L'ex Pink Floyd contrattacca dopo le polemiche per esser comparso sul palco vestito da SS: la performance "è chiaramente una dichiarazione di opposizione al fascismo, ho passato tutta la vita a parlare contro l'autoritarismo"
L'udienza, prevista per gennaio, dovrà stabilire se il tabloid di News Corp. ha effettuato una raccolta illegale di informazioni, tra cui intercettazioni telefoniche, cimici in auto ed effrazioni in casa dell'attore
Ospite del podcast Happy Sad Confused di Josh Horowitz, la star di WandaVision ha anche parlato della sua carriera divisa tra la voglia di emergere e il bisogno di trovare un equilibrio. "Non capivo come dire di no"
Jane Fonda, due Oscar nel 1972 e nel 1979, incontra il pubblico al Festival di Cannes e parla della sua esperienza di attivista, "cominciata nelle strade di Detroit contro l'intervento americano in Vietnam"
Il regista è morto a 96 anni: oltre che per le sue opere provocatorie e selvagge, è celebre per il suo leggendario libro messo al bando nel 1965, un viaggio tra gli scandali dell'età d'oro attraverso foto della polizia e immagini d'obitorio. Ma i suoi film ispirarono anche Scorsese e Lynch
Tripudio messianico a Cannes per l'evento dei "misteri" con il regista di Pulp Fiction, che ha presentato un suo "film del cuore", Rolling Thunder di John Flynn, B-movie del 1977: "Non fate i francesi: gridate, strillate, applaudite”
Il volto-simbolo del cinema nipponico interviene sul caso abusi nel mondo degli spettacoli nel Sol levante: "Nel mio paese i talenti sono stati trattati come schiavi". A Cannes il regista ha presentato Kubi, il suo nuovo film sui samurai
Il regista statunitense incontrerà il pubblico e sarà protagonista di una masterclass per gli studenti del Centro Sperimentale. Tra gli appuntamenti in calendario anche quello alla Cineteca di Bologna
La regina del rock 'n roll, morta a 83 anni, è apparsa solo in una manciata di film: "Volevo fare qualcosa per cui la gente si sarebbe ricordata di me". Indimenticabile la sua "Acid Queen" in Tommy, la rock opera degli Who portata sul grande schermo da Ken Russell
Su Twitter il messaggio dell'ex presidente americano dopo l'annuncio della scomparsa della cantante: "Era potente, era impenitentemente se stessa: parlava e cantava la sua verità attraverso la gioia e il dolore"
Dopo una lunga malattia la cantante di Private Dancer si è spenta nella sua villa a Küsnacht a Zurigo, dopo anni di sofferenze fisiche e la perdita di ben due figli in soli quattro anni
Un flusso di coscienza e pensieri in libertà di chi ha assistito all'incontro con la stampa italiana al Festival di Cannes. Un rituale stanco e stantìo che solo il regista de Il sol dell'avvenire poteva far diventare un happening (sì, le parole sono importanti, porgo l'altra guancia)
All’attore di The Old Man era stato diagnosticato un linfoma nell’ottobre del 2020 e a settembre 2021 aveva annunciato che il suo cancro era in remissione
Il riconoscimento le verrà assegnato alla XV edizione del Premio internazionale Basilicata. Per gli organizzatori Antonella Caramia e Nicola Timpone le interviste del suo programma Belve "spiccano per un’identità riconoscibile"
L'attrice ha raccontato come il suo ingresso nel mondo dei supereroi abbia fatto storcere il naso all'ambiente indipendente. "Ho sempre girato un film dietro l’altro, adesso c’è solo più gente che li guarda"
La Croisette l'attende per Il sol dell'avvenire e per Elemental, il film d'animazione Disney a cui presta la voce. L'abbiamo intervistata in esclusiva su THR Roma, sul set in Puglia dove sta girando per la Rai la serie Gerri
Figlia di Johnny Depp e Vanessa Paradis, alla ricerca di ruoli sempre più audaci: dopo la discussa performance in The Idol, l'attrice reciterà nel sequel di Nosferatu a firma Eggers e in un film ad alto tasso erotico (The Governesses)
A soli diciotto anni l'attrice è tra i protagonisti del nuovo film del regista presentato in concorso a Cannes 76. Ha una conoscenza cinematografica che potrebbe competere con qualsiasi abbonato alla Criterion
L'interprete di Volstagg si è sentito male mentre girava Cassino a Ischia, film di Frank Ciota, ed è deceduto dopo essere stato ricoverato. Era uno dei principali antagonisti della prossima serie di Star Wars, Ahsoka
L’autore di Limonov, vincitore dello Strega europeo, al Salone del Libro parla del suo rapporto con la macchina da presa: “La settima arte migliora la mia scrittura più di quanto non accada viceversa. E il piano sequenza è un po’ come una frase di Proust”