MEI 2024, Il Meeting Delle Etichette Indipendenti Torna A Faenza Dal 4 Al 6 Ottobre

Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, la città di Faenza si appresta ancora una volta ad accogliere il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente ed emergente italiana.  Giunto ormai alla sua 29esima edizione, il MEI è diventato un punto di riferimento per la musica indipendente, lanciando la […]

Di THR ROMA

Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, la città di Faenza si appresta ancora una volta ad accogliere il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente ed emergente italiana. 

Giunto ormai alla sua 29esima edizione, il MEI è diventato un punto di riferimento per la musica indipendente, lanciando la carriera di numerosi artisti diventati veri pilastri della scena musicale italiana come Diodato, Afterhours, Bluvertigo, Marlene Kuntz, CSI, Pitura Freska, Baustelle, Caparezza, Negramaro, i Måneskin e tanti altri.

Tra gli ospiti già annunciati troviamo Estra (vincitori della Targa MEI – Premio Italiano Musica Indipendente), Filippo Graziani con un omaggio al padre Ivan, Beatrice Antolini che presenterà il suo nuovo album in anteprima nazionale, Enrico Brizzi premiato in occasione del trentennale di Jack Frusciante è uscito dal gruppo e Bandabardò & Cisco, che chiuderanno proprio al MEI l’ultima data del loro tour. Saranno invece i Santa Balera, la nuova orchestra della Gen Z del Liscio reduce dai successi del Festival di Sanremo 2024 ad aprire l’edizione 2024 il prossimo 4 ottobre. 

Numeri da capogiro per l’evento ideato e coordinato da Giordano Sangiorgi, che in questi 28 anni di attività ha visto oltre 1 milione di presenze, 10.000 artisti e band salire sul palco, 5.000 realtà musicali coinvolte in expo e convegni, e 1.000 giornalisti (oltre 100 dall’Europa) che hanno contribuito a rendere il MEI la più importante vetrina musicale italiana.

MEI 2024

Anche quest’anno, dal 4 al 6 ottobre, Faenza si trasformerà in una vera e propria capitale della musica. Tre incredibili giornate di concerti, forum, convegni, fiere e mostre contro l’omologazione nel settore musicale, con un programma davvero ricco e variegato.

Si comincia venerdì 4 ottobre con l’Accademia Nazionale del Folklore Romagnolo e le masterclass del coordinatore musicale Luca Medri di Cosascuola di Forlì, la cantante Roberta Cappelletti, il sax di Jastin Visani, il sax e clarinetto di Claudio Carboni, la chitarra di Ezio Tozzi, i fiati di Gabriele Zaccherini, la fisarmonica di Giordano Giannarelli, la batteria di Raffaele Calboli e altri maestri. Un’occasione unica per immergersi nella tradizione musicale romagnola e imparare i segreti del liscio e del folklore locale.

Sabato 5 e domenica 6 ottobre il palco del MEI ospiterà invece il Forum del Giornalismo Musicale con la partecipazione di Giordano Sangiorgi, Simona Cantelmi, Federico Savini (di Blowup), Francesco Prisco (del Sole24 ore), Simona Giuliano (responsabile Emilia-Romagna Music Commission), Gianluigi Porro (presidente Piemonte dal vivo), Linda Lucini (giornalista) e Daniela Bonanni (operatrice culturale). Un appuntamento imperdibile per riflettere sul panorama musicale attuale e sulle nuove tendenze del settore.

Non mancherà il MEI Superstage, il contest per band e artisti emergenti che sognano di calcare il palco del Meeting delle Etichette Indipendenti. Un concorso gratuito e aperto a tutti gli artisti e le band che potranno iscriversi liberamente sino al 29 agosto. Quest’anno oltre al Superstage vi sarà anche un nuovo contest dal vivo: “Crescendo”, a cura di Riccardo De Stefano, per dare ancora più spazio ai nuovi talenti. Questi i nomi dei primi giovani che si esibiranno sui palchi del MEI: Fra Sorrentino, Enea, Fratelli & Margherita, Eytrama, Ranaway, Claudia Sacco, Veronica Cuneo, Matilde Montanari e Emanuele Tebaldi, Emanuele Conte e tanti altri. Gli amanti dei dischi e del collezionismo potranno invece visitare la Fiera del Disco che si terrà nel Salone dell’Arengo, mentre gli appassionati di libri saranno certamente soddisfatti dalle numerose presentazioni di volumi dedicati alla musica.

Tra i premi ufficiali del MEI, impossibile non menzionare la TARGA MEI – Premio Italiano Musica Indipendente, la TARGA MEI – Premio Italiano Videoclip Indipendente, la TARGA MEI MUSICLETTER e la TARGA MEI – EXITWELL – premio all’Artista Emergente dell’Anno, che quest’anno andrà alla cantante COCA PUMA. E per concludere in bellezza, due mostre fotografiche: una sui 30 anni di fotografie al MEI del fotografo faentino Andrea Saviotti e l’altra sulle copertine del Pipine’, il mensile faentino ideato dal MEI.

Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti è reso possibile grazie al sostegno e al contributo di numerosi enti e partner, tra cui il Comune di Faenza, la Camera di Commercio di Ravenna, il Ministero della Cultura e la Regione Emilia-Romagna. Tra i primi Partner del MEI figurano Siae, Nuovo Imaie e Bcc Credito Cooperativo Ravennate Imolese e Forlivese. 

Il MEI 2024 si preannuncia come un’edizione davvero speciale, un’occasione imperdibile per scoprire i migliori talenti della musica indipendente italiana e per immergersi in un’atmosfera unica ricca di musica, cultura e passione.

This content was entirely crafted  by “Human Nature” THR-Roma