“Silenzio cospiratorio” è l’espressione venuta in mente al mixer, tecnico del suono e sound designer Ben Baird quando ha letto la sceneggiatura di Conclave di Edward Berger, sui misteriosi eventi che portano all’elezione di un nuovo papa.
In Conclave recitano Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow e Isabella Rossellini. La pellicola segue le vicende del cardinale Thomas Lawrence (Fiennes) alle prese con l’organizzazione del conclave papale, per poi trovarsi a scoprire i segreti di ciascun candidato. Il tutto avviene spesso in silenzio, e questo permette di dare di conseguenza maggiore importanza a ogni suono.
Per catturare i suoni, il primo compito di Baird è consistito nel dirigersi in Vaticano e ciò è coinciso per puro caso con uno dei discorsi domenicali del papa. Pur non potendo registrare niente (è proibito filmare e fotografare), Baird ha preso molti appunti su quello che sentiva: canti e campane – suoni con un’ “aria di festa”, ma molto diversi da quelli che si possono ascoltare in altri eventi molto frequentati come le partite di calcio o le solennità.
Per ricreare quei suoni – Baird dice che nei consueti archivi di suoni non c’era granché di disponibile – il suo team ha messo insieme un gruppetto di persone appartenenti a una chiesa dove suo padre suonava l’organo e li ha fatti cantare in varie lingue. Gli inni fanno parte del sonoro del film.
Poiché soltanto una minima parte del tempo di Conclave si svolge in esterno – dopotutto i cardinali sono sequestrati al chiuso, mentre votano – Baird dice di aver dovuto ricreare gli esterni dall’interno e lo ha fatto lasciando penetrare il mondo esterno dalle finestre e dalle porte del Vaticano (questo è particolarmente vero più avanti nel film, quando un tragico avvenimento fuori dalle mura ha ripercussioni al loro interno).
Baird e il suo team di tecnici del suono hanno dato grande rilievo ai pavimenti scintillanti del Vaticano che possono far fare rumore alle sneaker, astuto espediente usato per introdurre il personaggio di Lithgow.
“Una delle cose che preoccupavano Edward era il momento in cui compare John: davanti alla cinepresa c’è qualcosa di più della sua persona” dice Baird. “Ci siamo chiesti: perché non fargli indossare le sneakers? E così, gli scricchiolii delle sue scarpe segnalano che sta per entrare in scena, e lo si sente arrivare tre o quattro passi prima che compaia. È presumibile che sotto la tonaca indossi le sneaker, perché gli piace star comodo. Inoltre, essere l’unico a indossare le sneaker mentre tutti gli altri indossano normali scarpe rigide si adatta bene al suo personaggio”.
Tra gli altri suoni indispensabili alla narrazione ci sono il respiro del cardinale Lawrence e lo sfarfallio delle luci fluorescenti.
“In parte, la luce fluorescente rappresenta il fatto che noi tutti abbiamo in comune anche il mondo degli affari, dove la funzionalità della luce e il fatto di potersi permettere che sia fluorescente è più importante nel retro, in luoghi come gli uffici. All’ingresso c’è un grande atrio e poi, dove lavora la gente, ci sono le luci fluorescenti” dice Baird. “Anche il respiro è molto interessante. Sono sempre affascinato dal respiro perché in genere nella registrazione dei suoni si cerca di evitarlo.”
“In questo film il respiro è importante a causa dello stress che Lawrence vive fin dall’inizio. Tuttavia, deve essere stoico e mantenere l’autocontrollo. Ralph era prontissimo a respirare per tutto il film come si sentiva davvero dentro, invece di come si sentiva il suo personaggio… C’è stato un punto in cui abbiamo spento tutto e lasciato soltanto il suo respiro. Abbiamo lasciato perdere tutti i dialoghi. A raccontare la storia è soltanto il suo respiro”.
Berger ritiene importante che il pubblico si senta per così dire appollaiato sulle spalle di Lawrence “insieme al peso del mondo”, dice Baird. E il respiro aiuta a convogliare questa impressione. “Poiché Lawrence è quasi in ogni ripresa, il suo respiro serve a far capire che gli siamo proprio accanto” aggiunge Baird. “Proviamo quello che prova lui.”
This content was entirely crafted by Human Nature THR-Roma
THR Newsletter
Iscriviti per ricevere via email tutti gli aggiornamenti e le notizie di THR Roma