Grande successo in Francia per C’è ancora domani. “Un film attuale che risuonerà in ogni donna”

L'opera prima, e campione d'incassi, di Paola Cortellesi è arrivata nei cinema d'Oltralpe il 13 marzo, raccogliendo ottime presenze in sala e recensioni positive dalla critica locale, tra cui Le Monde e Le Parisien

Di THR ROMA

C’è Ancora Domani di Paola Cortellesi è il primo film italiano in Francia per numero di presenze da dopo la pandemia. Al primo weekend di uscita, il film, distribuito nei cinema francesi da Universal con il titolo Il reste encore demain, registra un numero di presenze nelle sale pari a 118mila con un incasso di circa 800mila euro.

Il giornale di cinema Première ha scritto che “invocando il passato, la regista italiana ha creato un film toccante e attuale che risuonerà in ogni donna, indipendentemente dalla generazione”.

Il quotidiano Le Monde ha invece definito il film “diretto” e con “vitalità”. “Illuminato da momenti di sfrenata allegria, venato di un’ironia quasi burlesca, C’è ancora domani si colloca sul filo di una tragicommedia che ha il merito di far sentire, in mezzo alle vecchie voci del passato, la speranza di un futuro migliore”.

Il settimanale L’Obs afferma che “giocando su un barlume di speranza tangibile al fondo del tunnel del patriarcato, Cortellesi, disincantata, osa tutto e colpisce nel segno”, mentre Le Journal du Dimanche lo definisce “una toccante storia di emancipazione”.

Tra le recensioni anche il quotidiano Le Parisien: “La forza di questo film femminista è che tratta un argomento oscuro in modo molto originale, oscillando tra umorismo, leggerezza e dramma”.

Secondo quanto riportato dall’Ansa, C’è ancora domani è stato proiettato in anteprima il 26 gennaio, in un gremitissimo “Publicis”, uno dei cinema simbolo degli Champs-Elysées. La proiezione è andata sold-out, ed “è stato accolto da tanti applausi e qualche lacrima”.

Il film è uscito nelle sale francesi il 13 marzo, ed è proiettato – oltre che in lingua originale con sottotitoli – anche in una versione doppiata, circostanza molto rara in Francia. Nel cast Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Giorgio Colangeli, Emanuela Fanelli e Romana Maggiora Vergano.