Hillary Clinton e la regista Laura Warner presenteranno il documentario, che segue l'investigatrice di crimini di guerra Anya Neistat in Ucraina, durante un evento Cinema for Peace a Berlino lunedì.
Vinse il premio per la miglior attrice a Cannes per il ruolo rivelazione nel dramma sociale dei fratelli Dardenne e recitò nel blockbuster europeo Il patto dei lupi e nel candidato all'Oscar Close.
Il botteghino è in calo, i produttori sono in difficoltà e la promessa agevolazione fiscale è ancora dispersa. "Se le cose non cambiano presto, il danno sarà irreversibile."
Il 78° Festival di Cannes è ormai alle porte e chiacchiere e pronostici sono alle stelle: tra i titoli in corsa per la Palma d'Oro potrebbero esserci i nuovi lavori di Paul Thomas Anderson, Park Chan-wook, Wes Anderson, Kristen Stewart, Richard Linklater, Nicolas Winding Refn, Spike Lee e Scarlett Johansson.
La serie del regista premio Oscar di Another Round immagina l'innalzamento del livello del mare che costringe l'intera popolazione della Danimarca a migrare.
La dark comedy tedesca di Hambalek segue due giovani genitori le cui vite vengono sconvolte quando la figlia diventa improvvisamente telepatica, potendo vedere e sentire tutto ciò che essi fanno in privato.
Robert Eggers e il regista de La ragazza con l'ago Magnus von Horn discutono di come abbiano utilizzato i dettagli d'epoca e molti effetti artigianali per terrorizzare gli spettatori
Dai mancati incentivi fiscali alla censura, gli addetti ai lavori temono sia solo questione di tempo prima che la nuova amministrazione attacchi l'industria dell'intrattenimento.
Le recenti controversie suscitate dall’uso di IA nel doppiaggio di Emilia Pérez e The Brutalist sono segni della paura che domina Hollywood, ma a livello internazionale c'è un'ondata di entusiasmo.
Samuel L. Jackson, Iko Uwais e Jean Reno picchiano duro sul grande schermo e c'è un'ondata di body horror che punta a essere il prossimo The Substance, ma solo una manciata di film d’autore interessanti all'European Film Market
Cornerstone presenta un action movie con squali (shark survival action) diretto da James Kermack, agli acquirenti all'European Film Market. Nel listino anche revenge thriller e commedie da ballo
Alla luce degli eventi recenti, è forse il momento giusto per ricordare una verità molto semplice: i nazisti sono SEMPRE i cattivi.
Il nuovo adattamento del grande classico francese, con protagonista Pierre Niney, ha ottenuto 14 nomination ai César contro le 12 del film di Jacques Audiard, favorito agli Oscar
La regista norvegese Emilie Blichfeldt reinterpreta la storia di Cenerentola come un body horror sulla disperata ricerca della bellezza, perché "C'è solo una Cenerentola, il resto di noi è la sorellastra brutta”
Esponenti di spicco della cinematografica europea chiedono regolamentazioni per i colossi tech nell’Era Trump
L'attrice di Holy Spider e Tatami è in una rivisitazione inconsueta di un classico: un neo-noir ambientato nell’Iran contemporaneo autoritario e repressivo. “Se Shakespeare fosse vivo non scruverebbe per Hollywood ma per i videogiochi”
Il musical-crime-drama transgender del regista francese Jacques Audiard è il favorito nella categoria internazionale, ma c’è una manciata di altri contendenti che sarà difficile, per l’Academy, ignorare
Nel documentario di Benjamin Ree, i genitori di Steen scoprono la ricca vita sociale del figlio, appassionato giocatore di "World of Warcraft" solo dopo la sua morte a causa di una malattia neuromuscolare degenerativa
L'International Film Festival Rotterdam (IFFR) ha appena annunciato i programmi delle sezioni competitive Big Screen e Tiger Short
La Berlinale 2025 si terrà dal 13 al 23 febbraio