Meta, il colosso tecnologico che controlla Facebook, Instagram e WhatsApp, ha annunciato di aver siglato un nuovo e significativo accordo con Universal Music Group (UMG), uno dei più grandi player dell’industria musicale globale. Questo accordo rappresenta un ampliamento e un’evoluzione della precedente partnership tra le due aziende, rafforzando ulteriormente la presenza della musica sui social media e aprendo nuove opportunità per artisti, creatori di contenuti e utenti.
Il nuovo accordo, di portata globale, include la licenza per l’utilizzo dei brani del vasto catalogo di UMG su tutte le piattaforme social di Meta. Questa collaborazione non solo garantirà ai milioni di utenti di Meta l’accesso a un’ampia selezione di brani musicali, ma consentirà anche una maggiore integrazione della musica nei contenuti generati dagli utenti, arricchendo le esperienze su Facebook, Instagram e WhatsApp. Gli utenti avranno quindi la possibilità di utilizzare musica protetta da copyright nei loro post, video, storie e reels, contribuendo a rendere i contenuti più accattivanti e coinvolgenti.
Un aspetto particolarmente rilevante di questo accordo è l’inclusione di WhatsApp, la popolare applicazione di messaggistica di Meta, che per la prima volta permetterà l’utilizzo di tracce musicali nelle conversazioni. Questa novità rappresenta un passo avanti nell’evoluzione di WhatsApp, ampliandone le funzionalità e permettendo agli utenti di condividere la loro musica preferita direttamente nelle chat e negli status.
L’accordo tra Meta e Universal Music Group avrà un impatto significativo non solo sugli utenti, ma anche sugli artisti e sui detentori dei diritti musicali. Gli artisti rappresentati da UMG potranno beneficiare di un’ulteriore esposizione sui social media, raggiungendo nuovi segmenti di pubblico in tutto il mondo. Inoltre, il nuovo modello di licenza garantirà una più equa distribuzione delle royalties generate dall’utilizzo della musica sulle piattaforme Meta, assicurando che i creatori di contenuti e gli artisti ricevano una giusta remunerazione per l’uso delle loro opere.
Questa partnership si inserisce in un contesto più ampio di crescente integrazione tra il mondo della musica e quello dei media, contribuendo a ridefinire il modo in cui la musica viene fruita e condivisa sui social. Una tendenza che ha preso piede negli ultimi anni e che vede nella musica un elemento sempre più centrale per l’engagement degli utenti, soprattutto con il continuo aumento dell’importanza dei video brevi, come quelli su Instagram Reels e Facebook Stories.
This content was entirely crafted by Human Nature THR-Roma
THR Newsletter
Iscriviti per ricevere via email tutti gli aggiornamenti e le notizie di THR Roma