Il Successo di This is me, L’ultimo Prodotto dalla Fabbrica di Maria De Filippi

A differenza dei classici talent show, This is me è un mix di interviste e performance, in cui gli ospiti alternano le esibizioni al racconto personale, intrecciando aneddoti e ricordi

Le lacrime di Elodie, il commovente ricordo di Michele Merlo (giovane talento del canto morto nel 2021 colpito da una leucemia fulminante), la presenza di due evergreen come Beppe Vessicchio e Lorella Cuccarini, la comicità contagiosa di Geppi Cucciari, le canzoni pop di Noemi e Rkomi. E poi il colpo di scena finale, con Pier Silvio Berlusconi che a ridosso della mezzanotte fa capolino in studio, lasciando a bocca aperta la conduttrice – nonché moglie – Silvia Toffanin e scatenando i boati del pubblico in studio. Gli ingredienti per vincere la gara degli ascolti, dunque, c’erano tutti e infatti This is me, il programma ideato da Maria De Filippi con il coinvolgimento delle star presenti e passate di Amici, non ha deluso le aspettative, piazzandosi in testa alle classifiche degli ascolti anche nella terza ed ultima serata prevista tra novembre e dicembre.

Con una media di oltre 3 milioni di spettatori e quasi il 22% di share, il format ha confermato di poter reggere la concorrenza (a dire il vero piuttosto debole) nel prime time del mercoledì. E lo ha fatto puntando sul tratto caratteristico dei programmi di Maria De Filippi, ossia la tensione emotiva. A differenza dei classici talent show, This is me è un mix di interviste e performance, in cui gli ospiti alternano le esibizioni al racconto personale, intrecciando aneddoti e ricordi. Può capitare di ridere e commuoversi nell’arco di pochi minuti, come durante il monologo di elogio per Mina recitato da Geppi Cucciari. Può succedere di storcere il naso e rimanere spiazzati, come nella prima puntata, quando Fabri Fibra ha parlato di “fascisti e razzisti al comando in Italia”, dove “ti accendi una canna e puoi finire in gabbia”.

Può accadere di tutto, dunque, in questo contenitore ad alto tasso sentimentale, ennesimo prodotto vincente della De Filippi e della sua casa di produzione La Fascino. Investire sui suoi format sembra essere rimasto l’unico modo per tenere alto lo share su Canale 5: l’azienda ha deciso da tempo di puntare tutto sull’informazione a Rete 4, rendendo il canale generalista un’accozzaglia di vecchie riesumazioni (leggere alla voce Grande Fratello) e fiction di seconda mano (da segnalare il doppio flop autunnale degli sceneggiati di Beppe Fiorello e Giuseppe Zeno).

A livello di palinsesto le considerazioni da fare sono due. La prima riguarda la collocazione del programma in un arco temporale molto ristretto. Trattandosi di un contenitore nuovo, i vertici di Mediaset hanno pensato bene di limitare a tre il numero di puntate di This is me, in modo da poter gestire un eventuale flop senza bisogno di tagliare le ultime serate (come successo di recente a La Talpa di Diletta Leotta, chiusa anticipatamente per i bassi ascolti). La seconda riguarda il giorno della settimana in cui andare in onda, ossia il mercoledì. Una serata senza competitor di alto rango, come si è visto anche nell’ultima puntata, in cui Silvia Toffanin ha staccato ampiamente la partita di Coppa Italia Fiorentina-Empoli (1,82 milioni di spettatori su Italia 1) e ha relegato Rai 1 addirittura al terzo posto con il film Non sposate le mie figlie 3 (1,64 milioni di spettatori), lasciando fuori dal podio concorrenti forti come Federica Sciarelli su Rai 3 con Chi l’ha visto? (1,63 milioni di spettatori) e Aldo Cazzullo su La7 con Una giornata particolare (1,1 milioni di spettatori).

Il gap con le reti concorrenti ha raggiunto l’apice con la comparsa in studio (a sorpresa o concordata?) di Pier Silvio Berlusconi, che ha fatto volare lo share al 29%. L’affetto del pubblico del Biscione per il figlio dell’ex premier – oggi amministratore delegato dell’azienda – è noto da tempo. Il suo carattere tendenzialmente riservato (a differenza del padre) e l’allergia a salire sul palcoscenico lo rendono ancora più attraente per la fascia di pubblico tipica di Canale 5, composta perlopiù da famiglie e spettatori over-50. Ma il programma ha attratto anche i più giovani, come certificato dalle interazioni social registrate dalle pagine di Mediaset. Su Instagram, il video della sua entrata in studio e quello dell’abbraccio con Silvia Toffanin hanno registrato picchi di like che non si vedevano da tempo (rispettivamente 93mila e 180mila), consentendo al programma di inserirsi nella classifica dei format più discussi online nel corso della serata.

This content was entirely crafted  by Human Nature THR-Roma