Il Festival Internazionale del Film di Locarno ama definirsi la “capitale mondiale del cinema d’autore” e, sebbene l’evento svizzero non possa vantare il potere delle star o il peso dell’industria di Cannes, Venezia o Toronto, quando si tratta di celebrare il cinema puro ha pochi rivali. Per il 77° Locarno Film Festival, in programma dal 7 al 17 agosto, il direttore artistico Giona A. Nazzaro ha nuovamente proposto una combinazione eclettica di film d’essai amati dai cinefili – i recenti uscite di Hong Sang-soo, Christoph Hochhäusler, Radu Jude e altri – accanto a debutti di lungometraggi e cortometraggi sperimentali, e una selezione su misura di film preferiti dal pubblico di Cannes, tra cui Dog on Trial di Laetitia Dosch, The Seed of the Sacred Fig di Mohammad Rasoulof e il film d’animazione Savages di Claude Barras. Ma non sono solo i film a rendere Locarno unica. È la presentazione. L’attrazione principale è la Piazza Grande, luogo d’incontro della città montana svizzera, che durante il festival si trasforma in un cinema all’aperto da 8.000 posti. Un contesto unico per assistere alla prima mondiale del dramma rivoluzionario francese Le Déluge di Gianluca Jodice (film di apertura di Locarno), per ammirare il director’s cut restaurato in 4K di The Fall di Tarsem Singh o la versione doppiata in italiano di E.T. (parte del tributo del festival al sound designer del film, Ben Burtt). In vista dell’edizione 2024 di Locarno, il direttore artistico Giona A. Nazzaro ha parlato con The Hollywood Reporter dell’abbattimento dei confini “che non dovrebbero esistere” tra cinema d’autore e cinema di genere, dei tributi “non scontati” a Burtt e alla leggenda della produzione indie Stacey Sher, e del suo eterno amore per il cinema analogico.
Come vede il suo lavoro di direttore del festival di Locarno? Cosa cerca di fare?
In poche parole, spero di costruire una comunità. L’esperienza complessiva di Locarno fa parte di questo processo di costruzione della comunità. I film sono al centro, ai lati, al di sopra e al di sotto di questa esperienza, ma prima di tutto si tratta di costruire una comunità attraverso i diversi sguardi sui film che condividiamo e, spero, i diversi modi di relazionarsi con il processo cinematografico e la condivisione del patrimonio cinematografico. Si tratta anche di mantenere il processo creativo del filmmaking, di mostrare ai registi che possono portare qui i loro progetti, i loro film, senza essere etichettati. Da noi c’è spazio per i documentari sperimentali come per i film di genere. Negli ultimi quattro anni abbiamo avuto successo con film come Do Not Expect Too Much From the End of the World di Radu Jude [satira sociale rumena] e The Sadness del canadese Rob Jabbaz [un body horror taiwanese]. La mia idea non è solo quella di trovare e sostenere i film per la comunità di Locarno, ma anche di aprire alcuni confini tra i generi cinematografici e le comunità cinematografiche, che secondo me non dovrebbero esistere.
Ritiene che questa comunità cinematografica sia minacciata, soprattutto ora che le persone guardano i film sui servizi di streaming, curati da algoritmi?
