Bufera sulla Rai, cancellato il monologo di Antonio Scurati sul 25 Aprile. L’accusa delle opposizioni: “È censura”

Lo scrittore avrebbe dovuto partecipare al programma "Che sarà" di Serena Bortone, la quale con sorpresa ha denunciato di non aver ricevuto spiegazioni. Viale Mazzini nega: "Problemi contrattuali"

Amadeus a Warner Bros. Discovery: accordo quadriennale con due programmi prime time sul Nove già in autunno

"Uno dei volti più amati della televisione italiana, showman, conduttore, dj, protagonista indiscusso ormai da anni del preserale", scrive in una nota il gruppo che fa sempre più concorrenza alla Rai. L'attacco dell'ex dg Saccà: "Se si va avanti così l'emittente pubblica è morta"

  • Di THR ROMA

Amadeus e la Rai si sono lasciati. “Non è stata una scelta facile”, dice lui. “Forte riconoscenza”, risponde lei

Il conduttore passerà a Discovery non rinnovando il suo contratto con la tv di Stato. Che scrive in una nota: "Gli avevamo fatto tutte le proposte possibili. Resta il senso di gratitudine per il percorso comune, costellato di grandi successi che, come il festival di Sanremo, sono entrati nella storia"

Vincenzo Ferrera, dai palcoscenici a Mare Fuori: “Porto nella serie in carcere il mio essere padre, la mia empatia. Però voglio fare anche ruoli da cattivo”

L'attore palermitano parla del successo inaspettato dopo gli anni con Cecchi, Servillo, Martone & co. "Serviva un personaggio come il mio Beppe Romano per parlare di una professione sempre un po' bistrattata ma che è la figura centrale delle carceri minorili. Porterei a recitare in teatro con me Massimiliano Caiazzo, Giacomo Giorgio e Artem". L'intervista di THR Roma

Il clandestino di Rolando Ravello con Edoardo Leo: “Oggi lo siamo un po’ tutti, nascosti e isolati, ma l’empatia e il rapporto sono la salvezza”

Nella serie che parte l'8 aprile su Rai1 l'attore interpreta Luca Travaglia, ex capo dell'antiterrorismo cinico e disilluso: "La sfida è far amare al pubblico un burbero e un introverso". Il regista: "Non è un bel momento storico, è più facile scegliere la clandestinità quando si ha paura del mondo esterno ma il protagonista ritrova le sue emozioni nelle persone, negli ultimi e negli emarginati"

Italia multiscreen: 120 milioni di schermi, cresce lo streaming ma anche la televisione. “Necessarie regole sull’IA”

Presentato il nuovo rapporto Auditel: nella stagione 2022-2023 la total audience dei broadcaster è cresciuta dell’1,4%. Il presidente Andrea Imperiali sulle piattaforme: "Stop alle auto-misurazioni"

Lisa Nur Sultan: la serialità italiana è figlia di una donna. Nonostante le disparità di genere: “Chi non lo dice è un po’ disonesto”

"Ho bisogno di fermarmi, ripulire il cervello, dargli aria, prendere idee nuove, non aver sempre bisogno di dire qualcosa". Parola alla sceneggiatrice di Sulla mia pelle e Call my Agent, che ha recentemente annunciato la fine della sua collaborazione al progetto. L'intervista di THR Roma

Lucrezia Guidone: dal teatro alla cinica Sofia di Mare Fuori. “Abbiamo tutti delle ombre contro cui combattere”

“Mi sono sentita un po' come quei fili che provocano uno shock elettrico all'interno di un ecosistema che funziona bene”, ha commentato l’attrice della serie-fenomeno italiana, da oggi anche al cinema protagonista del film Eravamo bambini. L’intervista di THR Roma

Giuseppe Battison è un ispettore curioso e distratto in Stucky. Iniziate le riprese della serie di Valerio Attansio

Il regista de Il tuttofare (2018) scrive e dirige uno show di sei puntate su un personaggio bistrattato che segue sempre il suo istinto. Insieme al protagonista anche Barbora Bobulova nei panni del medico legale Marina De Santis

  • Di THR ROMA

La signora delle interviste da paura fa 90, buon compleanno Franca Leosini, regina delle Storie Maledette

Un po' Truman Capote, un po' Gianni Minà, è la giornalista più amata dagli italiani, almeno da quelli appassionati di cronaca nera. Nella banalità di contenitori pruriginosi come La vita in diretta o di Pomeriggio Cinque non ritroverete mai la grandezza di chi ha parlato con gli assassinii senza spettinarsi mai

