Berlino 75, presentato Come la notte, del regista italo filippino Liryc Deal Cruz, nella sezione Perspectives

È la storia, a Roma, di due sorelle e un fratello, eredi di una ricca signora, che si ritrovano entro una spirale di silenziosa violenza colonialista

Quest’anno alla Berlinale la presenza di film italiani è scarna, nel caso del concorso principale è completamente assente. Ma qualcosa c’è, e il primo dei tre titoli italiani presenti arriva nella nuova sezione Perspectives. Si tratta di Come la Notte, del regista italo-filippino Liryc Dela Cruz, che porta a Berlino un film sull’identità, sul colonialismo e su un passato da cui è impossibile scappare.

Raccontando la storia di due sorelle e un fratello di origine filippina che si ritrovano a Roma nella villa ereditata dalla sorella maggiore a seguito della morte della ricca signora di cui era governante, il regista mette in scena una condizione umana che caratterizza tanti immigrati, filippini e non, costretti a lasciare le proprie famiglie e le proprie terre per motivi puramente economici e che poi, per cause di forza maggiore, si ritrovano a entrare in una spirale di silenziosa violenza colonialista che li porta a una distorsione culturale da cui sembra impossibile uscire. 

C’è, infatti, una violenza intrinseca nelle lunghe conversazioni che i tre personaggi hanno. Conversazioni che, man mano che il film va avanti, disvelano attriti e rancore covati da decenni. Un rancore che ha una radice comune e inequivocabile nel colonialismo.

Un colonialismo culturale che ha spinto a trasformare la parola “filippino” non più in un’identità culturale e nazionale, bensì in un mestiere visto come di poco valore, quello dell’assistente domestico, quasi un dispregiativo. 

Ciò porta a sradicare l’identità, ad annientare la dignità. 

Si tratta di un meccanismo diabolico, che porta il personaggio principale a subire un lavaggio del cervello che rende disperato e infruttuoso qualsiasi tentativo di resistenza. Una ragnatela che intrappola le proprie prede e le mette al proprio servizio, non diversamente da come fanno religione e capitalismo. 

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da IL MIO FILIPPINO Kolektib (@imf_kolektib)

Anzi, Dela Cruz ci suggerisce che colonialismo, religione e capitalismo lavorano all’unisono, dandosi man forte all’interno di un sistema in cui le vittime diventano carnefici e in cui l’unica via di uscita sembra quella della violenza fratricida.

Il film di Dela Cruz è ambientato in una grande e desolata casa del Seicento, fatta di prati sterminati, finestre enormi e stanze tanto spaziose quanto claustrofobiche. 

Il regista lavora molto bene proprio sugli spazi e su un’atmosfera di apparentemente calma ma che cova nel suo sottostrato una rabbia sinistra che esploderà in uno dei momenti più sconvolgenti del film.