm come Rook, un sintetico dell’equipaggio di Romulus – o metà di un sintetico, dopo un bagno di acido alieno – riavviato da Rain per tirarli fuori da una situazione difficile.
Considerando che il personaggio androide del defunto Holm, Ash, è stato distrutto 20 anni prima in Alien, è un po’ sconcertante che la WY costruisse un modello fisicamente identico per portare a termine la loro missione. Al di là della sua funzione di puro fan service, la scelta sembra anche insensibile dopo il dibattito acceso sulle repliche digitali generate dall’IA durante lo sciopero SAG-AFTRA dell’anno scorso.
Rook serve, tuttavia, a portare sfumature contrastanti al ruolo di Andy, confondendo le lealtà del sintetico, aggiungendo tensione fraterna con Rain e permettendo al magnifico Jonsson (meglio conosciuto per la serie HBO Industry) di sfumare i confini tra il mite protettore e l’operativo aziendale focalizzato sul suo obiettivo.
Il gusto che Alvarez ha mostrato nel suo remake di Evil Dead e in Don’t Breathe per i crescendo del terzo atto con abomini dilaganti e rivelazioni folli, torna in evidenza qui. In quello che sarà probabilmente un elemento che verrà amato o odiato, il film diventa più grande ma, a mio parere, non migliore con un finale frenetico che si avventura nel territorio delle specie ibride, un’idea che ha già prodotto risultati contrastanti per il regista Jean-Pierre Jeunet e lo sceneggiatore Joss Whedon in Alien Resurrection.
Una nuova variante del mostro aumenta sicuramente il fattore disgusto, ma quando la creatura nata dall’arte concettuale originale di H.R. Giger è un esemplare così perfetto, sia biologicamente che in termini di design iconico, non sono necessari abbellimenti radicali. Il mutante ibrido è sicuramente spaventoso, ma anche molto più generico degli xenomorfi che amiamo e ci hanno terrorizzati per decenni.
I design delle creature hanno sempre presentato suggestioni di immagini riproduttive, che Alvarez e il suo team assaporano in modi sia divertenti che terrificanti. E quando uno xenomorfo ferito genera una fessura che spara globi di acido come dardi avvelenati, è praticamente una vagina armata.
Eccessi e discutibili passi falsi a parte, Alien: Romulus offre brividi che senza dubbio faranno coprire gli occhi a qualcuno nei momenti clou. Uno dei punti di forza principali del film è il ritorno di Alvarez, per quanto possibile, al tipo di effetti visivi che erano disponibili nel 1979, passando al digitale solo per piccoli miglioramenti.
Lo scenografo Naaman Marshall ha supervisionato quelle che sembrano essere enormi costruzioni in teatri di posa a Budapest, nonché un’ampia costruzione di backlot per Jackson’s Star, l’avamposto planetoide distopico che apre il film in una cupa oscurità riccamente strutturata. Dal trasportatore arrugginito che porta il gruppo al Renaissance ai laboratori, corridoi, camere stagne e vani ascensore della stazione abbandonata, in vari stati di degrado, il film ottiene enormi vantaggi dalla creazione di ambienti multidimensionali avvolti da un’illuminazione inquietante.
Per gli xenomorfi stessi, Alvarez torna anche in gran parte alle origini, utilizzando una combinazione di modelli animatronici a grandezza naturale, marionette, stuntman che indossano teste animatroniche e CGI. Le creature rimangono tra i mostri cinematografici più terrificanti della storia, e il regista si serve decisamente dello sci-fi/horror con un’opera dal ritmo incessante che ci ricorda perché queste immagini hanno perseguitato la nostra immaginazione per decenni.
This content was entirely crafted by Human Nature THR-Roma
THR Newsletter
Iscriviti per ricevere via email tutti gli aggiornamenti e le notizie di THR Roma