Recensione di ‘Gladiator II’: Paul Mescal e un Denzel Washington che ruba la scena nel sequel Ridley Scott

Pedro Pascal, Joseph Quinn e Connie Nielsen sono anche protagonisti di questo epico racconto di spade e sandali, ambientato 15 anni dopo gli eventi del dramma originale premiato con l’Oscar

Pochi registi contemporanei affrontano film della stessa portata e forza che Ridley Scott, ancora in grande forma a 86 anni, porta in Gladiator II. In termini di spettacolo brutale, ricostruzione storica elaborata e scene di azione vigorose che richiedono coreografie complesse, il sequel offre ciò che i fan del predecessore premiato con l’Oscar del 2000 desiderano: battaglie, duelli con spade, sangue, intrighi dell’antica Roma.

Tuttavia, c’è una sensazione di déjà vu in molte parti del nuovo film, una ripetizione che va oltre gli uomini prigionieri costretti a lottare per la loro sopravvivenza, permeando le ossa stesse di un dramma troppo legato all’originale.

La sceneggiatura, scritta da David Scarpa (che ha scritto Napoleon e Tutti i soldi del mondo per Scott), sembra spesso più un remake che un sequel. Segue il modello della sceneggiatura di Gladiator di David Franzoni quasi scena per scena, con molti dei suoi personaggi che sembrano dei corrispondenti diretti del film originale.

Uno dei tanti esempi è il piccolo ruolo di maestro di cerimonie nei giochi gladiatori. Nel primo film era il personaggio di Cassius, interpretato da David Hemmings, un personaggio eccentrico con una parrucca rossa riccia che sembrava pronto per un provino per Annie. Stavolta è Matt Lucas, che rielabora il suo cliché da Great British Bake Off in una toga elegante. Scott ci sta dicendo che l’annunciatore del Colosseo fosse un ruolo per gli uomini gay flamboyant dell’antica Roma?

La vitalità del film aumenta quando esce dall’ombra dell’originale, come quando Denzel Washington è in scena. L’attore offre una performance esuberante nei panni di Macrinus, un ex schiavo machiavellico ora benestante grazie ai guadagni derivanti dalla sua scuola di gladiatori, che trama pazientemente un piano segreto per acquisire maggiore ricchezza e potere.

Adornato con le sontuose vesti multicolori del costumista Janty Yates e ricoperto di gioielli, Macrinus richiama il ricordo di Proximo, il personaggio indimenticabile di Oliver Reed in Gladiator. Ma Washington porta un carisma irresistibile, un’autorità glaciale e un umorismo sottile che fanno del suo uomo di successo con un piano diabolico un personaggio davvero unico, quasi degno di un film tutto suo.

E Paul Mescal, il nuovo protagonista? L’attore irlandese indossa i sandali di Russell Crowe e — come rivelato nel trailer, ma smettete di leggere se non volete spoiler — si svela essere Lucius, il figlio esiliato di Maximus e Lucilla (Connie Nielsen). Mescal ha aumentato la massa muscolare per il ruolo, risultando convincente fisicamente come combattente esperto nell’arena. Tuttavia, la sua performance a volte appare un po’ piatta, con una gamma emotiva limitata che si attesta quasi sempre su intensità e rabbia silenziosa.

Probabilmente non è tanto colpa dell’attore, quanto della sceneggiatura di Scarpa, che non gli dà molto su cui lavorare quando non è impegnato a uscire dalla pancia del Colosseo per affrontare selvaggi e bestie, o a suscitare l’entusiasmo della folla assetata di sangue. O, almeno, non molto che non sembri già visto o prevedibile, fino al commovente atto finale. Mescal è un attore straordinario e magnetico come sempre, ma c’è una sensazione che il ruolo di Lucius non gli calzi perfettamente, nonostante la sua imponente interpretazione.

Alcuni dei migliori momenti di Mescal sono gli scambi silenziosi tra Lucius e Ravi (Alexander Karim), un ex schiavo e gladiatore che ha guadagnato la sua libertà ma ha scelto di rimanere a servire come medico per i combattenti feriti. Ravi è per Lucius quello che Juba (Djimon Hounsou) era per Maximus: un amico fidato e confidente. Karim è un partner eccellente e Mescal risponde con calore e umorismo delicato; la loro connessione fornisce uno sguardo più profondo sulla vita interiore del protagonista rispetto ai suoi sguardi infuocati.

Al contrario, le scene di Lucius con sua madre sono praticamente una ripetizione delle scene di Lucilla con Maximus. In entrambi i film, Lucilla cerca di riconquistare la fiducia di un uomo estraniato — uno ex amante, l’altro figlio — tornato a Roma in catene e assetato di vendetta. Questo è solo uno dei tanti motivi di ripetizione meccanica in una trama limitata da una scrittura pigra.

