Foremost by Night, Víctor Iriarte: “Racconto la memoria storica della Spagna attraverso l’intimità dei personaggi”

"Una delle origini del progetto era il desiderio di sentirsi madri delle protagoniste ma anche la questione della storia del mio paese, della dittatura franchista e dell'avvento della democrazia negli anni Settanta", racconta a THR Roma il regista del film presentato in concorso alle Giornate degli Autori

Chloé Barreau: “Un film di interviste ai miei ex per capire il mistero dell’amore”

"Nel mio percorso produttivo ho incontrato molti dubbi e perplessità da parte degli uomini. Mi si diceva che era un progetto narcisistico e autoreferenziale. Ma siamo cresciuti con Woody Allen e Nanni Moretti. Perché le donne non lo possono fare?" racconta a THR Roma la regista di Frammenti di un discorso amoroso, documentario presentato alle Giornate degli Autori

Giovanni Caccamo: “Parola ai giovani e un’idea di futuro. Tra Andrea Camilleri e Papa Francesco”

"Sono partito con un grande ottimismo di trovare ragazzi aggrappati ai loro sogni. Invece sono stati schiaffeggiati da una realtà molto complessa, delicata e in grave crisi", racconta a THR Roma il cantautore protagonista alle Giornate degli Autori con il documentario diretto da Angelo Bozzolini

“Isabelle Huppert, la poesia e un fantasma in un Giappone tra passato e futuro”

"Volevo ci fossero questi due poli e che corrispondessero anche al passato della protagonista. Lei è antica, è il passato. E poi c'è la modernità, il mondo in cui viviamo", racconta a THR Roma Élise Girard, la regista di Sidonie au Japan in concorso alle Giornate degli Autori

Giornate degli Autori Day 4: da Foremost by night a Frammenti di un discorso amoroso, istruzioni per l’uso

Il programma completo di sabato 2 settembre, la quarta giornata di programmazione delle GdA: dal film in concorso di Víctor Iriarte al documentario di Chloé Barreau alle Notti veneziane

La prima volta di Vittorio Moroni come regista: “L’invenzione della neve? È la ricerca dell’errore come opportunità”

"Mi piacerebbe che lo spettatore fosse costretto a perdersi un po', a dover stare dentro il cuore e il cervello di una persona che compie degli atti anche molto negativi. Ma di farlo empatizzando, provando pietà" racconta a THR Roma il regista del film presentato alle Giornate degli Autori nella sezione Notti veneziane

L’expérience Zola: il trailer in anteprima esclusiva del film di Gianluca Matarrese

Il film, con protagonisti Anne Barbot e Benoît Dallongeville, sarà presentato l'8 settembre alle Giornate degli Autori nella sezione Eventi Speciali. In sala dal 13 settembre con Luce Cinecittà

Il più bel secolo della mia vita: una clip in esclusiva del film con Sergio Castellitto e Valerio Lundini

Diretta da Alessandro Bardani, la pellicola uscirà in sala il 7 settembre. Nel cast Carla Signoris, Antonio Zavatteri, Elena Lander, Marzio El Moety, Betti Pedrazzi e l’amichevole partecipazione di Sandra Milo

  • Di THR ROMA

“Con Niki in fuga dalle bombe: il nostro viaggio nella guerra in Ucraina attraverso lo sguardo di un bambino”

"Abbiamo cercato di catturare il destino umano sullo sfondo del conflitto". L'intervista di THR Roma ai due registi Ivan Ostrochovský e Pavol Pekarčík, protagonisti delle Giornate degli Autori con Photophobia, un documentario ambientato nella metro di Kharkiv

Giornate degli Autori Day 3: da Photophobia a Sidonie au Japan, istruzioni per l’uso

Il programma completo di venerdì 1 settembre, la terza giornata di programmazione delle GdA: dal film con Isabelle Huppert al documentario girato in una stazione della metro durante la guerra in Ucraina

