
LOS ANGELES – Hollywood Boulevard è stato teatro della tradizionale cerimonia di srotolamento del tappeto rosso, segnando l’avvicinarsi della 97ª edizione degli Academy Awards, prevista per il 2 marzo al Dolby Theatre. Dopo l’esperimento di due anni fa, con un tappeto color champagne che ha generato perplessità anche negli spettatori, quest’anno l’Academy ha deciso di tornare al classico rosso, simbolo della notte più prestigiosa del cinema sin dal 1961.
Il tappeto, lungo circa 270 metri e largo 10, è stato srotolato su Hollywood Boulevard in una cerimonia alla presenza della stampa accreditata. Il comico Conan O’Brien, al suo debutto come host degli Oscar, ha partecipato attivamente all’evento, unendosi ai tecnici nell’installazione della moquette.
O’Brien ha scherzato e giocato sulla fatica del compito, affermando di sentirsi già stanco e di non avere abbastanza muscoli per un lavoro del genere: ha persino deciso di sdraiarsi sul tappeto arrotolato per riprendere fiato, suscitando risate tra i presenti e offrendo un’opportunità fotografica unica. La preparazione del red carpet per la notte più importante del cinema è un’impresa significativa, richiedendo circa 600 ore di lavoro per l’installazione e un costo stimato di quasi 25.000 dollari. È un percorso sotto ai riflettori che sarà calcato da circa 3.400 invitati.
Nominati e presentatori sfoggeranno abiti e gioielli esclusivi, fra cui quelli realizzati da Paolo e Riccardo Penko di Firenze, che per Conclave hanno forgiato oltre 500 monili, fra cui le croci utilizzate dai protagonisti del film. Per la notte degli Oscar, vengono chiuse le strade circostanti al teatro e viene deviato il traffico già da due settimane prima, influenzando la vita quotidiana di turisti, commercianti e residenti della zona.
O’Brien, noto per il suo umorismo e la sua presenza scenica, è stato scelto come presentatore per portare una nuova luce e una differente energia alla cerimonia di quest’anno. La 97ª edizione degli Academy Awards sarà trasmessa in diretta domenica 2 marzo su ABC e, per la prima volta, anche su Hulu, a partire dalle 19:00 ET (16:00 PT). La messa in onda in Italia avverrà di notte in diretta su Rai 1, e sarà visibile anche in streaming da PC, tablet o smartphone su RaiPlay.
Per quanto riguarda le nomination, Emilia Pérez di Jacques Audiard guida con 13 candidature, seguito da The Brutalist di Brady Corbet e Wicked di Jon M. Chu, entrambi con 10 nomination. Altri film in lizza per il Miglior Film includono Anora di Sean Baker, A Complete Unknown di James Mangold e Conclave di Edward Berger.
La statuetta dell’Oscar, alta 34 cm e dal peso di circa 3,8 kg, rappresenta un cavaliere con una spada che poggia su una bobina di pellicola a cinque razze, simbolizzando le cinque branche originali dell’Academy: attori, registi, produttori, tecnici e sceneggiatori. Ogni statuetta ha un costo stimato di 400 dollari.
L’industria cinematografica attende con ansia la cerimonia, che non solo celebra l’eccellenza artistica, ma ha anche un impatto economico significativo, con un budget di produzione dell’evento che supera i 57 milioni di dollari e un incremento stimato di 175 milioni di dollari per l’economia di Los Angeles durante la “award season”. ABC paga circa 75 milioni di dollari in diritti per trasmettere l’evento in diretta.
THR Newsletter
Iscriviti per ricevere via email tutti gli aggiornamenti e le notizie di THR Roma