Per essere chiari: Locarno non contempla i contenuti in streaming. Questo non significa che le piattaforme non possano supportare la creazione di film creativi, ma quello che ci interessa è vivere i film in una sala cinematografica con una comunità. Siamo anche grandi fan della pellicola, cioè della celluloide da 35 e 16 millimetri. Quest’anno abbiamo quasi 40 copie da proiettare, nuove copie restaurate e copie in prestito dagli archivi cinematografici. Apriremo [con un evento in anteprima il 4 agosto] con una proiezione in 35 mm sulla Piazza, una versione italiana di E.T., che sarà un omaggio al sound designer Ben Burtt [vincitore del Locarno Vision Award di quest’anno]. È un’offerta speciale per i bambini di Locarno. Per me è molto importante, anche dal punto di vista simbolico, che quando apriamo la Piazza, per la prima proiezione, si possa sentire il suono del proiettore, l’usura, la luce che sale sullo schermo. Non si può fermare la tecnologia, e noi non abbiamo intenzione di farlo. Ieri ho preso un treno e ho visto una donna che singhiozzava guardando il suo telefono. L’emozione vive, in qualsiasi modo venga trasmessa, che sia un telefono o una piattaforma. Ma sono il direttore artistico di un festival cinematografico, quindi cerchiamo di parlare di film, di parlare di cinema. Stiamo cercando di promuovere un’esperienza molto specifica. Detto questo non significa che viviamo in una bolla nostalgica. Il mio collega Marcus Duffner dell’industria di Locarno, Locarno Pro, presenterà quest’anno diversi interventi e keynote sull’uso dell’A.I. e uno dei film del programma ufficiale è un film realizzato interamente con l’intelligenza artificiale. Quello che sto cercando di dire è che siamo totalmente consapevoli del mondo in cui viviamo, ma allo stesso tempo siamo appassionati di un’idea di cinema classico. Pensiamo che il cinema significhi ancora molto, soprattutto per le persone che stanno cercando di realizzare il loro primo film, perché è un modo molto potente per condividere idee, per trasmettere le proprie idee sul mondo. Quindi, tornando alla prima domanda, l’idea è quella di creare una comunità in cui le persone, sia che stiano realizzando il loro primo cortometraggio, sia che stiano cercando di far decollare il loro primo lungometraggio, possano guardare a Locarno e vedere che ci sono persone che la pensano come loro , disposte ad accettare il loro lavoro.
Questa idea di comunità è alla base della vostra nuova collaborazione con il sito di social media per appassionati di cinema Letterboxd, compreso il nuovo premio Letterboxd?
Come cinefilo, sono davvero entusiasta di questa collaborazione con Letterboxd, perché quando mi collego a Letterboxd, vedo l’entusiasmo per i film di persone che stanno scoprendo film che ho visto molto tempo fa, persone che sostengono il loro gusto per il cinema lento, per i documentari degli anni ’70, o altro. È una comunità molto erudita e consapevole. Hanno gusti molto raffinati. Anche quando si tratta di film di serie C o di genere, c’è sempre un’acuta comprensione di ciò che è un film. E credo che la collaborazione con Letterboxd sia estremamente utile per un festival come Locarno. Speriamo che abbia sia una portata orizzontale, nel senso che porterà Locarno a persone che altrimenti non avrebbero sentito parlare o non sarebbero venute da noi, sia un’integrazione verticale, in modo che le persone della comunità di Letterboxd possano essere interessate a partecipare agli eventi di Locarno che esistono al di fuori degli 11 giorni del festival fisico, come il nostro programma Open Doors [che sostiene i registi provenienti da regioni sottorappresentate in tutto il mondo], come il nostro programma di residenza per le persone del settore. Spero che tutto ciò possa svilupparsi in modo molto creativo e positivo.
Esaminando il programma di quest’anno, che cosa l’ha sorpresa in termini di temi o argomenti inaspettati che collegano i film della vostra programmazione per il 2024?
Quando mi chiedono se ci sono trend che attraversano la selezione, rispondo “no”. Ma quest’anno, forse a causa dei tempi che stiamo vivendo, ci sono alcuni temi che si potrebbero definire trasversali e attraversano la selezione. Il primo e più importante è il tema della paura di un mondo autoritario. Lo si vede nei film sulle famiglie, sulle istituzioni, sulle relazioni che diventano tiranniche, e così via. Un altro tema che abbiamo capito essere cruciale è quello dell’intelligenza artificiale, nel senso di cosa significa essere individui umani, persone creative, quando c’è un software su misura che può eliminare tutto ciò che siamo o pensiamo di essere, e farlo meglio?
Un altro tema evidente è la conversazione sull’identità femminile femminista del passato e sulle diverse declinazioni di tale identità nel presente. Non voglio fare del mansplaining, ma abbiamo sentito che questa è una cosa enorme che sta andando in una direzione diversa in questo momento, con la sensibilità queer, la sensibilità LGBTQ+, tutta questa conversazione sul genere post-femminista è molto attuale. Lo si può vedere soprattutto nei cortometraggi che abbiamo selezionato, dove questi elementi fanno capolino. Ma anche in concorso con Salve Maria, il nuovo film della regista spagnola Mar Coll, che racconta di una donna, una neomamma, che diventa ossessionata da un caso di infanticidio e inizia a mettere in discussione la sua identità di donna, di madre, e ciò che ci si aspetta da lei.
