Alberto Crespi

Contributor

Più articoli di Alberto Crespi

Cannes 2023: Justine Triet è una palma giovane (ma che vergogna per Kaurismaki)

Forse Anatomia di una caduta non entrerà nella storia del cinema, ma ci siamo abituati. Per quanto riguarda il regista ribelle finnico, limitarsi al Prix du Jury è come minimo sconcertante. E il grande favorito Jonathan Glazer? E' entrato Papa ed è uscito cardinale

Glazer, Kaurismaki, Wenders, Triet o Ceylan? Ecco il toto-palme dei paradossi

Chi vincerà? Quella di Cannes 2023 è una giuria strana, che potrebbe fare scelte inattese: tra i bookmaker c'è chi punta sul glaciale Glazer, sarebbe bello trionfasse il finlandese, i rumors parlano di un'Italia a bocca asciutta. E intanto s'agitano le tifoserie...

Lo struggente addio di Ken Loach alla vecchia Inghilterra del Labour

In chiusura a Cannes The Olad Oak, film solo apparentemente piccolo del regista inglese. Che riesce a mettere in parallelo i disastri del capitalismo e quelli del colonialismo: il cosiddetto Terzo Mondo ribolle di violenza e nel frattempo la civiltà occidentale divora i propri figli. Eppure nel finale si apre uno spiraglio di speranza

Wenders-Kaurismaki a Cannes 2023, elogio dei film nei quali non succede (quasi) nulla

Niente incesti, sparatorie, stupri, cataclismi e scontri all’ultimo sangue: al festival spiccano Perfect Days del maestro tedesco e Le foglie morte del ribelle finnico, fatti esclusivamente di minuscoli momenti di vita. E' cinema vecchio? No, è cinema-cinema, raccontato con la forza dei sentimenti e delle immagini

Cantami, o diva, le canzoni di Wes Anderson: dagli Zombies a Vivaldi a Elvis (evviva gli anacronismi)

Country, skiffle, tanto rock'n'roll e musica fuori dal tempo: la colonna sonora ha un posto cruciale in Asteroid City. Una storia che inizia da lontano: da quando nei Tenenbaum risuonò un vecchio pezzo di Jackson Browne sulle occasioni perdute

Dieci palme per il poeta maledetto Aki Kaurismaki

E' approdato a Cannes Le foglie morte: il regista finlandese lo riconosci dalla prima inquadratura, dietro le sue immagini c’è il calore della vita e la rabbia di un rivoluzionario alcolico che usa come arma la poesia. Eppure i festival con lui sono stati avari: è giunta l'ora di rendergli giustizia

May December, la recensione: quando lo sfizio dell’attrice supera l’urgenza dell’autore

L'attesissima opera del regista di Velvet Goldmine, prodotta (e interpretata) da Natalie Portman alla fine si rivela solo un melò scontato e senza guizzi in cui rivaleggiano due grandi attrici, senza esagerare

Il ritorno di Wang Bing nella Cina estrema, tra i ragazzi-schiavi che fabbricano i nostri abiti

Lavorano a ritmi frenetici in "atelier" fatiscenti, vivono in palazzoni-dormitori alla Blade Runner, ma non rinunciano a sogni e smartphone: Gioventù, il folgorante documentario del grande cineasta cinese, in concorso a Cannes

Le erbe secche, la recensione: poderose cronache di un insegnante in Anatolia

Il nuovo fluviale lavoro di Nuri Bilge Ceylan è un film serissimo. E molto politico, con momenti che fanno tanto autocoscienza anni '70. Certe illuminazioni visive lasciano di stucco: sarebbe bello se il prossimo film del regista turco durasse solo un'ora e mezza

Helmut Berger, il sex symbol che dava il volto a dei, angeli e assassini

Amato da Visconti, lanciato dai film di genere e con un lungo tramonto lastricato scandali, droghe ed alcol, l'attore austriaco è morto a Salisburgo. Ma più dei film del grande Luchino, furono pellicole come La belva col mitra di Sergio Grieco a trasformarlo in un volto-feticcio degli anni Settanta. L'omaggio di THR Roma

Le origini di Amelio raccontate da Amelio: “I soldi rubati per andare al cinema? Non sono stati sprecati”

Candidato ai David per Il Signore delle formiche, il regista ripercorre con la rivista Bianco e Nero i suoi primi passi nella settima arte. Dagli inizi con Vittorio De Seta ad un musicarello a fianco di Lina Wertmuller passando per un mitico incontro con Orson Welles. Che sentenziò: "Nella vita di ogni regista ci deve essere un western"

Tutto quello che volevate sapere su Toro Scatenato e neanche Martin Scorsese osa chiedere

Da domani al 10 maggio torna in sala, per la prima volta in 4K, uno dei grandi capolavori del cineasta di Taxi Driver e Quei bravi ragazzi. E qui, su quel film, troverete ciò che neanche potevate immaginare

Ma quale Ubalda: tutte le (belle) vite di Edwige Fenech, da Giovannona a Gabriele Lavia

Sexydiva degli anni settanta e ottanta, poi produttrice, attrice con Sordi, Tognazzi e in tv: il suo ritorno al cinema (nel film di Pupi Avati) è una bella notizia. Ma la verità è che non è mai andata via

Da Claudia Cardinale a Deva Cassel, una sfida Netflix (ma la serie dovrebbe chiamarsi La Gattoparda)

Tutti parlano del confronto tra l'immensa attrice dell'originale e la giovane diva in ascesa. Occhio: stando alle anticipazioni, è la "lotta al patriarcato" la chiave della serie, e la vera protagonista sarà Benedetta Porcaroli, nel ruolo che fu di Lucilla Morlacchi

Stalin e le bandiere rosse: guida (eretica) alla politica dell’ultimo Moretti

Trockij, le prime pagine dell'Unità e i dervisci di Battiato: nel gran circo di Nanni tutto è politica, tutto è passione. "Ma la storia non si fa con i se... chi l'ha detto?"