Torna a Bologna il Cinema Ritrovato. Per viaggiare nel tempo con Marlene Dietrich, John Ford, Pietro Germi & co

La rassegna organizzata dalla Cineteca, composta da 480 pellicole, animerà la città dal 22 al 30 giugno. Tra gli ospiti, Damien Chazelle, Wim Wenders, Alexander Payne, Volker Schlöndorff e Darren Aronofsky

Di THR ROMA

Il Cinema Ritrovato, uno degli eventi più attesi dell’estate bolognese, torna dal 22 al 30 giugno per portare gli spettatori in un viaggio nel tempo. Organizzato dalla Cineteca di Bologna, il festival celebra quest’anno la sua 38ª edizione, offrendo ai cinefili una rassegna composta da 480 film in nove giorni. L’obiettivo del Cinema Ritrovato è riportare sul grande schermo il restauro di pellicole che hanno fatto la storia del cinema mondiale.

Il programma del Cinema Ritrovato

Tra gli ospiti internazionali di quest’anno, Damien Chazelle (regista di La La Land e Whiplash) presenterà Les Parapluies de Cherbourg di Jacques Demy e il suo recente Babylon, un omaggio all’epoca d’oro del cinema muto. Wim Wenders porterà Paris, Texas, I fratelli Skladanowsky e Buena Vista Social Club, oltre ai classici di John Ford, Anthony Mann e Yasujirô Ozu. Darren Aronofsky presenterà Amadeus di Miloš Forman, mentre Alexander Payne introdurrà The Holdovers e Merlusse di Marcel Pagnol. Volker Schlöndorff sarà presente con Homo Faber e L’angelo azzurro di Joseph von Sternberg. Tra gli altri ospiti, ci saranno Costa-Gavras, Nicolas Seydoux, Juho Kuosmanen e Mohammad Malas.

Marlene Dietrich sarà al centro di una delle retrospettive, insieme a quella dedicata a Pietro Germi, a 50 anni dalla sua scomparsa, e a Delphine Seyrig. Il programma includerà anche una retrospettiva su registi come Anatole Litvak e Gustaf Molander, che ha scoperto talenti come Ingrid Bergman.

Per ulteriori dettagli, consulta qui il programma completo.

I luoghi delle proiezioni

Durante i nove giorni del festival, le proiezioni si susseguiranno dalla mattina alla sera in otto sale e tre location all’aperto: Sala Scorsese e Sala Mastroianni al Cinema Lumière, Auditorium – DamsLab, Cinema Jolly, Cinema Arlecchino, Cinema Europa e Sala Cervi. Ogni sera, gli spettatori potranno poi godere di proiezioni in piazza Maggiore, all’Arena Puccini e in Piazzetta Pasolini per quattro serate speciali.

Una novità di quest’anno è la presenza del Cinema Ritrovato anche al Cinema Modernissimo, la sala sotterranea sotto piazza Maggiore recentemente restaurata per riportarla al suo splendore originale degli inizi del Novecento. Le proiezioni in questa sala inizieranno già dal 18 giugno.

Il Cinema Modernissimo

Il Cinema Modernissimo