Il programma Open Doors del Festival del Cinema di Locarno, che sostiene i cineasti di regioni del mondo poco rappresentate, ha annunciato un nuovo team per la sua prossima missione quadriennale: concentrarsi sul supporto e sull’elevazione del cinema africano. L’iniziativa di co-produzione e sviluppo del talento, che in passato si era focalizzata sull’America Latina e i Caraibi, dirigerà la sua attenzione verso il continente africano per i prossimi quattro anni, collaborando con il collettivo di studi cinematografici panafricani YETU (Un)Limited per rafforzare l’ecosistema dei cinema africani a livello locale e potenziare la presenza dei cineasti africani a livello internazionale.
Il produttore e co-fondatore di YETU, Yanis Gaye (Senegal), è stato nominato responsabile degli studi per l’iniziativa, guidando un team di professionisti del settore, molti dei quali con radici profonde nel cinema africano.
Ibee Ndaw, della Gambia/Senegal, entra nel team come programmatore di Open Doors, portando con sé una vasta esperienza come direttore di festival e agente di vendita. I produttori Tiny Mungwe e Mitchell Harper, provenienti dal Sudafrica e con 15 anni di esperienza nel cinema comunitario panafricano, serviranno come consulenti artistici.
Il comitato di selezione includerà importanti cineasti africani, tra cui il regista e programmatore angolano Fradique Bastos, la produttrice nigeriano-americana Melissa Adeyemo e la regista burkinabé Apolline Traoré. Lavoreranno insieme a Julia Duarte di Locarno per identificare e supportare i talenti emergenti.
Zsuzsi Bánkuti, responsabile di Open Doors, ha sottolineato l’impegno del programma a creare uno “spazio sicuro e creativo” per i professionisti del cinema, evidenziando la profonda conoscenza del team del panorama cinematografico regionale.
I cineasti provenienti da 42 paesi africani eleggibili possono fare domanda per tre programmi principali: Open Doors Projects, Open Doors Producers e Open Doors Directors. Le iscrizioni saranno aperte dal 28 novembre al 16 gennaio 2025, con un webinar previsto per il 12 dicembre di quest’anno per fornire maggiori informazioni ai partecipanti interessati.
This content was entirely crafted by Human Nature THR-Roma
THR Newsletter
Iscriviti per ricevere via email tutti gli aggiornamenti e le notizie di THR Roma