“Il Nostro Tempo” e la contaminazione inesausta di cinema e arte

Fino al 16 marzo, la Triennale di Milano ospita una mostra curata dalla Fondation Cartier pour l'art contemporain, che ridefinisce il rapporto tra cinema e arte contemporanea attraverso proiezioni, installazioni e opere di registi e artisti emergenti

  • Mostre

Guercino alle Scuderie del Quirinale: un laboratorio di pensiero che proietta il Barocco nel futuro

Ancora qualche giorno per visitare "Guercino. L'era Ludovisi a Roma", un viaggio immersivo tra ombre e luci, memoria e innovazione, che si avvia alla conclusione il 26 gennaio

  • Mostre

Salvador Dalì: tra arte e mito. L’universo del genio surrealista in mostra a Roma

Un viaggio nell'immaginario onirico di Salvador Dalì attraverso oltre 80 opere, dialoghi interdisciplinari e contributi di grandi protagonisti del surrealismo. Un'esperienza immersiva che celebra l'arte come forza trasformativa, tra sogno e rivoluzione estetica

  • Mostre

Da Milano a Roma, passando per Parigi: La Collezione Torlonia conquista il mondo e arriva negli Stati Uniti

Un viaggio culturale senza precedenti che celebra il patrimonio della Collezione Torlonia, dall'Europa al debutto internazionale negli Stati Uniti

  • Mostre

Il Tempo del Futurismo: Arte, Tecnologia e Utopie alla GNAM

Una mostra che celebra l’ottantesimo anniversario di Marinetti con oltre 400 opere, esplorando arte, tecnologia e letteratura. L’approfondimento si concentra sulla dimensione cinematografica, primo esperimento d’avanguardia europea, per svelarne l’influenza e le visioni

  • Mostre

Nata con una rissa in galleria, ma alla fine una mostra apprezzata

Il New Yorker definì il futurismo, con i suoi valori di bellicismo, nazionalismo e misoginia (la subordinazone vicino al disprezzo delle donne è centrale nel pensiero di Marinetti) come il movimento “più trascurato ma anche più imbarazzante dell’arte moderna”

  • Mostre

Elio Fiorucci, a Milano la prima mostra che racconta la storia di un Italiano che ha conquistato l’America e rivoluzionato la moda globale

Dall’amicizia con Andy Warhol a quella con Madonna, un’esposizione che celebra il genio e l’arte di un imprenditore visionario

  • Mostre

La Pagella del Red Carpet: Jude Law ruba la scena a tutti

Tanti i personaggi che hanno calcato la passerella sabato al Lido. A parte qualche eccezione che ha scambiato il red carpet per una discoteca, i veri protagonisti del cinema sono stati tutti impeccabili.

  • Mostre

“Celebrazione di Guglielmo Marconi: la Marina Militare e il Comitato Marconi.150 rendono omaggio a bordo della Nave Palinuro durante l’America’s Cup 2024”

Un grande evento, in programma per il prossimo 31 agosto a Barcellona, in occasione della 37° edizione dell’America’s Cup, rende omaggio alla figura di Marconi e al suo rapporto con il mare che contribuì a decretarne il successo imprenditoriale superando ogni confine e realizzando, ben 125 anni fa, la prima cronaca sportiva della prestigiosa regata velica.

  • Mostre
  • Di THR ROMA

A Venice Immersive l’avanguardia dell’intrattenimento. Ce la raccontano i curatori Liz Rosenthal e Michel Reilhac

Appuntamento al Lazzaretto Vecchio coi rivoluzionari, gli sperimentatori, gli innovatori e i pionieri delle arti e dei media di nuova generazione. Dalla Silicon Valley, a Taiwan la comunità internazionale si confronta sulle possibilità dei nuovi linguaggi.

  • Mostre

Diario di Venezia giorno -1 Mostra del Cinema: due o tre cose che so di lei

Il cinema che deve reinventarsi, la pagella di Alberto Barbera, la sezione immersiva e il futuro dell’intrattenimento

  • Mostre

“Dive & Madrine: Il Passato che Vive Ancora nelle Stelle del Cinema Italiano”

Un omaggio alle icone immortali del cinema italiano, reinterpretate dalle nuove madrine del grande schermo in un dialogo senza tempo tra eleganza, tradizione e modernità.

  • Mostre

Il Trionfo di Artemisia: La Maddalena Ritorna a Napoli Dopo 400 Anni

Dopo quattro secoli, la celebre "Maddalena" di Artemisia Gentileschi torna finalmente a Napoli, la città in cui fu originariamente dipinta tra il 1630 e il 1635. L'opera, custodita in collezioni private e recentemente restaurata dopo i danni subiti nell'esplosione di Beirut del 2020, sarà esposta al Complesso Monumentale di Santa Chiara.

  • Mostre

Sipario Aperto sul Passato: La Mostra ‘Teatro. Autori, attori, maschere della scena antica’ illumina l’Ara Pacis

Un viaggio attraverso la storia del teatro romano e la sua eredità culturale, esplorando l'affascinante vita degli attori e la risonanza delle loro maschere nella Roma antica.

  • Mostre

Antonio Donghi: Maestro del Realismo Magico e Narratore Visivo

Icona del Realismo Magico italiano, tramuta la precisione realistica in magia visiva nelle sue opere. Emergendo come narratore visivo, Antonio Donghi, ribattezzato "il pittore che fuggiva il vento", fonde realtà e sogno, passato e presente in un'armonia di emozioni palpabili.

  • Mostre

L’Alba di un’Icona: La Prima Edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

Dalle audaci proiezioni alle celebrazioni sul Lido: le origini del festival cinematografico più antico del mondo.

  • Mostre

Eredità e Innovazione: Il Dialogo Artistico di Fra Filippo e Filippino Lippi nel Rinascimento

La mostra, ospitata nei Musei Capitolini e prolungata fino al 22 settembre, offre una visione approfondita del legame tra Fra Filippo Lippi e suo figlio Filippino, esplorando il loro impatto sull'arte del Rinascimento attraverso un'esposizione unica di opere, documenti storici e testimonianze dell'epoca.

  • Mostre

Carla Accardi: Un Secolo di Astrazione e Innovazione al Palazzo delle Esposizioni

In occasione del centenario dalla nascita di Carla Accardi, Roma celebra la straordinaria carriera dell'artista con una retrospettiva presso il Palazzo delle Esposizioni.

  • Mostre

“Titanic: An Immersive Voyage” – Un Viaggio nel Tempo e nella Storia

La mostra "Titanic: An Immersive Voyage" è in corso all'Exhibition Hub Art Center, situato in via Valtellina 5 a Scalo Farini, Milano. Aperta fino al 27 ottobre 2024, offre una profonda immersione nella storia del Titanic mediante reperti storici e avanzate tecnologie multimediali.

  • Mostre

Il Connubio tra Politica e Arte nel Risorgimento: Giuseppe Mazzini e Silvestro Lega in mostra

Una fusione di ideali e estetica: l'esposizione al Vittoriano illumina le intersezioni tra l'impegno politico e l'arte dei Macchiaioli attraverso le figure di Mazzini e Lega. Un evento imperdibile che rievoca l'epoca del Risorgimento attraverso documenti storici e capolavori artistici, dimostrando come l'arte possa diventare un potente veicolo di ideali politici e umani.

  • Mostre