Manuela Santacatterina è una redattrice di The Hollywood Reporter Roma. Negli anni ha collaborato con diverse testate cartacee e online come Ciak, Il Messaggero, Movieplayer.it e The Hot Corn. Si è innamorata del cinema grazie a sua madre. Crede nei Beatles. Ha una passione sfrenata per i maritozzi con la panna e Milo Ventimiglia. Si domanda spesso cosa scriverebbe dei nostri giorni David Foster Wallace. Ogni volta che incontra un cane, sorride.
"È bellissimo parlare ai ragazzi. Da un lato ritrovi il bambino che è in te, dall'altro c'è la tua parte adulta sana: un dialogo interiore che trasferisci sullo schermo", racconta la Ceo di Stand by me e produttrice di Di4ri, prima serie italiana Netflix per teen. Che qui rivela moltissimo di sé e della sua carriera, dall'esperienza a Chi l'ha visto? a quella di autrice di Sanremo passando per C'è ancora domani: "Ci siamo dentro tutte noi". L'intervista con THR Roma
Al centro di questa nuova storia le vicende di una ragazza dal grande carisma interpretata da Nicole Rossi che si troverà ad affrontare importanti sfide, soprattutto con se stessa e con le sue fragilità. Dal 18 gennaio 2024 sulla piattaforma
Parola ai doppiatori Serena Rossi e Francesco Scianna che riflettono sull'attualità del film. "Quando il nostro mestiere ci permette di essere portatori di questo tipo di messaggi è un'occasione che non possiamo perdere”
"Spero torni in gran voga la sala di quartiere dove il pubblico è fidelizzato" racconta il regista - tra i protagonisti del festival del cinema di Poretta dove verrà proiettato Una gita scolastica - a lavoro sul suo nuovo film, L'orto americano. E che sull'affaire Centro Sperimentale afferma: "Credo che da Sergio Castellitto in giù abbiano, più che un appartenenza politica, una competenza". L'intervista con THR Roma
"Il TFF è l'unica manifestazione culturale importante che non abbia avuto controversie al suo interno o al suo esterno. E questo credo che sia un record" racconta il direttore artistico alla chiusura dell'edizione 2023 che coincide con la fine del suo mandato. "Si chiude una fase importante della mia vita". L'intervista con THR Roma
Iris Kaltenbäck, dopo la Semaine de la Critique di Cannes 2023, porta in concorso al Torino Film Festival il suo esordio alla regia dove vince il premio speciale della giuria. Protagonista un'eccezionale Hafsia Herzi - a lei il riconoscimento come miglior attrice - nei panni di una donna dal disperato bisogno di amare ed essere amata
"Sono fortemente convinto che la musica abbia un forte significato sotto il profilo sociale e che sia capace di smuovere le cose. Non può cambiare il mondo, ma sicuramente può contribuire a renderlo migliore" racconta a THR Roma il trombettista che al TFF ha presentato il film concerto diretto da Gianfranco Cabiddu, Michele Mellara e Alessandro Rossi dedicato al suo festival che si svolge da 35 anni in Sardegna ai piedi del monte Limbara
"Le persone che non credono nel cambiamento climatico mi fanno pena" afferma il regista che ha accompagnato il suo documentario Nuclear Now al TFF dove riceverà premio stella della Mole prima di volare a Dubai alla volta della Cop28. E che sulla paura che circonda il nucleare afferma: “A Hollywood fanno molti film dell'orrore. Hanno fatto un buon lavoro per spaventare la gente dopo la seconda guerra mondiale". L'intervista con THR Roma
Tre attori straordinari - Paul Giamatti, Dominic Sesse e Da’Vine Joy Randolph - e una sceneggiatura impeccabile. Una pellicola classica americana nell'accezione più nobile del termine, tra risate fragorose e lacrime silenziose