Ho notato che proietterete The Seed of the Sacred Fig di Mohammad Rasoulof, presentato in anteprima a Cannes, che parla di come una società autoritaria contagi una famiglia.
Sì, ma abbiamo anche il film turco New Dawn Fades di Gürcan Keltek, che presentiamo nella sezione Concorso. È un film mistico e psichedelico su un giovane che attraversa Istanbul, ma lentamente si capisce che la città si sta trasformando, che la società sta cambiando.
Un altro film che gioca con questo tema è Il passero nel camino del regista svizzero Ramon Zürcher, in concorso, che tratta di una famiglia che è sul punto di esplodere o implodere. È un altro film in cui famiglia e società si sovrappongono e si confondono. Oppure c’è il film ungherese Lessons Learned, esordio nel lungometraggio del regista Bálint Szimler. Qui è una scuola che diventa il teatro di ciò che è disfunzionale nella società, con un bambino che non riesce ad adattarsi alle modalità autoritarie con cui la scuola è gestita. Perché l’autoritarismo non significa che le cose funzionino, che i treni siano in orario, ma semplicemente che sarai ostacolato come individuo. C’è un film dalla Tunisia, Red Path, di Lotfi Achour, che racconta la storia purtroppo vera di alcuni pastorelli uccisi da una banda di cosiddetti terroristi, ma la domanda che pone è: come si fa a convivere con questa violenza perenne – violenza al proprio corpo, alla propria comunità, alla propria identità – che non si riesce a controllare e che sconvolge la vita di tutti i giorni? E, naturalmente, c’è il nostro film d’apertura, Le Déluge di Gianluca Jodice, che racconta gli ultimi giorni di Luigi XVI e Maria Antonietta, interpretati da Guillaume Canet e Mélanie Laurent, quando vengono portati nel loro palazzo per attendere il loro destino all’alba di un nuovo mondo. Ci ricorda che anche il concetto di repubblica moderna si basa su questo atto brutale. Bisogna uccidere i simboli del mondo precedente, bisogna uccidere il re e la regina, per avere un nuovo mondo. Ne sto citando solo alcuni a caso, ma è un tema comune. Non è che cercassimo questi film, questi temi. È solo dopo aver ripreso dall’estremo primo piano della selezione che si comprende meglio l’intero paesaggio e si vedono questi fili conduttori. Ma non è stato fatto di proposito.
Ma la selezione dei premiati a vita è stata fatta di proposito. Una delle sorprese è stata Ben Burtt, il sound designer premio Oscar dei film di Star Wars. La sua influenza sul cinema è stata immensa, ma raramente un sound designer viene premiato da un festival cinematografico.
Siamo buoni amici di Bernardo Rondeau, che lavora al Lucas Museum of Narrative Art di Los Angeles, e ovviamente sapevamo di Ben Burtt e abbiamo iniziato a confrontarci su questa possibilità. Ovviamente, l’idea di assegnare il Vision Award a qualcuno che è un sound designer, un montatore del suono, potrebbe sembrare strana, ma Ben Burtt ha un’influenza enorme. Su tutti noi! I suoi suoni sono sul telefono di tutti, sui nostri messaggi WhatsApp, sulle nostre suonerie. Per anni ho avuto “I am your father” sul mio telefono ogni volta che mio figlio mi chiamava. Così ho pensato: come possiamo trovare un modo per presentare ciò che questo signore ha fatto per tutti noi e quanto sia stato influente il suo lavoro? Alla fine è stato un gioco da ragazzi. Quando si vede ciò che questo artista ha realizzato è fenomenale. Star Wars non sarebbe lo stesso universo senza di lui.
Certo, anche in questo caso non c’è dubbio. Se si considera il cinema indipendente statunitense degli anni ’90, qualsiasi film abbia toccato i tuoi sentimenti, le tue emozioni e la tua memoria, molto probabilmente ha coinvolto Stacey. E si può percepire la sua influenza. Voglio dire, per me che sono un grande fan di Steven Soderbergh, che ho amato Reality Bites e che ovviamente mi inchino all’altare di Quentin Tarantino, era ovvio. Il critico cinematografico francese André Bazin ha parlato di “la politique des auteurs”, ma esiste anche una “politique des producteurs”. Stacey avrebbe potuto fare qualsiasi cosa, ma ha scelto i suoi progetti con molta attenzione, i progetti erano quasi fatti su misura. La sua comprensione dello Zeitgeist era fenomenale, poetica e mai cinica.
