Streaming Playlist / Il Vietnam e il cinema

A 50 anni dalla fine della sporca guerra, ecco 7 magnifici film (tra cui una serie) che non hanno mai smesso di raccontarla

Con gli accordi di Parigi, del 1973, Nixon firmò la fine del coinvolgimento americano nella Guerra del Vietnam. Il 30 aprile del 1975, le truppe nordvietnamite presero in mano la città di Saigon, che è oggi Ho Chi Minh City, e la guerra finì. Sono passati cinquant’anni da allora. E viene quasi da pensare che quel conflitto sia sinonimo di cinema, tanti sono i capolavori che si sono soffermati su questo sanguinoso capitolo della Storia. 

Il terzetto Full Metal Jacket, Apocalypse Now e Il cacciatore restano, ad oggi, film di indiscussa potenza. Ma vengono in mente anche altri titoli, meno spettacolari ma non meno significativi, come Nato il quattro luglio, Platoon, persino Rambo 2 – La vendetta. Senza considerare il cinema asiatico, che si è speso anch’esso in pellicola per raccontare l’inenarrabile, ma di cui ben poco ci è arrivato. 

Ecco sette film per riflettere sulla guerra, guardandola direttamente in faccia, oppure no, ma studiandone i riflessi e i contorni, e, soprattutto, “l’eredità” che ci ha lasciato. 

1. Hair

di Miloš Forman – PrimeVideo

Il giovane Claude è diretto in Vietnam per andare in guerra. In transito a New York, fa la conoscenza di un gruppo di hippy e si innamora. Potrà ottenere l’amore m a quale prezzoc? Tratto dal musical di Broadway, è un inno all’amore e alla vita. Un vero cult. 

2. Da 5 Bloods – Come fratelli

di Spike Lee – Netflix 

Quando può dirsi realmente finita una guerra? Cinque veterani americani tornano in Vietnam per una vera e propria caccia al tesoro. Un ritorno al passato che farà riaffiorare, come mine, i traumi irrisolti dei soldati e tutte le contraddizioni che dominano il presente americano. 

3. Forrest Gump

di Robert Zemeckis – PrimeVideo

Dopo aver ispirato Elvis Presley e sbalordito John F. Kennedy, l’inarrestabile Forrest viene mandato al fronte. La vita di questo personaggio ripercorre le grandi tappe della storia americana, da un punto di vista ingenuo e meraviglioso. Con un indimenticabile Tom Hanks. 

4. The Fog of War – La guerra secondo Robert McNamara

di Errol Morris – PrimeVideo

Il documentario propone un inedito ritratto, crudele e a tratti crudelmente sincero, del segretario della difesa statunitense, Robert McNamara: un uomo che pesa le parole con la consapevolezza di chi conosce il pesso di sconcertante immoralità delle proprie azioni senza potervi porre rimedio. 

5. Good Morning, Vietnam

di Barry Levinson – Disney+

Il disc jockey Adrian viene inviato a Saigon a intrattenere via radio i soldati americani al fronte. L’irresistibile comicità di Robin Williams rivive in tutto il suo talento in questa commedia che sa affrontare il tema scottante della guerra con delicatezza e poesia.

6. La regola del silenzio – The Company You Keep

di Robert Redford – RaiPlay, PrimeVideo

In questo thriller dai tempi affilati, l’FBI dà la caccia ai vecchi membri dell’associazione di estrema sinistra, Weather Underground, pacifisti radicali degli anni Settanta. Uno scontro ideologico che riporta il passato nel presente. Susan Sarandon impreziosisce un cast fuori dall’ordinario. 

7. Il simpatizzante

di Park Chan-wook e Don McKellar  (miniserie) – NowTV 

Finita la guerra, una spia comunista infiltrata nell’esercito del Vietnam del Sud viene trasferita a Los Angeles, dove continuerà la sua attività di spionaggio. Antagonista senza pari è Robert Downey Jr.,n prodotto HBO e A24.