Mandato via dalla madre all’età di 12 anni per tenerlo al sicuro dalle insidie di Roma, Lucius cresce nella provincia nordafricana della Numidia. Ha una moglie amorevole, Arishat (Yuval Gonen), ed è un leader rispettato nell’esercito della colonia, nel quale lei è anche una tiratrice esperta. Il film si apre con una sequenza mozzafiato di assedio, in cui una flotta di navi romane guidata dal generale Marcus Acacius (Pedro Pascal) discende sulla fortezza numidica, conquistando la città e mietendo molte vittime.

Lucius è tra i sopravvissuti fatti prigionieri e portati a Roma, dove finisce nelle mani di Macrinus e del suo spietato allenatore di gladiatori, Vigo (Lior Raz). Bruciato dal desiderio di vendetta dopo una perdita devastante, Lucius giura di uccidere Acac.

La figura più sfumata e interessante è Acacius, interpretato da Pascal come un uomo d’onore che traccia un confine nel continuare l’aggressione incessante che gli imperatori insaziabili richiedono. Il fatto che Lucius si accorga troppo tardi dell’integrità di un uomo che vede come un nemico conferisce ad Acacius una nobiltà tragica. La profondità del suo personaggio, insieme alla robusta presenza fisica che Pascal porta al ruolo, crea un vuoto quando viene rimosso dall’azione relativamente presto.

Ma il film decolla quando Lucius identifica il manipolatore Macrinus come il suo vero nemico, culminando in uno scontro fuori dalle porte della città. La capacità di Washington di mantenere la calma mentre assapora la spietatezza del suo personaggio è ipnotica, facendone un mostro di avidità e ambizione, ma anche una ricca fonte di umorismo. Giocando al suo fianco, anche Mescal si risveglia, mentre Lucius realizza che il suo destino non è distruggere Roma, ma salvarla, aggiungendo maggiore profondità al ruolo con un effetto retroattivo.

Come in tutti i buoni drammi storici, ci sono numerosi parallelismi politici contemporanei da trarre, specialmente dopo la combattuta elezione presidenziale negli Stati Uniti. Giusto o sbagliato, entrambe le fazioni potrebbero immaginarsi riflesse nella storia di una lotta per servire il popolo liberando un impero da governanti corrotti e opportunisti. Ma alla fine la trama sembra una rielaborazione di un modello esistente, con le sue frequenti esplosioni di eccitazione che non riescono a nascondere del tutto il lieve odore di stantio.

L’interesse maggiore di Scott sembra essere nel creare azione sempre più grande e audace, aiutato dai grandi progressi della tecnologia digitale nei 24 anni trascorsi da Gladiator. Questo gli consente di resuscitare un’idea ritenuta impraticabile nell’originale, quella di mettere gli uomini nell’arena contro un gladiatore pesantemente armato che cavalca un rinoceronte in carica.

Il regista favorisce volentieri il sensazionalismo sulla precisione storica, in particolare in una battaglia navale ambientata nel Colosseo allagato, in cui uomini feriti cadono dalle imbarcazioni nelle fauci di squali affamati. Sebbene gli storici affermino che l’arena fu effettivamente riempita d’acqua, non ci sono prove accademiche a supporto né del rinoceronte impazzito né degli squali. Ma se questo aumenta il brivido, chi se ne importa?

Nonostante gli eccessi registici, i dettagli storici sono impressionanti, con importanti ricostruzioni a Malta, dove il film è stato girato principalmente. (Sia il direttore della fotografia John Mathieson che il designer di produzione Arthur Max hanno lavorato con Scott in Gladiator, così come il costumista Yates, il cui lavoro è qui arricchito dall’ampia gamma di uniformi militari e gladiatorie di David Crossman).

Nessuna immagine qui è lirica come il motivo della mano di Maximus che sfiora il campo di grano o le visioni della sua moglie e del figlio nel film originale, e alcune delle fantasie di Lucius sull’aldilà sono un po’ goffe. Ma ci sono immagini evocative che rimangono impresse, come uno scatto di uomini che rastrellano la sabbia ghiaiosa sul pavimento dell’arena la notte prima di un combattimento. C’è anche un bellissimo, pittorico riassunto animato che incorpora scene dal primo film, che sembra quasi un’estensione del logo della Scott Free Productions.

Come ha dimostrato nel molto più irregolare Napoleon, Scott è nel suo elemento quando filma masse enormi e battaglie insanguinate, con la grandiosità accentuata dalla colonna sonora drammatica di Harry Gregson-Williams. Gladiator II potrebbe non avere un protagonista con lo sguardo infuocato di Maximus interpretato da Crowe, ma ha comunque un sacco di spettacolo mozzafiato e violenza operistica che il pubblico desidera.

This content was entirely crafted  by Human Nature THR-Roma