Il San Carlo in sciopero, salta il Don Chisciotte della Mancia

Annullata la messa in scena dell'opera comica di Paisiello a causa della protesta dei lavoratori del teatro: è la prima volta che uno sciopero ferma del tutto uno spettacolo

  • Arti
  • Di
    THR ROMA

Emiliano Morreale: “Il mio romanzo, un’elegia per un cinema che non esiste più”

Parla il docente e critico, vincitore del Premio Campiello Opera Prima. "È un libro malinconico, leggermente retrò, su una comunità, una Babilonia, una storia che ormai sono perdute"

“Un romanzo al confine tra cinema e realtà”: Emiliano Morreale vince il Premio Campiello opera prima

L'ultima innocenza, esordio narrativo del critico e giornalista cinematografico, è un percorso della memoria tra fantasmi e icone dimenticate. La motivazione: nelle sue pagine la settima arte "si rivela un punto d'osservazione privilegiato per comprendere la storia del Novecento e il nostro paradossale presente"

L’Infinito hollywoodiano di Enrico Pellegrini: tra fuga dal passato e la voglia di riscatto

Una storia moderna che sembra un film, pur intrecciando i fili senza tempo della letteratura: un attore cinematografico, il potere dell’amore, il riscatto dal fallimento, i complessi rapporti all’interno di una famiglia. A Roma la presentazione del nuovo libro dello scrittore torinese trapiantato a New York

  • Di
    THR ROMA

Emmanuel Carrère: il cinema è una corrente elettrica. Parola di scrittore 

L’autore di Limonov, vincitore dello Strega europeo, al Salone del Libro parla del suo rapporto con la macchina da presa: “La settima arte migliora la mia scrittura più di quanto non accada viceversa. E il piano sequenza è un po’ come una frase di Proust” 

Javier Cercas: “Volevo essere solo uno scrittore, mi tocca essere anche un intellettuale”

L'incontro al Salone del Libro con l'autore di Anatomia di un istante: "Il paradosso? Il romanziere deve comprendere in sé il comico e il melanconico, dev'essere capace di dire sì e no. Ma oggi è anche necessario prendere posizione"

Manuel Agnelli, da Lazarus e David Bowie al sogno americano “Ora mi trasferirei. A Hollywood, magari per un film in costume”

Fino a giugno in scena con l'opera rock del Duca Bianco e di Edna Walsh, da luglio di nuovo in tour con Ama il prossimo tuo come te stesso e i Little Pieces of Marmelade, Giacomo Rossetti e Beatrice Antolini. Sognando il cinema

  • Teatro

Lucia Mascino e Filippo Timi a teatro: “Essere liberi è il modo migliore di entrare in scena”

Lei è una ballerina schizofrenica, lui un alcolista bipolare: il risultato è delicato, quasi un soffio. I due attori, uniti da un rapporto di lavoro e amicizia lungo 25 anni, sono diretti da Giuseppe Piccioni. L'intervista con THR Roma

  • Teatro

Valerio Lundini: “Perché piaccio? Lo so, ma non lo dico. Per Fanelli contento, ma ai David non ci penso”

Mentre Il mansplaning spiegato a mia figlia torna a teatro, il cinema lo aspetta con Il miglior secolo della mia vita. Il sogno, però, è il musical su Pacciani: peccato sia difficile trovare il casting giusto

  • Teatro

Il Salone del Libro oltre lo specchio: da Aleksievic a Carrère, da Murgia a Nori, da Janeczek a Borghi

Parte l'ultimo Salone del Libro diretto da Nicola Lagioia: in arrivo i Nobel Aleksievic e Soyinka, ma anche Carrère e Murgia. Tra i temi l'ambiente e, a sorpresa, la psichedelia (in nome di Alice, of course)

A proposito di videogiochi: Tears of the Kingdom è un’opera d’arte, ma anche un’esperienza collettiva

Già al centro di infinite discussioni, il nuovo capitolo della saga fantasy è uscito ufficialmente su Nintendo Switch. Un esempio di come in questi anni, grazie all’avanzamento tecnologico, l’immersività abbia assunto un ruolo cruciale

  • Giochi

Noemi special guest musicale della Notte dei Musei di Roma alla Centrale Montemartini

"Sono onorata di poter cantare e suonare il piano circondata dalle opere d'arte nella città più bella del mondo" ci ha confidato l'artista romana. Coinvolti tanti musei capitolini e numerosi artisti tra cui Grazia Di Michele e l'attrice Maria Rosario Omaggio

  • Mostre

Dylan Dog non sarà mai un personaggio normale

Il saluto di Roberto Recchioni, curatore per 10 anni delle testate legate a Dylan Dog: lascia uno dei posti più invidiati e faticosi del mondo dei fumetti a cui era arrivato dopo il clamoroso successo di John Doe. Racconta le sue emozioni e i suoi bilanci a The Hollywood Reporter Roma

  • Arti

Barbara Baraldi approda alla corte di Dylan Dog: “Tiziano Sclavi? È un unicorno”

La sceneggiatrice emiliana - nonché scrittrice di thriller - da maggio è la nuova curatrice dell'iconico fumetto horror: "Verrà dai miei incubi l'ispirazione per le nuove storie". L'intervista con THR Roma

  • Arti

Siamo scritti a matita di Fausto Brizzi: la storia delle spie nella memoria di chi resta

L'Alzheimer raccontato con sensibile leggerezza nel nuovo romanzo del regista: già destinato al grande schermo (ma lui non firmerà la regia) sarà prodotto da Lotus Production

Stefano Bessoni: la Mole delle Meraviglie. La mostra, tra fantastico e fiabesco, arriva a Torino

Dalle fiabe al mondo della scienza, dalle illustrazioni all’animazione stop-motion, dalla fabbricazione di puppets fino al grande amore per il cinema: un percorso espositivo celebra l'artista

  • Mostre
  • Di
    THR ROMA

Italia-Usa solo andata: il teatro italiano spopola a New York e Los Angeles

Una straordinaria esperienza ormai decennale: In Scena! Italian Theatre Festival NY, con spettacoli sottotitolati in inglese, è un punto di ritrovo ormai fisso a Manhattan, da Vinicio Marchioni a Paola Minaccioni

  • Teatro

Grazie Michela Murgia della tua lezione più bella: non è importante quanto vivi, ma come

Michela Murgia ha annunciato di avere un tumore al rene al quarto stadio. Lo fa in un'intervista, con serenità e dandoci un insegnamento che non dobbiamo dimenticare

DC Comics: Jim Lee è il nuovo presidente della casa editrice di fumetti

Guiderà l'iconica casa editrice di fumetti che fa parte della Warner Bros. Discovery. L'artista è già editore e CCO e continuerà a supervisionare i team creativi

Luca Bizzarri a teatro: “Vogliamo politici come Mattarella, ma poi votiamo gli imitatori alla Fiorello”

Gasparri vs Rocco Schiavone, le difese a Luigi Di Maio, ma anche il grande salto nel cinema e i film (brutti), ma divertenti da fare. Il comico e attore arriva a teatro, partendo dal suo podcast da cinquantamila ascolti al giorno

  • Teatro