Nasce “Sul set”, la prima mappa in tempo reale per scoprire tutti i film e le serie tv in giro per l’Italia

È online la nuova sezione di Italy for Movies che permette di ottenere informazioni sulla produzione audiovisiva italiana con una semplice ricerca. La mappa è realizzata in collaborazione con DGCA e SLC CGIL

Da oggi i set cinematografici italiani non hanno più segreti. Nasce “sul set” la nuova sezione di Italy for Movies che permette di essere aggiornati in tempo reale sulla produzione audiovisiva italiana: uno strumento prezioso e facile da usare che va ad arricchire il portale delle location e degli incentivi alla produzione promosso da DGCA- MiC e realizzato da Cinecittà in collaborazione con l’associazione Italian Film Commissions. 

Per la prima volta – il servizio è già attivo – è dunque possibile consultare una mappa che in maniera sistematica dà notizie dei set e dei film in lavorazione in tutto il paese. 

Per ogni opera appare una scheda dettagliata, con informazioni che vanno dalla durata delle riprese, al numero di componenti delle troupe, ai luoghi scelti come set, alla tipologia di finanziamento ricevuto, al CNNL applicato. È inoltre possibile compiere una ricerca specifica, al contrario, partendo dai dati territoriali, dal formato dell’opera, dal tipo di produzione, dai giorni di riprese, o dal tipo di sostegno economico erogato.

“Sul set è uno strumento agile di analisi e monitoraggio della situazione del comparto cine-audiovisivo che si pone nell’ottica di crescita dell’intero settore –  ha dichiarato il Direttore generale Cinema e audiovisivo Nicola Borrelli  e che renderà più facile anche il lavoro degli operatori del settore”. 

Anche Chiara Sbarigia, Presidente di Cinecittà si è mostrata soddisfatta: “Questa nuova sezione è un valore aggiunto rilevante al servizio del sistema audiovisivo. Una banca dati strategica che consente di attingere a informazioni affidabili, sistematizzate, e finalmente rese pubbliche e trasparenti”. 

La nuova sezione di Italy for Movies, oltre alla collaborazione di Direzione generale Cinema e audiovisivo e Ministero della Cultura, vede in prima linea anche il sindacato di categoria SLC CGIL. Sabina Di Marco, Segretaria Nazionale Slc Cgil alla Produzione Culturale, ha rimarcato questo impegno, sottolineando a sua volta “l’utilità di poter valorizzare i dati già in nostro possesso, circa occupazione, professioni impegnate e applicazione dei contratti, migliorandone l’attendibilità scientifica e fornendo un servizio anche a chi lavora nel settore o vorrebbe lavorarci”. 

Per tutte le informazioni: www.italyformovies.it