Hillary Clinton presenta il documentario sull’Ucraina The Cranes Call in uscita su Gathr

Hillary Clinton e la regista Laura Warner presenteranno il documentario, che segue l'investigatrice di crimini di guerra Anya Neistat in Ucraina, durante un evento Cinema for Peace a Berlino lunedì.

The Cranes Call, un documentario sui crimini di guerra in Ucraina diretto da Laura Warner e prodotto dalla HiddenLight Productions di Hillary e Chelsea Clinton, sarà distribuito a livello globale tramite la piattaforma di eventi e film direct-to-consumer Gathr, come annunciato dai produttori lunedì. Warner e Hillary Clinton presenteranno il documentario al Cinema for Peace World Forum  lunedì, in concomitanza con l’uscita su Gathr.

Il documentario, descritto come un “thriller criminale in tempo reale ambientato in una zona di guerra”, segue l’investigatrice di crimini di guerra Anya Neistat e il suo team mentre rintracciano i sopravvissuti all’invasione russa dell’Ucraina, persone abbastanza coraggiose da testimoniare contro i comandanti e i soldati russi accusati di crimini di guerra, tra cui stupro, tortura e omicidio, nei confronti loro e delle loro famiglie. Neistat è affiancata da Solomiia Stasiv, una giovane donna ucraina che ha iniziato a lavorare sul campo dopo l’invasione su larga scala della Russia il 24 febbraio 2022.

Evan Williams ha prodotto The Cranes Call, con i co-direttori creativi di HiddenLight Siobhan Sinnerton e Amy Flanagan come produttori esecutivi, insieme a Liev Schreiber.

“Questa proiezione speciale e l’uscita globale di The Cranes Call non potrebbero arrivare in un momento più opportuno”, ha dichiarato Hillary Clinton in un comunicato. “Il film racconta con forza la brutalità dell’aggressione di Vladimir Putin e la determinazione del popolo ucraino. Una storia narrata in modo così coinvolgente da convincere chiunque che la lotta dell’Ucraina è una lotta per la democrazia stessa, e quindi la lotta di tutti coloro che amano la libertà.”

L’uscita del film arriva in un momento cruciale per la guerra in Ucraina, con i colloqui tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin, con Washington che spinge per un cessate il fuoco nella regione, finora senza l’accordo dell’Ucraina.

Parlando dell’uscita su richiesta tramite Gathr, Sinnerton ha affermato: “Siamo molto felici che più persone possano vedere questo film, che documenta in modo così incisivo la realtà della guerra in Ucraina per chi la vive. La determinazione dei nostri protagonisti a non lasciare impuniti questi crimini è più importante che mai.”

Gathr è una piattaforma audience-on-demand che facilita proiezioni cinematografiche su richiesta, eventi virtuali e altre distribuzioni direct-to-consumer. Questo gruppo tecnologico è diventato popolare per documentari a tema sociale e attivista, come Union di Stephen Maing e Brett Story, che ha seguito gli sforzi di un gruppo di lavoratori di Amazon per sindacalizzarsi a Staten Island, New York.

“Una delle sfide più grandi per i broadcaster è creare consapevolezza e assicurarsi che un film si distingua in un panorama affollato”, ha dichiarato Johnny Webb, CEO di HiddenLight. “Tagliare il rumore e raggiungere il pubblico giusto al momento giusto è cruciale, e soluzioni come Gathr avvantaggiano sia i produttori che i broadcaster, elaborando dati di pubblico, coinvolgendo direttamente gli spettatori e, soprattutto, generando interesse prima della finestra televisiva. Siamo entusiasti di portare il film a nuovi acquirenti in tutto il mondo in questo momento critico.”

The Cranes Call è in vendita a livello internazionale, con WME che rappresenta i diritti per il Nord America e Sphere Abacus che gestisce il resto del mondo. La rete britannica Channel 4 ha commissionato il documentario in collaborazione con Minderoo Pictures e Cinema for Peace. Il film ha avuto la sua prima mondiale al Tribeca Festival lo scorso anno.