Il programma completo di mercoledì 18 ottobre, prima giornata di programmazione: dal film di apertura di Molly Manning Walker all'incontro con Anna Foglietta e Alissa Jung
Simone Massi presenta il film Invelle mentre Anna Foglietta, Alissa Jung, e non solo, vengono premiate come eccellenze femminili nel cinema. Previsti dei Q&A con Jessica Hausner e Fien Troch, registe di Club Zero e Holly
Harry Holland dirige il fratello Tom in un piccolo dramma di famiglia, Francesco Sossai arriva a Roma dopo la Quinzaine di Cannes: i dieci titoli presentati dal 18 al 29 ottobre nella sezione parallela della Festa del Cinema
Dal 18 al 29 ottobre, la XXI edizione della sezione indipendente e parallela della Festa del Cinema di Roma è pronta ad accogliere il suo pubblico in sala. Dall'anteprime di Mare fuori 4 a Il ragazzo e l'airone di Hayao Miyazaki
In concorso nella sezione Panorama Italia, la pellicola vede protagonisti Antonio Bannò, Sveva Mariani, Paolo Calabresi e Paola Minaccioni. In sala dal 2 novembre con Fandango
Il film di Andrew Haigh con Andrew Scott e Paul Mescal di aggiunge alla selezione ufficiale in anteprima italiana insieme all'opera prima diretta da Pietro Malegori e la coproduzione tra Italia, Francia e Egitto di Ilaria Borrelli
La ventunesima edizione della sezione della Festa del Cinema di Roma aprirà il 18 ottobre con How to Have Sex di Molly Manning Walker e chiuderà il 29 con One Life di James Hawes (con Anthony Hopkins): dieci film in concorso, focus sulla realtà vista con gli occhi dei ragazzi. Tra gli ospiti speciali Nastassja Kinski
L'esordio alla regia di Molly Manning Walker ha trionfato a Cannes nella sezione Un certain regard. Arriva in Italia in sala a inizio 2024 con Teodora Film e successivamente in esclusiva streaming con Mubi
Sul red carpet sfileranno i protagonisti della serie dei record co-prodotta da Rai Fiction e Picomedia. Nella quarta stagione ritroveremo, tra i tanti, Carmine Recano, Lucrezia Guidone, Massimiliano Caiazzo, Maria Esposito, Matteo Paolillo e Artem
La sezione autonoma e parallela della Festa del cinema di Roma si terrà dal 18 al 29 ottobre. Tra le numerose novità, uno spazio di networking per i registi esordienti e l'anteprima del film con Andrea Riseborough, candidata rivelazione agli Oscar 2023
La sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma, dedicata alle nuove generazioni e agli esordi, è in programma dal 18 al 29 ottobre presso Auditorium Parco della Musica, Auditorium Conciliazione ed in altri luoghi della città
Vermiglio è anche il candidato italiano agli Oscar per il miglior film internazionale. Parla in esclusiva con The Hollywood Reporter Roma Francesca Andreoli, che ha prodotto Vermiglio con Cinedora, la società che ha fondato insieme a Maura Delpero, a Leonardo Guerra Seràgnoli e a Santiago Fondevila Sancet
Nella sezione parallela e indipendente della Festa del cinema di Roma, "Alice nella città" ci sono dei film in anteprima mondiale, masterclass, eventi e restauri. Fra le collaborazioni con la Festa del cinema di Roma c’è anche la presentazione de "Il ragazzo dai pantaloni rosa" sulla storia di Andrea Spezzacatena, bullizzato e suicida a 15 anni
"La chimera? È classificato come un film per gli over 65". La regista, ospite al Bellaria Film Festival, parla del suo ultimo lavoro e di un prossimo progetto, sulle favole italiane. E dell'emozione per il discorso di Justine Triet ai David di Donatello: "Non sapevo nemmeno che avesse visto il mio film"
Lo show reimmagina la pluripremiata opera teatrale di Peter Shaffer. La sceneggiatura è affidata a Joe Barton, mentre Julian Farino si occuperà della regia
Un giro in esclusiva sul set dell'opera prima di Pino Carbone, su sceneggiatura di Maurizio Braucci. Sette episodi, ognuno a descrivere un lato della città partenopea. "Il mio film tra usi e costumi, disparità sociali e rapporti familiari". Con, tra i protagonisti, Lino Musella e Antonia Truppo
L'ultima opera del maestro - approdata alla Festa del Cinema di Roma, nella sezione autonoma Alice nella Città - è un film riassuntivo e appassionante, una sorta di romanzo di formazione innervato dalle inquietudini del regista: quasi un Sol dell'avvenire morettiano in salsa nipponica
Parlano i registi Stephane Xhrouet e Stephane Vuillet del film in concorso ad Alice nella città. "La storia di Bravó è quella di tutti i ragazzi: per loro recitare è stato un gioco, un progetto che li ha tenuti occupati nel centro di accoglienza"
Dal 6 ottobre al 25 novembre arriverà la rassegna de Le Colonne Sonore di un Maestro del Cinema, che porterà all'Academy Museum alcune delle partiture più celebri di Ennio Morricone
Un documentario che evita "la pornografia del dolore", il fenomeno della migrazione sanitaria e gli abbracci ai genitori di bambini oncologici. L'attrice ci parla de La casa di Andrea - di cui THR Roma presenta il trailer in anteprima esclusiva - che arriverà fuori concorso ad Alice nella città. Anche la sua opera seconda affronta la disabilità: "Un tema dal quale sono fuggita per una vita. Ma non si può scappare da quello che si è”