Nuovo Cinema Arabia: la rivoluzione dei produttori sauditi che hanno battuto Avatar e Barbie

Non sono passati neanche sei anni dalla revoca del divieto trentennale sulla settima arte: oggi l'Arabia Saudita è il paese con il box office in più rapida espansione del pianeta. Ebbene, la casa di produzione Telfaz11, che presenta due film a Toronto, si è trasformata da startup di YouTube in un gigante della produzione: riempiendo le sale, infrangendo i record e battendo Hollywood

The Drew Barrymore Show: pubblico cacciato per aver sostenuto gli autori durante i picchetti

Il talk show condotto dall'attrice ha ripreso le registrazioni senza i tre sceneggiatori iscritti al sindacato della Writer Guild of America, mentre i manifestanti protestavano fuori dagli studi della CBS

Toronto: un’allarme bomba fa slittare l’anteprima mondiale del film-concerto di Lil Nas X

Dopo un controllo di sicurezza da parte della polizia, la proiezione del documentario Long Live Montero alla Roy Thomson Hall si è svolta alla presenza dell'artista rap vincitore di due Grammy

Venezia 80: ecco tutti i vincitori del festival, da Povere creature! a Io, Capitano

Il verdetto della giuria presieduta da Damien Chazelle: Coppa Volpi a Peter Sarsgaard per Memory e Cailee Spaeny per Priscilla. A Pablo Larraín la miglior sceneggiatura per El Conde. Agnieszka Holland vince il premio speciale della giuria per The Green Border. Miglior film a Explanations for everything di Gábor Reisz per Orizzonti

Kyoshi Sugita: “Mi perdo sempre quando faccio un film. Following the Sound è rivolto a chi non può dare la vita per scontata”

"Questo lavoro è per chi non fa tutto con la facilità dell'incoscienza", dice il regista del film presentato in concorso alle Giornate degli Autori. L'intervista con THR Roma

Anna, Marco Amenta: “La mia storia di emancipazione femminile contro la violenza maschilista”

"La protagonista da un lato combatte contro un ecomostro, dall'altro contro una comunità patriarcale", racconta a THR Roma il regista del film presentato nella sezione Notti Veneziane delle Giornate degli Autori.

“Il cinema del reale è la finzione che mi interessa di più”: parola di Gianluca Matarrese, regista di L’expérience Zola

Una storia in cui i confini tra teatro, realtà e cinema si confondono sempre di più. "La bellezza è di perdersi, non di farsi domande. Portiamo la cultura a tutti" racconta a THR Roma l'autore della pellicola presentata come evento speciale alle Giornate degli Autori

Con la grazia di un Dio, la recensione: l’esordio libero di Roia con un noir d’amore e fantasmi

Un film raffinato, rarefatto ed elegante quello dell'attore passato dietro alla macchina da presa. Presentato alle Notti Veneziane delle Giornate degli Autori, il suo protagonista è Tommaso Ragno: sempre più fuoriclasse

Giornate degli Autori Day 11: da Humanist Vampire Seeking Consenting Suicidal Person a Coup!, istruzioni per l’uso

Il programma completo di sabato 9 settembre, l'undicesima giornata di programmazione delle GdA: dal racconto di formazione di Ariane Louis-Seize al film di chiusura di Austin Stark e Joseph Schuman

Coup!, la lotta di classe ai tempi dell’epidemia (di spagnola): “Il nostro mondo è in un mare di guai”

"A Hollywood si approfittano della nostra gentilezza e ragionevolezza: le vere rivoluzioni sono brutte, sporche e cattive", raccontano a THR Roma i protagonisti del film di chiusura delle Giornate degli Autori, Billy Magnusse e Peter Sarsgaard

Giornate degli Autori: dalla vampira umanista di Ariane Louis-Seize a Through the Night, ecco tutti i vincitori

Humanist Vampire Seeking Consenting Suicidal Person si aggiudica il Director's Award. Tra i film premiati anche l'esordio di Delphine Girard e Photophobia di Ivan Ostrochovský e Pavol Pekarčík

Through the Night: viaggio negli abissi di quei “bravi ragazzi” che diventano stupratori

Presentato in concorso alle Giornate degli Autori, il debutto nel lungometraggio di Delphine Girard prodotto da Lukas Dhont mette in campo tre punti di vista diversi per raccontare una tematica complessa. E tragicamente attuale

Il primo trionfo va ai Vampiri umanisti: evviva la black comedy sul senso della vita (e della morte)

Buffo, ironico, tenero. Humanist Vampire Seeking Consenting Suicidal Person, esordio alla regia di Ariane Louis-Seize, vince il Director's Award alle Giornate degli Autori. Un film che parla del bisogno degli esseri umani di stabilire connessioni, di sentirsi accettati, di amare ed essere amati

Giornate degli Autori Day 10: da Anna a L’Expérience Zola, istruzioni per l’uso

Il programma completo di venerdì 8 settembre, la decima giornata di programmazione delle GdA: dal dramma ambientato in Sardegna di Marco Amenta all'intreccio tra letteratura, cinema e teatro di Gianluca Matarrese

Casablanca, Adriano Valerio: “La mia Spoon River tra Gubbio e il Marocco, l’amore vince l’emarginazione”

"Il bisogno di amare e di sognare è un bisogno primario, come quello di avere cibo o casa" racconta a THR Roma il regista del documentario presentato alle Notte Veneziane delle Giornate degli Autori

“Il caos creativo val bene la complessità di un’amicizia queer”: la lezione di The Summer with Carmen

"Il mio è un film sull'amore, in tutte le sue espressioni: con un ex amante, con il tuo migliore amico, con una madre oppressiva e, naturalmente, con un cane" racconta a THR Roma il regista Zacharias Mavroeidis, che presenta il suo lungometraggio in concorso alle Giornate degli Autori

La sfida di Teona: “Il mio autoritratto in pandemia? Mi ha fatto scoprire il coraggio di essere libera”

"Sì, sono 21 giorni di silenzio, confusione e introspezione: la cosa più importante del lockdown è stata quella di rendermi invisibile. I festival hanno la grande responsabilità di far emergere voci nuove", racconta a THR Roma Strugar Mitevska, la regista del doc 21 Days Until The End of The World, presentato alle Giornate degli Autori

Giornate degli Autori Day 9: da The Summer With Carmen a Casablanca, istruzioni per l’uso

Il programma completo di giovedì 7 settembre, la nona giornata di programmazione delle GdA: dalla commedia greca diretta da Zacharias Mavroeidis al documentario di Adriano Valerio

Un filosofo di nome Richard Linklater: “Ebbene sì, sono un esistenzialista vecchia scuola”

"Ho sempre creato personaggi che si pongono domande, ecco perché ho fatto film come Prima dell'alba e Boyhood. Con il cinema cerco solo di capire cosa ci facciamo qui". L'intervista con THR Roma con il regista di Hit Man, fuori concorso a Venezia 80

Through the Night, nella mente dello stupratore: “Dominazione e frustrazione. Il desiderio non c’entra”

"Pensiamo che gli stupratori abitino in un mondo diverso dal nostro. E invece sono fra noi" racconta a THR Roma Delphine Girard, regista del film prodotto da Lukas Dhont e presentato in concorso alle Giornate degli Autori