
Trump ha promesso al Segretario della Salute americano, Robert Francis Kennedy Jr., che avrebbe riaperto i documenti segretati relativi agli omicidi di suo padre (Bobby Kennedy) e di suo zio (John Fitzgerald Kennedy). Non solo: Trump ha dichiarato di voler desecretare anche i documenti sull’assassinio di Martin Luther King Jr. Il presidente fu ucciso nel 1963, suo fratello e l’attivista rivoluzionario nel 1968. Sono passati più di 55 anni e il tempo non ha saputo dare risposte. Il cinema, invece, che il tempo lo può ricreare, dilatare, annullare, ha proposto ipotesi più realistiche delle versioni ufficiali.
Tra le ossessioni di Oliver Stone e la poesia di James Baldwin, ecco otto film per indagare gli omicidi che hanno sconvolto una nazione. Spoiler: sono molto più attuali di quanto si possa pensare.
1. JFK – Un caso ancora aperto
di Oliver Stone – Disney+
Imprecisioni e paradossi convincono il procuratore distrettuale di New Orleans, Garrison, che Lee Oswald non sia il vero assassino. Grazie a questo film è stata promulgata la legge relativa all’inchiesta: la JFK Records Act. A trent’anni di distanza, Stone ha realizzato un documentario sequel, JFK Revisited.
2. JFK: One Day in America
di David Glover, Dan Lindsay e T.J. Martin – Disney+
Tra immagini di repertorio e interviste ai testimoni oculari, questa miniserie segna passo per passo le ore che seguirono l’assassinio del presidente a Dallas. Inquietante quanto emozionante: il tempo viene scandito minuziosamente, senza poter rimediare allo smarrimento, al lutto, all’angoscia e alla confusione.
3. Bobby Kennedy for President
di Dawn Porter e Laura Michalchyshyn – Netflix
Cinque anni dopo l’assassinio di JFK, la stessa sorte toccò anche al fratello, Bobby, mentre era in corsa per la Casa Bianca. Quattro episodi sorprendenti che raccontano, intrecciandosi, la vita politica di Robert e le indagini che seguirono l’omicidio a Los Angeles.
4. Parkland
di Peter Landesman – RaiPlay
Paul Giamatti interpreta Abraham Zapruder, il sarto che filmò il corteo di Elm Street catturando l’omicidio di JFK in diretta. 90 minuti turbolenti tra le sale dell’ospedale Parkland e gli uffici di polizia di Dallas. Nel cast anche Zac Efron.
5. I am not your negro
di Raoul Peck – PrimeVideo
Le parole sono quelle di James Baldwin. La voce, quella di Samuel L. Jackson. La storia è quella dei vinti: i sanguinolenti anni ’60. Un ritratto straordinariamente commovente che affianca sapientemente le immagini di ieri a quelle di oggi.
6. Selma – La strada per la libertà
di Ava DuVernay – PrimeVideo
Le tre marce di protesta del 1965 da Selma a Montgomery, in Alabama, hanno segnato la storia del movimento per i diritti civili degli afroamericani. Da questo film esce un ritratto intimo del mito, Martin Luther King, interpretato da David Oyelowo.
7. Martin Luther King vs. FBI
di Samuel D. Pollard – NowTV
L’amicizia di Martin Luther King con Stanley Levison, avvocato ebreo vicino agli ambienti comunisti, è un’ulteriore minaccia per l’FBI. Pedinato e intercettato, il pastore protestante viene calunniato prima di uscire di scena. Un reportage televisivo da antologia.
8. King in the Wilderness
di Peter Kunhardt – NowTV
Documentario toccante che racconta gli ultimi anni di vita di Martin Luther King, attraverso i volti e le voci dei suoi amici più cari, tra cui Joan Baez e Harry Belafonte. Dal Chicago Freedom Movement alla manifestazione di Memphis, seguiamo la forza degli ideali di un eroe dei nostri tempi.
THR Newsletter
Iscriviti per ricevere via email tutti gli aggiornamenti e le notizie di THR Roma