
Netflix ha svelato la programmazione di film e serie televisive giapponesi per il 2025, offrendo un ricco mix di serie in costume, film d’azione e intriganti proposte. Il punto di forza è Last Samurai Standing. La serie in costume è opera dei registi Michihito Fujii, Kento Yamaguchi e Toru Yamamoto e, per la sua ambientazione storica e il richiamo all’avventura, potrebbe attrarre sia i fan di Shogun di FX sia quelli di Squid Game di Netflix.
Junichi Okada guida il cast di questa storia che si svolge alla fine dell’era dei samurai in Giappone e riguarda 292 guerrieri invitati a competere fino alla morte per un premio in denaro. Last Samurai Standing è un adattamento del romanzo Ikusagami di Shogo Imamura, che è già stato adattato in una popolare serie manga.

‘Last Man Standing’. @Netflix
Asura di Hirokazu Koreeda è tra le proposte giapponesi del 2025 della piattaforma, ma è stato lanciato a febbraio. La serie è ambientata nel 1979 e segue quattro sorelle – Tsunako, Makiko, Takiko e Sakiko – le cui vite vengono scosse dalla scoperta che il loro padre anziano ha una relazione amorosa.
Il più grande titolo giapponese che tornerà nel 2025 su Netflix è la terza stagione di Alice in Borderland. Il thriller fantascientifico, basato sull’omonimo manga di Haro Aso, ha riscosso successo in tutto il mondo, con i fan che hanno elogiato le violente scene d’azione dello sceneggiatore e regista Shinsuke Sato.
Il lungometraggio giapponese più interessante del 2025 è il thriller d’azione Bullet Train Explosion, un remake del classico The Bullet Train, del 1975, che in seguito ha ispirato in parte il film Speed del 1994 con Keanu Reeves. Bullet Train Explosion è diretto da Shinji Higuchi, regista di L’attacco dei giganti e Shin Godzilla, ed è stato realizzato in collaborazione con la East Japan Railway Company.
THR Newsletter
Iscriviti per ricevere via email tutti gli aggiornamenti e le notizie di THR Roma