  • Di THR ROMA

Né sorpassi, né accelerazioni: il paradosso di Michael Mann, che sulla Ferrari ha spento il motore

Che è successo al venerato regista di Heat? Già passato a Venezia 80, il film dedicato al fondatore del Cavallino è in perenne seconda: con Adam Driver la sospensione d'incredulità è impossibile, solo Penelope Cruz dimostra di essere di un altro campionato. Un biopic troppo classico, un'occasione mancata

Giornate degli Autori, parla la regista Stefanie Kolk: “Con Milk racconto la maternità e le tante facce del lutto”

“Ci immaginiamo come dovrebbe apparire una madre che soffre: sono aspettative alimentate e create dalla cultura ma anche dalla rappresentazione del dolore nei film”. L'intervista con THR Roma

The Sun Will Rise, parla il regista Ayat Najafi: “Così abbiamo dato voce alle ragazze uccise in Iran”

Un film girato in clandestinità, contro il regime e contro la censura, su una compagnia teatrale circondata dalle forze anti-sommossa. "La morte di Mahsa Jina Amini è stata l'inizio di una nuova era nel mio paese. Molte delle giovani morte avrebbero potuto essere mie figlie", racconta a THR Roma il cineasta della pellicola presentata alle Giornate degli Autori

Giornate degli Autori Day 2: da Milk alla masterclass con Monia Chorki, istruzioni per l’uso

Il programma completo di giovedì 31 agosto, la seconda giornata di programmazione delle GdA: dal film in concorso di Stefanie Kolk all'incontro con l'attrice e regista tunisina

Venezia s’inchina a Liliana Cavani, l’indomita. “I negazionisti? Andrebbero legati per far loro vedere tutte le immagini dei lager”

Un film fuori concorso, L'ordine del tempo, il suo primo corto presentato come evento speciale alla Settimana della Critica e il massimo riconoscimento riservato al Lido: la Mostra del Cinema rende omaggio alla grande regista

Antonio Pisu: “In Nina dei Lupi racconto un mondo senza tecnologia. E una natura che resiste”

Basato sull'omonimo romanzo del 2011 di Alessandro Bertante, il film è tra i titoli presentati nella sezione Proiezioni Speciali delle Giornate degli Autori. Un fantasy post-apocalittico con protagonista Sara Ciocca in sala dal 31 agosto

“La mia Cuba tragica e poetica in bianco e nero”: sono questi Oceani la prima sfida di Venezia 80

“Volevo togliere all'isola la patina superficiale dell'immaginario collettivo occidentale”. Film di apertura e unico italiano in concorso alle Giornate degli Autori, Gli Oceani sono i veri continenti di Tommaso Santambrogio è un'elegia visionaria su migrazione, memoria e separazione. L'intervista con THR Roma

Giornate degli Autori Day 1: da Gli oceani sono i veri continenti a The Sun Will Rise, istruzioni per l’uso

Il programma completo di mercoledì 30 agosto, la prima giornata di programmazione delle GdA: dal film di apertura di Tommaso Santambrogio alla pellicola dell'iraniano Ayat Najafi

Miu Miu Women’s Tales, parla la regista Antoneta Alamat Kusijanović: “Da Dubrovnik a New York, racconto una nuova generazione di donne”

Presentato alle Giornate degli Autori il 3 settembre, il cortometraggio Stane - firmato dall'autrice croata - mette al centro una donna che, nel giorno dell'insediamento alla guida dell'azienda di famiglia, si ritrova ad affrontare il matrimonio, l'amore e il patriarcato. L'intervista con THR Roma

Duccio Chiarini e la limpidezza dello sguardo (anticipatore) di Italo Calvino. “Lo ha reso un classico”

Il regista presenta in preapertura alle Giornate degli Autori il suo documentario, Lo scrittore sugli alberi, in cui rilegge il percorso artistico dell'autore attraverso una delle sue opere più note, Il Barone Rampante