Mike Flanagan, un regista che con le serie ci sa fare bene, è pronto a tornare sul piccolo schermo con una serie di 8 episodi che rilegge, omaggia e modernizza il debutto di Stephen King, quel Carrie che di trasposizioni cinematografiche ne ha viste già troppe.
E se da un lato il regista ha già manifestato il suo amore per “il Re” con Il Gioco di Gerald e Doctor Sleep, due opere che non hanno conquistato né pubblico, né critica, anzi. A tal proprosito, è grande l’attesa sul remake de L’Esorcista, sempre firmata dal regista di Salem.
Se è vero che le due opere non sono certo più ispirate di King, è anche vero che il regista non ha fatto niente per renderle più accattivanti.
Con Carrie, è molto probabile, possiamo dormire sonni più “tranquilli”, perché il romanzo è ancora oggi uno dei più amati e ispirati del romanziere americano, e Flanagan ha già dato prova, specialmente con i riadattamenti dei racconti di Poe, di saper modernizzare in modo sapiente le opere più datate.
Sembra inoltre, ma non è sicuro, che del cast faranno parte gli stessi attori che lo hanno accompagnato fino a oggi in tutte le precedenti e fortunatissime serie, il che è un’altra garanzia di qualità.
A proposito di Carrie, in chiusura, ripercorriamo sinteticamente la trama.
Il romanzo ci racconta la storia di Carrie White, una ragazza adolescente dell’America rurale con poteri telecinetici. Cresciuta in un ambiente bigotto, e oppressa da fanatismo religioso della madre, la White è emarginata dai suoi compagni di scuola. Dopo un episodio traumatico in cui viene derisa durante una lezione di educazione fisica, sviluppa una crescente rabbia e desiderio di vendetta.
Quando viene invitata al ballo di fine anno da un ragazzo popolare, sembra finalmente avere una possibilità di essere felice, ma il sogno si trasforma in un incubo quando viene nuovamente umiliata. In preda a una crisi emotiva, Carrie scatena le sue abilità telecinetiche, causando distruzione e morte.
La storia, in chiave horror, esplora i temi del bullismo, dell’isolamento, e le conseguenze del fanatismo religioso, culminando in un finale drammatico.
This content was entirely crafted by Human Nature THR-Roma
THR Newsletter
Iscriviti per ricevere via email tutti gli aggiornamenti e le notizie di THR Roma