Il corpo, come ogni fan del cinema di David Cronenberg sa, vi tradirà. Il più grande regalo del Canada al cinema di genere ha trascorso mezzo secolo a esplorare quanto possa essere infido l’organismo umano. Come le nostre fragili strutture possano essere infettate, mutate o corrotte. E la tecnologia, che si tratti degli impianti Vhs di Videodrome, della realtà virtuale di eXistenZ o dei potenziamenti corporei di Crimes of the Future, non ci salverà, dice Cronenberg, dalla via della carne.
L’ultimo tradimento del corpo, naturalmente, è la morte, oggetto del nuovo film di David Cronenberg. The Shrouds, che sarà presentato in anteprima il 20 maggio in concorso al Festival di Cannes, vede protagonista Vincent Cassel nel ruolo di Karsh, un uomo d’affari sopraffatto dal dolore per la morte della moglie che costruisce un dispositivo – un sudario high-tech – per guardare il suo corpo decomporsi in tempo reale.
David Cronenberg, dalla realtà al cinema e viceversa
Direttamente ispirato al dolore di Cronenberg per la perdita della moglie Carolyn, morta nel 2017, il film potrebbe essere l’ultima opera del regista. O forse no. Cronenberg ha minacciato il ritiro in passato. Aveva affermato che Maps to the Stars del 2014, un’altra anteprima di Cannes, sarebbe stato il suo ultimo film prima di tornare sulla Croisette con Crimes of the Future due anni fa. Parlando con The Hollywood Reporter in vista del festival di quest’anno, il regista si è detto fermamente non impegnato. “Non ho idea in questo momento di cosa farò dopo, ma non voglio dire che non farò un altro film. Perché non lo so. Non lo so davvero”.
Quello che sa è che c’è qualcosa di speciale nel legame Cronenberg-Cannes. The Shrouds sarà il settimo film del regista in concorso. Ognuno di essi è stato controverso. Crash, il suo primo film sulla Croisette nel 1996, ispirò un’assemblea di massa alla sua anteprima, ma finì per vincere il premio speciale della Giuria.
Ma l’impatto del festival su Cronenberg e quello del regista sul festival sono innegabili. Titane di Julia Ducournau, Palma d’Oro nel 2021, si è ispirato direttamente al padre del body horror. E la transizione di Cronenberg, nell’immaginario collettivo, da fornitore di shock horror a maestro del cinema d’autore, deve molto a quel sigillo di approvazione di Cannes, che può essere ogni anno un’esperienza “divertente ma anche spaventosa”.
Chi avrebbe mai pensato che l’unica cosa in grado di terrorizzare il famigerato Barone del Sangue, sarebbe stato quel leggendario tappeto rosso? “Prima di tutto, assicuratevi di non cadere salendo le scale del tappeto rosso”, avverte Cronenberg. “Sono molto ripide”.
The Shrouds non è solo autobiografico. È ispirato in parte alla sua defunta moglie, Carolyn Cronenberg. Può parlarci brevemente della sua vita prima che il pubblico veda un film sulla sua morte?
Preferirei non farlo. È solo perché era una persona molto riservata. Ha realizzato un bel documentario basato su A History of Violence che è stato accolto molto bene. A un certo punto ha fatto la montatrice. Siamo stati insieme per 43 anni. Questo è tutto quello che voglio dire.
Assolutamente.
È comunque evidente che sarà un argomento del film. Posso aggiungere che le emozioni sono reali, le persone sono reali, anche se si tratta di finzione. Non è la realtà, l’autobiografia a renderlo un buon film, deve essere un buon film e basta. Non sto cercando di essere evasivo, perché so che questo argomento verrà sollevato all’infinito. Ma il film deve esistere, sia che la gente sappia qualcosa di me o di mia moglie, sia che non lo sappia. In effetti, questa è la mia prima intervista sull’argomento, quindi anche lei in questo momento per me un esperimento per me. Sto cercando di capire come affrontare la cosa a Cannes.
