Cannes 77, il cronometraggio delle standing ovation è qui per restare. Ma perché ci interessa?

Che lo si ami o lo si odi, l'applauso in piedi alla fine di un'anteprima al festival è ormai una tradizione. La sua durata, però, racconta meno della reazione al film e più dell'affetto del pubblico verso attori e registi

Ricordando la prima volta che un suo film è stato proiettato al Festival di Cannes, un giovane cineasta ha ricordato come la durata della standing ovation del pubblico sembrasse crescere ad ogni racconto dei media. In sala aveva registrato “una standing ovation di sei minuti e mezzo, ma quando sono tornato a Los Angeles era salita a 20 minuti”, ha detto. “Ho pensato: ‘Aspettate un attimo, ma io sono contento dei sei minuti. Non ho nemmeno mai avuto un’ovazione che ne durasse due’ ”.

Il regista era Steven Spielberg. Il film era E.T. l’extra-terrestre, che chiuse il 35° festival di Cannes nel 1982. Già allora si cronometravano le standing ovation e si discuteva su quanto a lungo il pubblico di un festival fosse rimasto in piedi ad applaudire. C’è una lunga tradizione di utilizzo di questo metro di misura, preferibilmente gonfiato, come gancio di marketing per il lancio del film. “Il film che ha ricevuto una standing ovation di 15 minuti al Festival di Cannes!”, recitava un cartellone pubblicitario per Frenesia del delitto (1959) di Richard Fleischer.

L’ossessione per la durata degli applausi

Le standing ovation delle anteprime mondiali – chi ottiene tre o quattro minuti, chi raggiunge la doppia cifra – sono diventate un’ossessione quasi maniacale tra i frequentatori dei festival o, più precisamente, tra operatori cinematografici, giornalisti e blogger online che se ne occupano. Se in passato la durata delle ovazioni era limitata a pochi tributi estremamente lunghi – i 22 minuti di standing ovation che Il labirinto del fauno di Guillermo del Toro ha ricevuto al festival di Cannes del 2006, o i 20 minuti in cui la folla ha applaudito la prima di Fahrenheit 9/11 di Michael Moore nel 2004 – ora ogni anteprima di alto profilo ha il suo cronometro per la standing ovation.

La procedura è ampiamente derisa, anche dagli ex caporedattori che hanno avuto un ruolo importante nel promuovere questa pratica ai tempi. Tuttavia, la standing ovation non è destinata a scomparire. “Lo odio, perché riduce un film a un singolo dato, ma è un dato molto appiccicoso”, dice un dirigente di un importante distributore indipendente statunitense. La gente ricorda: “Quel film ha avuto una standing ovation di 10 minuti a Cannes ”.

Come si misura una standing ovation?

Misurare una standing ovation non è una scienza esatta. Quando inizia? Forse quando scorrono i titoli di coda, o magari quando si accendono le luci della sala? E quando finisce? Le linee guida di THR prevedono che l’orologio parta dal momento in cui la gente salta in piedi, di solito dopo l’accensione delle luci. In generale, si considera conclusa quando la maggior parte delle persone inizia a ri-sedersi, o quando il regista del film prende il microfono, dal momento che la folla smette di applaudire per ascoltare.

Sono però disponibili altri standard. Nessuno sincronizza i propri orologi, quindi bisogna aspettarsi delle discrepanze. Per Megalopolis, per esempio, THR ha fatto partire l’orologio durante i titoli di coda, perché i presenti erano già in piedi ad applaudire. Altri hanno aspettato le luci.

Un regista o una star accorta possono distorcere il numero finale, incitando la folla e facendola rimanere in piedi più a lungo. Nick Cage, per esempio, ha guidato il pubblico in un canto di “Surfer! Soffri! Surfer!” alla proiezione di mezzanotte di venerdì 17 maggio di The Surfer, facendo sì che il pubblico continuasse ad applaudire.

E se tra queste platee ci sono critici e cinefili, le grandi anteprime sul tappeto rosso sono anche piene di celebrità, finanziatori poco raccomandabili, persone della mondanità europea e dipendenti delle aziende che hanno prodotto il film. Molte di queste persone, quindi, non stanno applaudendo i meriti artistici di un film, ma stanno celebrando gli artisti presenti in sala, o addirittura l’evento stesso. I film con grandi cast stellari ricevono standing ovation più lunghe. Così come quelli con registi leggendari. La lunga standing ovation per Megalopolis non dice tanto cosa il pubblico di Cannes pensasse realmente del film, quanto piuttosto il desiderio di rendere omaggio a Francis Ford Coppola e alla sua eredità cinematografica.

“Quando le persone si alzano in piedi per le ovazioni alla fine, in parte stanno mostrando come le ha fatte sentire il film. Ma stanno anche mettendo in scena l’affetto per le persone coinvolte”, ha detto a THR David Kajganich dopo il debutto del film al festival di Venezia nel 2022. Kajganich è stato scrittore e produttore di Bones and All di Luca Guadagnino. E ha aggiunto: “Per me, la standing ovation è più per le persone che per il film”.