A volte, quando parliamo dei registi che amiamo, dimentichiamo che il cinema è un processo collettivo. Ovviamente c’è la voce di qualcuno, il regista, che deve essere ascoltata. Ma quando il film non esiste, quando è solo un pezzo di carta, allora c’è bisogno di produttori visionari come Stacey Sher che facciano il salto della fede, rischiando il saldo del conto in banca e dicendo: “Lo faremo perché io ci credo”. Se, un anno e mezzo dopo, si può essere nel buio di un cinema con centinaia di persone e godersi un film, è perché qualcuno ci ha creduto. Volevamo un omaggio a questo atto di fede di qualcuno che ha sostenuto film che probabilmente nessun altro avrebbe sostenuto, film che hanno definito i tempi in cui sono stati distribuiti, il che non è un risultato da poco. Ci sono così tanti film che vengono realizzati, ma così pochi che definiscono i nostri tempi. Sicuramente. Trovo che Ben Burtt rappresenti il cinema della mia infanzia. E Stacey Sher rappresenta molto bene il cinema dei miei anni universitari, quando ho iniziato a capire davvero i film…
Lo ruberò per la mia prossima intervista. E non ti citerò. Spero che vada bene! State anche celebrando il centenario della Columbia Pictures con una retrospettiva. Molti festival hanno fatto cose simili di recente, visto che i grandi studios compiono tutti 100 anni. Ma lei ha detto di voler dare una prospettiva diversa alla storia dello studio. Come pensa di farlo?
Beh, la prima cosa è che non credo nei “film storici”, perché penso che tutti i film siano al presente. Se oggi pomeriggio guardate un film dell’epoca del muto, un capolavoro che non avete mai visto, lo metterete in relazione con tutto ciò che vi circonda in questo momento. Diventa un film contemporaneo. Questo è ciò che volevamo fare con la Columbia e che cerchiamo di fare con tutte le nostre retrospettive. Non si tratta del passato, ma del presente. E la Columbia era uno studio molto interessante. L’idea di una retrospettiva è nata molto facilmente con il curatore della retrospettiva, Ehsan Khoshbakht. Qui c’è una grande ricchezza cinematografica che è stata molto sfruttata.
Sono stati restaurati, ma i festival non li proiettano mai perché sono film minori di registi cosiddetti “minori”. Non è vero che non abbiamo visto tutti questi film. Tutt’altro. E non è vero che è stato detto tutto sulla storia del cinema. Ci sono film che non sono mai stati visti e che meritano di essere visti. Forse i film più famosi che presentiamo sono la commedia screwball di Howard Hawks del 1934, Twentieth Century, o La signora di Shanghai di Orson Welles (1934). Volevamo davvero scegliere film che la gente non ha mai visto.
Limitandoci al periodo compreso tra il 1929 e il 1959, possiamo concentrarci sui film girati sotto la guida del capo degli studios Harry Cohn, un uomo che si supponeva fosse un terribile dittatore, ma che aveva un gusto incredibilmente buono ed era così spietatamente esperto di affari che tutti i film su cui metteva le mani erano buoni. Stiamo ancora parlando di questo lavoro. Quindi non sto dicendo che questo sia un condono, ma si tratta di un momento storico molto interessante che può dirci molto sul cinema di oggi. Da un lato celebriamo la Columbia, ma dall’altro celebriamo anche i film del leggendario regista d’avanguardia degli anni Sessanta, Stan Brakhage. Ora, la Columbia e Brakhage non potrebbero essere più distanti, ma l’idea è fondamentalmente la stessa. Quante persone oggi hanno visto i film di Brakhage in una sala cinematografica, invece di andare su internet per vedere se è disponibile qualcosa?
Il fatto è che il cinema ha una sua tradizione testuale. Ha una sua filologia, e tutto questo è un piacere da sperimentare.
Un un piacere a cui essere esposti. Non è un lavoro, non è noioso. Quindi l’idea, la sostanza e il sottotesto di tutta questa costruzione di comunità è il godimento. Venite a Locarno.
Divertiamoci insieme.
This content was entirely crafted by Human Nature THR-Roma
THR Newsletter
Iscriviti per ricevere via email tutti gli aggiornamenti e le notizie di THR Roma