The Shrouds vede un Karsh in lutto, interpretato da Vincent Cassel, inventare uno strumento di sepoltura che permette di guardare il corpo decomporsi in tempo reale. Questo concetto fantascientifico le è venuto in mente elaborando il suo lutto?
Certamente alcune delle cose che vengono dette nel film sono state dette davvero. Per esempio, quando mia moglie è stata seppellita, volevo essere nella cassa con lei. Non potevo immaginare di non esserci. Naturalmente, nel mondo reale, questo non è possibile. Ma non so se è stato quello il primo momento di ispirazione per il film. È difficile per me dirlo, è difficile trovare il momento esatto in cui ho provato un’emozione che non aveva nulla a che fare con il cinema e che è diventata il seme da cui è nato il film.
The Shrouds presenta diversi tropi body-horror, tra cui inquietanti mondi fantastici pieni di desiderio e disgusto sessuale, che portano il film in un cinema di genere con cui si sente a suo agio, no?
A mio agio non lo ero affatto. Ma perché si parla di cose molto emotive, ovviamente. Inoltre, non credo che ci sia alcuna fantasia in questo, francamente. Quella tecnologia potrebbe esistere. Quindi, ovviamente, quando la gente vede un piccolo riassunto del film, pensa che sia un film horror, un film soprannaturale in cui si comunica con i morti. Ma per me è un film molto realistico. Non è affatto fantastico. Potrebbe essere il prossimo futuro. Ora ci sono io, ma c’è anche Karsh. E lui non è veramente me. Non sono un uomo d’affari. Non possiedo un ristorante. Non possiedo un cimitero. Quindi non direi che è comodo. Ma è un approccio filosofico alla vita. Per citare Crimes of the Future, il corpo è realtà. Sono ateo, non credo nell’aldilà. Quindi come affronto la vita dopo la morte, la morte di mia moglie? E poi il resto è invenzione. Quando si crea un film c’è sempre un po’ di gioco.
Nei suoi film, c’è spesso un cambiamento del corpo umano da uno stato a un altro stato ad un altro. In The Shrouds è la prima volta che introduce la trasformazione di un corpo morto?
Nel cinema si parla molto di uccisioni e di morte, ma non si considerano troppo le conseguenze in termini fisici e corporei. E per la persona che è stata uccisa, quella è la sua prossima avventura sulla Terra. Quindi ho pensato che fosse un impulso genuino da parte mia. Volevo davvero sapere cosa fosse successo a mia moglie una volta sepolta, perché non ero pronto a rimanere solo. Non pensavo che lei fosse pronta a rimanere sola.
È come nella poesia di John Donne: “La tomba è un luogo bello e privato, ma nessuno, credo, vi si abbraccia”. E pensavo: “Forse c’è un modo per abbracciare, almeno emotivamente, i morti usando una tecnologia”. Ripeto, questo potrebbe far pensare subito che questo film sia un film di fantascienza ma, come ho detto, è solo un piccolo salto. Si tratta di una sorta di invenzione tecnologica, non è certo fantascienza. È assolutamente possibile creare il tipo di tombe e sudari che sto inventando per il film.
In The Shrouds racconta una malattia mortale che porta le donne a subire amputazioni ma non a perdere il desiderio sessuale. Spieghi questo legame tra dolore corporeo e piacere erotico, che ha esplorato anche in Crash.
