STREAMING PLAYLIST/Cuba, l’isola amata da Scorsese, Agnes Varda, Wenders. 7 film per sognarla

Tolta e inserita in continuazione nella lista americana dei paesi sponsor del terrorismo, l’isola di Buena Vista Social Club è un territorio ad alta densità di storytelling e cinema. Ecco una guida per il turismo immaginario in streaming

Agnès Varda s’innamorò del popolo cubano, Martin Scorsese e Francis Ford Coppola recuperarono un capolavoro sovietico sulla storia della Repubblica dell’isola (Soy Cuba, di Michail Kalatozov) e Wim Wenders realizzò a Cuba uno dei film musicali più interessanti e fortunati di sempre.

Cosa c’è in questa isola che non ha mai smesso di attrarre storie di film e sogni di cineasti? Facciamo un passo indietro e torniamo al 2015. Obama rimuove Cuba dalla black list, inaugurando una nuova fase di rapporti tra gli USA e la Repubblica dell’isola.

Nel gennaio 2021, poco prima di lasciare la Casa Bianca, Trump reinserisce Cuba nella lista di paesi sponsor del terrorismo. Palla a Biden, che, con lo stesso tempismo, attende gli ultimi giorni del suo mandato per rimettersi sulla pista di Obama. Chiede in cambio la liberazione dei detenuti politici e l’Avana rilascia 553 prigionieri. Un accordo mediato dalla Chiesa e un sogno durato poco, appena cinque giorni. Tra i primi decreti pronunciati dalla nuova amministrazione Trump, il presidente ha annullato la mossa dei democratici e reinserito Cuba nella blacklist. 

Un passo in avanti, uno indietro e, nel nostro immaginario, quella terra soleggiata appare sempre più evanescente. Abbandonata ai blackout, potremmo definirla l’isola che non c’è e se c’è sembra proprio irraggiungibile. Offuscata da un velo di impossibilità, il suo fascino continua a vibrare: attraverso sonorità seducenti, colori vivaci che sembrano nati lì, uno spirito gioviale dal sapore genuino e una nostalgia dolceamara, tutta cubana, degli occhi che sorridono, pieni di lacrime. Scopriamolo in sette film disponibili sulle piattaforme. 

Buena Vista Social Club

di Wim Wenders – PrimeVideo 

Wenders segue il suo compositore di fiducia, Ry Cooder, diretto all’Avana per registrare un album con leggendari musicisti cubani, da Compay Segundo a Ibrahim Ferrer. Un viaggio che è la scoperta di un popolo, di una terra, e della musica: “sangue della città”. 

Ritorno a L’Avana

di Laurent Cantet – AppleTV, TimVision

Uno scrittore senza ispirazione e un pittore che non riesce più a dipingere. In questo film fatto di dialoghi, cinque amici si ritrovano su una terrazza che guarda sul Malecón a riflettere su una Cuba che non esiste più, quella della loro gioventù. 

Cuba and the Cameraman

di Jon Alpert Netflix 

Da mille ore di girato, lo sguardo entusiasta di un americano crea un ritratto intimo dell’isola che ne mostra le contraddizioni e i miti. Mentre il paese è in lutto per la morte di Castro, un bambino piange indossando un berretto rosso firmato Coca-Cola. 

I diari della motocicletta

di Walter Salles – TimVision / PrimeVideo 

Viaggio on the road di Ernesto Guevara alla scoperta dell’America Latina. La devastante realtà di divari sociali sarà il motore della rivoluzione. Tenerezza, umorismo, utopia. Dal regista brasiliano di Ainda estou aqui (candidato a tre Oscar).

Sergio & Sergei – Il professore e il cosmonauta

di Ernesto Daranas – PrimeVideo

Mentre sulla Terra l’URSS collassa, nello spazio, il cosmonauta sovietico Sergej riesce a instaurare un dialogo radiofonico con Sergio, un filosofo marxista cubano. Ispirato a eventi reali, questo racconto fantastico vive di una leggerezza ricercata. 

Wasp Network

di Olivier Assayas – Netflix

Thriller di spionaggio, basato su una storia vera. Il regista francese torna in terra latina, affidandosi alla prospettiva del tempo, trasformando un capitolo della storia recente in un dramma familiare. Penélope Cruz e Édgar Ramírez protagonisti. 

The Extraordinary Journey of Celeste García

di Arturo Infante – Mubi

Gentilmente invitata dagli alieni, una maestra in pensione appassionata di astronomia decide di prepararsi a cambiare pianeta. Tra metafore e flashback, questa commedia cubana ci ricorda che cosa vuol dire sognare e ci regala una storia d’amore toccante.