Streaming Playlist/ Il computer da casa compie 50 anni

Chi riesce a immaginare oggi, la nostra vita, senza un monitor o un mouse a portata di click? Certo non il cinema. Ecco una selezione di 7 film che ce lo raccontano

L’Altair 8800, il primo microcomputer disponibile sul mercato, compie cinquant’anni quest’anno. 

Sette anni prima che questo strumento entrasse nei focolai domestici, Kubrick aveva già cambiato la storia del cinema con 2001: Odissea nello spazio (era il 1968). Ancor prima di lui, nel 1965, Godard aveva immaginato la dittatura tecnocratica in Agente Lemmy Caution: missione Alphaville.

Negli anni ’80, il vero decennio della fantascienza, un gruppo di androidi si nasconde in una Los Angeles distopica mentre un poliziotto gli dà la caccia (Blade Runner); il cyborg assassino Terminator fa la comparsa sul grande schermo e il geniale e folle scienziato, Emmett Brown, risolve i pasticci della tecnologia futuristica (Ritorno al futuro). 

Ma alla vigilia del nuovo secolo, Neo, Morpheus e Trinity ci accompagnano in una guerra senza eguali (Matrix). 

I computer hanno cambiato le nostre vite, i nostri rapporti, il nostro modo di comunicare. Mentre aspettiamo che l’imperdibile period drama Halt and Catch Fire torni disponibile sulle piattaforme, ecco sette prodotti, tra film e serie tv, che ci spingono a “computare”, e cioè, “contare, confrontare per trarre la somma netta” della nostra realtà. 

1. Lei

di Spike Jonze Chili, TimVision, PrimeVideo 

L’amore ai tempi del computer. Mentre la digitalizzazione ci isola sempre di più, basta una voce, presente e sensuale, ad accecare i confini tra la realtà e la realtà virtuale. A dir poco commovente; Joaquin Phoenix ha conquistato il mondo. 

2. Lo and Behold – Internet: il futuro è oggi

di Werner Herzog – PrimeVideo 

Internet può sognare se stessa? Il regista tedesco trova la risposta in questo viaggio oltre i limiti della conoscenza, a tu per tu con i pionieri della rete. Dal primo messaggio tra due computer a distanza, alle aspettative marziane di Musk.

3. Kimi – Qualcuno in ascolto

di Steven Soderbergh – TimVision, PrimeVideo

Torniamo ai tempi del Covid. Una giovane informatica agorafobica si imbatte in una registrazione che sembra riprendere una violenta aggressione sessuale. Sarà costretta a uscire dalle mura di casa per denunciare un sistema molto più grande di lei. Un thriller da camera di puro brivido. 

4. Citizenfour

di Laura Poitras – PrimeVideo 

Documentario premio Oscar che denuncia la sorveglianza digitale. Snowden, ex tecnico informatico della CIA, rischia la vita smascherando le intercettazioni illegali dell’intelligence americana. Tra email crittografate e i segreti del web, la tensione è altissima.

5. Steve Jobs

di Danny Boyle – PrimeVideo

Ritratto umano, in tre atti, di uno degli uomini più influenti dell’era digitale. Veloce e inarrestabile come la tecnologia (e i dialoghi di Sorkin), il film mostra il padre della Apple scontrarsi con una figlia in carne ed ossa: Lisa. Fassbender e Kate Winslet tra i protagonisti. 

6. Searching

di Aneesh Chaganty – TimVision, PrimeVideo, AppleTV

Thriller psicologico che rientra nel filone chiamato “screenlife”: interamente narrato attraverso il desktop di un computer. Un padre cerca la figlia scomparsa, mostrando chiaramente quanto le vite di tutti noi siano tracciabili con pochi click. 

7. Silicon Valley

di Mike Judge, John Altschuler e Dave Krinsky – NowTV 

Nella culla dell’innovazione, un informatico crea un software rivoluzionario. In questa serie tv, parodia dei giganti della tech, l’umorismo non manca. Sei stagioni a tono leggero dove si gioca con gli stereotipi dei “nerd” – un gusto alla Big Bang Theory.