L’approccio per me romantico, realistico, emotivo. Si vive con qualcuno, si è sposati con qualcuno. La persona in questione viene colpita da una malattia debilitante, una condizione. Si continua però a vivere insieme, ad amarsi. Diciamo che, per diventare qualcosa di cinematografico, richiede un’amputazione. E così, all’improvviso, fisicamente, quel corpo con cui hai vissuto, quella persona è radicalmente cambiata, è drammaticamente cambiata in un modo molto fisico e molto visibile. A livello sessuale, questo è un problema. È su quel livello emotivo e personale di amore, romanticismo e sesso che si svolge il discorso del film. Non è una considerazione metafisica. Non è una considerazione filosofica. Non è una considerazione scientifica. È un film su una relazione che coinvolge quel tipo di violento cambiamento medico e fisico. E naturalmente è qualcosa che, se si sta con qualcuno per un numero sufficiente di anni, si verificherà, anche solo attraverso l’invecchiamento.
Quindi il suo film non riguarda tanto body horror, la trasformazione del corpo, piuttosto sui limiti del corpo umano?
Più che di una considerazione cinematografica dell’orrore corporeo – che come sapete non è un termine che ho mai usato io stesso, ma mi è rimasto impresso – non si tratta solo di orrore. È l’estetica. Karsh nel film, nelle sequenze dei sogni, dice a sua moglie qualcosa come ‘Sei ancora sessualmente attraente per me. Ti voglio ancora. Sei ancora bella’. Intende che può adattare la sua estetica a qualsiasi cosa sia diventato il corpo della moglie. Perché la ama e perché hanno un patto insieme. È questo che vorrei venisse fuori dalle considerazioni sul film, anche se anche tutte le altre idee sono legittime, se qualcuno vuole interpretarlo in modo più cinematografico o nel contesto dei miei altri film. Ma nel fare The Shrouds, come sempre, è come se non avessi mai fatto un altro film. Non penso ai precedenti. Penso che debba funzionare da solo, altrimenti non vale la pena farlo.
È una fonte di frustrazione il fatto che un film nasca dalla sua testa, dalla sua immaginazione, ma il suo pubblico vede inevitabilmente ogni film in termini di ciò che lo ha preceduto?
Sì. E va bene così. Solo che spesso i critici, i giornalisti o i semplici spettatori confondono questo con il mio processo creativo. Pensano che io debba pensare come loro. Ma non è così. È proprio questo che voglio dire. È molto semplice. Non sto pensando a questo. Certo, deriva dal mio sistema nervoso, dal mio passato e da tutto il resto e dalla mia comprensione del mestiere di regista, che spero diventi sempre più forte e sicura. Ma in un certo senso è la mia meditazione sul momento in cui mi trovo nella mia vita, piuttosto che un accumulo di tutti gli altri film. Solo una volta terminato un progetto posso vederlo in relazione a tutti gli altri, ma in ultima analisi, deve funzionare per uno spettatore che non conosce me o gli altri miei film.
Riguardo al cast di The Shrouds, Vincent Cassel appare in quasi tutte le scene, mentre Diane Kruger ha più ruoli.
Credo che Vincent abbia detto che questo è il film con più dialoghi che abbia mai dovuto recitare in vita sua. Perché è un film che parla. Il casting è un processo interessante. Ci sono attori che non si possono prendere in considerazione a causa della struttura di co-finanziamento del film. Per esempio, per avere Guy Pearce, che è australiano, abbiamo dovuto ottenere un’esenzione per lui perché non è canadese e non proviene dall’Ue. E questa è una coproduzione Canada-Ue. In definitiva, bisogna trovare gli attori giusti per i ruoli, e questo può essere piuttosto complicato. Sono stata molto felice di avere Vincent, con cui ho già lavorato altre due volte. E Diane, con cui non avevo mai lavorato prima, ma di cui seguo molto il lavoro.
Lei torna ancora una volta a Cannes per la prima di The Shrouds in concorso. Ci dica cosa significa Cannes per lei.
