
“ROMA CREATIVA 365 Cultura tutto l’anno”, l’Avviso pubblico attraverso il quale Roma Capitale mira a sostenere un’ampia e diversificata programmazione annuale di iniziative culturali per accendere la creatività anche nei quartieri più distanti dal centro. L’Avviso, che copre il biennio 2025-2026, con una dotazione di oltre 8,5 milioni di euro, segna la decisa volontà di superare la stagionalità degli eventi, promuovendo un’offerta culturale dinamica e accessibile, distribuita nel corso dell’anno e in tutta la città.
“Teatro, danza, musica, cinema, arte e anche residenze artistiche, formazione, laboratori, workshop e attività per bambine e bambini”, sono le aree di interesse che Roma Capitale vuole sviluppare. L’intenzione è dunque di “favorire la ricchezza e diversità culturale della città, garantendo a tutte le cittadine e tutti i cittadini un accesso costante e capillare alle opportunità culturali della Capitale, promuovendo progetti che siano in grando di valorizzare il patrimonio materiale e immateriale della città, in particolare delle aree più lontane dal centro, e sostenere la rigenerazione urbana e delle comunità mediante l’interdisciplinarità di azioni e linguaggi.”
“Una misura unitaria che incentiva la sperimentazione artistica – in particolare di artiste, artisti, associazioni, operatrici e operatori che si interroghino sulle nuove emergenze sociali e artistiche – e, al contempo, viene incontro ai soggetti operanti in campo culturale proponendo una procedura unica che permetta di programmare le attività su un arco temporale più lungo. Grande importanza sarà data alle proposte che incoraggino la cultura della sostenibilità, al fine di ridurre le pressioni ambientali e sociali generate dal ciclo di vita degli eventi culturali, e alle progettualità improntate allo scambio tra le diverse culture, la tutela dei diritti civili, la narrazione delle identità territoriali, le memorie dei quartieri e le questioni di genere.”
Non c’è dubbio che si tratti di una vera e propria rivoluzione destinata a cambiare completamente il volto culturale della città, attraverso finanziamenti mirati per aree specifiche.
ROMA TUTTO L’ANNO
La sezione sostiene “tutti quei progetti volti a offrire occasioni di aggregazione e crescita socioculturale attraverso le diverse forme espressive di spettacolo dal vivo (teatro, danza, musica, performance, ecc.); le arene cinematografiche gratuite, anche al fine di favorire un’alternativa alla dilagante fruizione individuale di contenuti audiovisivi sulle piattaforme. Con riferimento a quest’ultima sottosezione… è prevista una premialità per quei progetti che prevedano una strumentazione specifica per favorire l’accessibilità della fruizione delle opere cinematografiche alle persone con disabilità visiva.”.
LE FORME DEL CONTEMPORANEO
Di scena l’arte. La sezione infatti è “rivolta a tutte quelle progettualità dedicate alla formazione e alla crescita professionale e artistica delle operatrici e degli operatori culturali nell’ambito dell’arte contemporanea, in tutte le sue declinazioni.”
LO SPETTACOLO DAL VIVO FUORI DAL CENTRO
L’ultima sezione, con fondi concessi dal Ministero della Cultura, a valere sul Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo – Fnsv, “finanzierà attività di spettacolo dal vivo, anche di carattere originale e innovativo, nelle aree meno centrali della città. I progetti dovranno puntare alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale dei quartieri, all’inclusione culturale e sociale e al dialogo interculturale. Saranno premiate quelle progettualità particolarmente orientate alla tutela dei diritti civili, agli scambi interculturali, alla promozione di politiche di genere e alla tutela della memoria territoriale attraverso azioni che vedano protagonista la cittadinanza. Un focus, infine, sarà dedicato ai progetti dedicati al 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini.”
L’Avviso pubblico sarà online entro la fine di aprile, pubblicato sul portale di Roma Capitale www.comune.roma.it
THR Newsletter
Iscriviti per ricevere via email tutti gli aggiornamenti e le notizie di THR Roma