"Ne siamo costantemente bombardati. E questo produce una perdita d’identità", spiega il regista venuto dall'esperienza dei The Pills, che presenta la sua opera prima al Torino Film Festival. Mentre è già a lavoro sul suo prossimo film, Argentario. L'intervista con THR Roma
"Il cinema è un'arte e l'arte è un posto dove non ci sono segnali stradali. È un mondo libero", racconta la regista in corsa all'Academy con Vera. Qui parla del suo sguardo "influenzato dalle foto di Diane Arbus" e rivela che con Reiner Frimmel è a lavoro su un nuovo progetto: "È la storia di un anziano musicista blues attraverso il quale ci domandiamo, appunto, quanti compromessi siano necessari per la fama". L'intervista con THR Roma
"Siamo gli unici esseri viventi che hanno tracciato una linea invisibile tra noi e tutto il resto che pensiamo ci appartenga e possiamo sfruttare o distruggere quanto vogliamo. Nella pellicola questa frontiera viene abbattuta e si finisce per appartenere a un mondo più ampio": parla il regista dell'opera presentata al TFF e ambientata in un presente affetto da misteriose mutazioni che trasformano alcuni esseri umani in animali. L'intervista con THR Roma
Parla il direttore dell'"ottavo museo più visitato d'Italia" che, grazie alla mostra dedicata a Tim Burton, sta attirando molti giovani alla Mole: "Il cinema continua a evolversi in parallelo all'innovazione tecnologica. Ci piace inglobare queste realtà e renderle disponibili ai visitatori: e presto racconteremo anche le serie tv". L'intervista con THR Roma
Nel corso di conferenza stampa al Torino Film Festival dedicata al premio che porta il suo nome e assegnato quest'anno a Greta Scarano e Romana Maggiora Vergano, sono state svelate le due iniziative dedicate all'interprete
"Il mio obiettivo era cercare di far vivere allo spettatore quel momento in maniera immersiva, portarlo con la macchina da presa a un centimetro da lui" racconta a THR Roma Giorgio Testi, che firma il docufilm sul live del cantautore nel tempio della lirica. E che sulle esibizioni dal vivo create con l'IA dice: "Penso sia totalmente senza senso. E mi fanno un po' paura"
"Il film è nato da un mio interesse per la cronaca locale dell'entroterra maceratese, quel che mi piace del mio protagonista sono le contraddizioni": parla Damiano Giacomelli, regista della pellicola con Giorgio Colangeli presentata al TFF. L'intervista con THR Roma
Il regista ha presentato al TFF Il punto di rugiada, in cui racconta l'incontro tra due giovani e un gruppo di anziani. "Ha a che fare con po' con lui. Non è soltanto il voler raccontare una storia di vecchi ma di quella generazione lì". E di Fortapàsc ricorda: "La morte di Giancarlo Siani me la sono portata dentro. Ma non ho voluto farne un santino". L'intervista con THR Roma
"La nostra amicizia è un paradosso. Ci ha avvicinato Insieme a te non ci sto più, nel '68. In realtà non ci siamo mai lasciati", racconta la cantante, talent scout e produttrice musicale che con la Sugar Play ha realizzato il docufilm presentato al TFF. E che di C'è ancora domani dice: "È un colpo al cuore, un film bellissimo". L'intervista con THR Roma
Il regista tedesco presenta al Torino Film Festival Il cielo brucia, già Orso d’argento alla Berlinale 2023. "Dopo Undine ho detto che volevo fare una trilogia sugli elementi - l'acqua, l'aria e la terra - solo per mettermi sotto pressione. In realtà non mi interessa affatto. Ora lavoro a qualcosa di completamente diverso". L'intervista con THR Roma
"Stiamo ricomponendo tutto. Non c'è mai stato un vero grande motivo di rottura. Non ho mai capito perché Santo ha avuto questa reazione. Adesso mi sembra che stia cambiando": dopo il rifiuto della Festa del Cinema il regista ha presentato il suo film sullo stilista al TFF, "un ritorno a casa". L'intervista con THR Roma