Prima di tutto, la maggior parte dei miei film deve essere considerata indipendente. Non abbiamo 500 milioni di dollari per promuovere il film come Barbie. Non possiamo permetterci di far volare tutti gli attori e il regista in giro per il mondo. Cannes è meraviglioso perché è il mondo che viene a Cannes – il mondo del cinema, in ogni caso – per vedere i film in concorso. Quindi è un incredibile strumento di marketing. Questo suona molto secco perché Cannes si vanta di essere una celebrazione del cinema, cosa che è ed è sempre stata. Ma dal punto di vista pragmatico, è una pubblicità fantastica per il vostro film. È un modo incredibile per farlo conoscere. Certo, può essere anche spaventoso avere tutte le luci della ribalta puntate addosso.
Quand’è che David Cronenberg ha avuto paura a Cannes?
Ogni volta. Ogni volta. Prima di tutto, bisogna assicurarsi di non cadere salendo le scale del red carpet. Sono molto ripide. E più si invecchia, più è probabile che si cada. Ricordo che una volta, mentre salivo le scale, ho dato un’occhiata e ho visto il regista finlandese Aki Kaurismäki. Stava salendo le scale a gattoni, e lo fece fino in fondo, con una sigaretta che gli pendeva dalla bocca. In quel momento ho pensato: “Beh, ok, questo è un modo per farlo se sei troppo ubriaco o qualcosa del genere. Me ne ricorderò”.
Quindi lei ama la visibilità di Cannes, come nel caso della polemica su Crash, ma non le sue entrate sul tappeto rosso?
È fantastico, ma ho tendenze solitarie. Non esco molto. Ricordo che J.G. Ballard, quando è venuto a Cannes per Crash (Ballard ha scritto il romanzo da cui è tratto il film e ha co-scritto la sceneggiatura con Cronenberg, ndr), a un certo punto era alla conferenza stampa ed entusiasta per il mio film, tanto da definirlo migliore del libro in conferenza stampa. Più tardi a cena mi ha confessato che era tutto “un po’ troppo eccitante per uno scrittore”.
Ricorsa il brivido della vittoria del premio della giuria per Crash?
Non so se ho voglia di rivangare i ricordi, sinceramente. Colpa mia che ne ho fatto menzione adesso, ma credo di volermi concentrare su questa edizione di Cannes. È ovvio che al tempo fu una cosa emozionante e davvero inaspettata, anche perché il film era molto controverso. Da quanto so, Francis Ford Coppola, che era il presidente della giuria al tempo, non aveva particolarmente apprezzato Crash e non era d’accordo con il premio. È stato decisivo il voto del resto della giuria.
È noto che lei aveva annunciato il ritiro dopo l’anteprima di Maps to the Stars a Cannes, nel 2014. Due anni fa, però, è tornato con Crimes of the Future e ora con The Shrouds. Si ritirerà adesso?
Sappiamo che Steven Soderbergh ha detto la stessa cosa almeno venti volte e ancora fa film. Sono certo che sia un impulso di molti registi, tr I più recenti anche Tarantino, perché fare film è difficile, molto difficile. Arriva un momento – non solo quando si invecchia – in cui pensi di poter fare molte più cose ugualmente soddisfacenti e magari non così dure. Alcuni registi hanno iniziato a fare serie televisive per lo streaming, ma in realtà si sforzano di più, perché è come fare quattro o più film insieme, soprattutto se oltre a dirigere, scrivono, come ha fatto Steve Zaillian con Ripley.
È un enorme impegno, anche di tempo, e io non ho un’altra vita per tutto quel tempo. Penso perciò sia naturale volere man mano un impegno più equilibrato e discreto, senza considerare che chiaramente che è una decisione può cambiare in fretta. Puoi anche ritirarti e poi tornare, se ti annoi. Non ho idea adesso di cosa farò subito dopo. E non voglio dire che non farò un altro film, perché non lo so. Davvero non lo so.
Se allora non è ancora pronto a riposare, cos’è che la spinge a continuare, ad alzarsi dal letto la mattina?
Il pensiero della colazione. Quello mi basta.
THR Newsletter
Iscriviti per ricevere via email tutti gli aggiornamenti e le notizie di THR Roma