Sanremo, la lettera di Morgan a Riccardo Muti: “Condivida con me la direzione artistica del festival”

L'appello sul magazine Mowmag. Nel mirino del cantautore "la deriva della canzone nella musica leggera, la volgarizzazione del commercio da part della televisione italiana". Da lì la richiesta al "più autorevole musicista italiano nel mondo"

  • Di THR ROMA

La Democrazia Cristiana esiste, si chiama Tv Talk. E il suo pontefice è Massimo Bernardini

Il salotto buono di Rai3 si è trasformato nella rappresentazione plastica del  “volemose bene”: una parola buona la si trova sempre, per tutti. Il Dio Auditel, comunque, gradisce

Doc 3: dieci cose che abbiamo imparato dalle tre stagioni del medical drama più amato d’Italia. E non avremmo voluto

Andrea Fanti è un serial killer. Doc è la causa di almeno metà del nostro debito pubblico. La Lombardia, il Moroder di Catania Tony Brundo, Pierdante Piccioni l'easter egg, quei maschi in pericolo, l'anarchia al potere a medicina interna, la legge che non è uguale per tutti. Storia di un medico che è tanto, troppo italiano. Con qualche spoiler. Forse.

Luisa Ranieri: “Lolita Lobosco ama il Sud e rifiuta i cliché. Le radici non sono solo lacci, servono anche a scardinare gli schemi”

"Molte donne si possono riconoscere in questa serie", dice l'attrice che interpreta la vicequestora di Bari creata dalla scrittrice Gabriella Genisi. Arrivano quattro nuove puntate dal 4 marzo su Rai 1, incentrate, tra le altre cose anche su un ripensamento moderno del femminile. Non solo attraverso il personaggio principale

La tv fa 70, storia del disastro annunciato (in prima serata) del ritorno in Rai di Massimo Giletti

Più che una festa un funerale. Lo 'show' di Rai1, lento, noioso e polveroso, ha segnato il ritorno del conduttore dopo 8 anni di assenza, certificandone l'assoluta inadeguatezza in chiave Varietà.

  • Show

Sandra Milo: la figlia Azzurra contro la Rai che non omaggia la diva. “I francesi sono più ossequiosi di noi verso chi era meritevole”

"Evidentemente sono sfuggiti i miei toni polemici nei confronti di chi non l'ha ricordata sul palco di Sanremo o per i settant'anni della Rai", ha scritto la donna - nata dal legame dell'attrice col chirurgo Ottavio De Lollis - nei commenti di un post Instagrm

  • Di THR ROMA

Gloria!, il film di Margherita Vicario presentato a Berlino 74 già venduto in nove paesi

La pellicola, esordio alla regia della cantautrice romana e attualmente in concorso alla 74a edizione della Berlinale, è ambientata nella Venezia di fine Settecento in un collegio femminile. Nel cast Carlotta Gamba e Galatea Bellugi

  • Di THR ROMA

Fausto Brizzi: “In Gloria racconto cosa si è disposti a fare per un pugno di follower. Il film che avrei voluto girare? Barbie”

"È forse il titolo di maggiore impegno che c'è quest'anno" racconta il regista che dal 19 febbraio torna sul piccolo schermo con la miniserie con protagonista Sabrina Ferilli. E che, sempre restando in zona Oscar, confessa: Tra i miei colleghi ho una predilezione per Matteo Garrone. Quando ho visto Io Capitano ero a Venezia alla prima e ho pensato: 'Io questo non lo so fare. Manco con il doppio del budget'". L'intervista di THR Roma

Claudio Gioè e Domenico Centamore: “Nella terza stagione di Makari Lamanna e Piccionello stringono ancora di più”

I due raccontano a THR Roma i segreti del successo della serie: "La commedia e la leggerezza insieme alla trama poliziesca e la meravigliosa Sicilia che con i suoi paesaggi accompagna tutta la storia". Oltre ai delitti lo "sbirro di penna" deve affrontare le classiche pene d'amore ma stavolta non sarà il solo

Mad in Italy, dove sono i Comici in questo programma di comici?

Lo spin-off di Made in Sud ritrova sia Napoli che Gigi e Ross, con Elisabetta Gregoraci solito mistero e un’ilarità di fondo che (tolto Leonardo Fiaschi) fatica tremendamente ad emergere

  • Show