
The Sims, uno dei più titoli più popolari del mondo dei videogiochi, sta per arrivare sul grande schermo. Kate Herron, nota soprattutto come regista della prima stagione della serie Marvel Loki, dovrebbe dirigere un adattamento del gioco, in un progetto arrivato agli Studios e alle piattaforme questa settimana. Herron sarà anche coautrice della sceneggiatura insieme a Briony Redman.
LuckyChap, la casa di produzione gestita da Margot Robbie, Tom Ackerly, Josey McNamara e Sophia Kerr, che si sta ancora godendo il successo della produzione di Barbie, produrrà il film insieme a Roy Lee e Miri Yoon della Vertigo Entertainment. Anche Electronic Arts, che ha pubblicato il gioco, sarà coinvolta a livello creativo e produttivo.
The Sims è un videogioco di simulazione di vita in cui i giocatori creano personaggi virtuali chiamati, per l’appunto, Sims. Ognuno di loro ha una propria personalità, abilità e aspirazione, e sarà guidato dal giocatore nello svolgere i compiti più banali della vita quotidiana: andare a lavoro, cucinare o arredare la casa. A seconda del gioco, possono anche mettere su famiglia.
Dopo l’uscita del primo gioco nel 2000, l’ambientazione suburbana del franchise è stata ampliata, tramite sequel ed espansioni, per includere una serie quasi infinita di ambientazioni e toni come vacanze, show business, appuntamenti, vita liceale, persino magia e vampiri.
In un certo senso, The Sims e Barbie condividono alcuni elementi fondamentali. Il gioco è una grande casa di “bambole” virtuali, e non ha una sua narrazione se non quella creata dai giocatori stessi. E anche Barbie, come giocattolo, non ha una narrazione di per sé, essendo una bambola con una serie infinita di carriere. La sua storia è poi in mano a chi gioca.
Lee, che sarà nelle sale questo fine settimana con l’horror Late Night with the Devil, ha sviluppato una proprietà intellettuale altrettanto difficile da adattare con i film Lego. Questi lungometraggi animati hanno ispirato spin-off e hanno incassato centinaia di milioni al botteghino.
Da parte sua, Herron ha dimostrato una certa affinità con il materiale di genere, facendo di Loki, con le sue molteplici linee temporali e i suoi mondi, la serie Marvel più vista su Disney+.
Al momento, LuckyChap è la società di produzione più in voga a Hollywood dopo il successo miliardario di Barbie e il film di Emerald Fennell, Saltburn, vietato ai minori diventato virale e oggetto di numerosi meme. La società ha in cantiere la commedia My Old Ass, venduta durante il Sundance Film Festival a MGM Amazon.
Traduzione di Nadia Cazzaniga
THR Newsletter
Iscriviti per ricevere via email tutti gli aggiornamenti e le notizie di THR Roma