Marianne Faithfull, la voce di ‘As Tears Go By’ ci lascia a 78 anni

L'attrice e icona della Swinging London degli anni '60, è stata la musa ispiratrice di brani dei Rolling Stones come “Wild Horses” e “Sister Morphine”

Marianne Faithfull, la cantante britannica che ha scalato le classifiche con hit come As Tears Go By” e Broken English”, passando da una chiacchieratissima relazione sentimentale con Mick Jagger a una fama mondiale tutta sua, è morta. Aveva 78 anni. La notizia della scomparsa di Faithfull a Londra è stata data dalla sua famiglia con un comunicato alla BBC.

Faithfull è apparsa anche in film come I’ll Never Forget What’s’isname (1967) e La ragazza in motocicletta (1968) e a teatro in Tre sorelle e Amleto, anche se la sua carriera ha subito una battuta d’arresto negli anni ’70 per la dipendenza dall’eroina e dell’alcolismo a causa delle quali aveva toccato condizioni da homeless.

È tornata alla ribalta in modo clamoroso nel 1979 con l’album Broken English, che le è valso una nomination ai Grammy come migliore performance vocale rock femminile. Nel 2011, ha ricevuto l’onorificenza di Commandeur dell’Ordre des Arts et des Lettres, uno dei più alti riconoscimenti culturali francesi.

Nata il 29 dicembre 1946 a Hampstead, Londra, Faithfull era figlia di un ufficiale dell’esercito britannico e di una madre austro-ungarica di origini aristocratiche. I suoi genitori divorziarono quando aveva 6 anni e la sua infanzia fu segnata da episodi di tubercolosi.

Faithfull ha iniziato la sua carriera di cantante nel 1964, esibendosi in locali di musica folk a Londra, dove ha partecipato a una festa di presentazione dei Rolling Stones e ha incontrato il manager della band, Andrew Loog Oldham. Il suo primo successo, As Tears Go By”, registrata a 17 anni nel 1964, è stata scritta da Jagger, Keith Richards e Oldham ed è diventata subito un successo, seguita da canzoni come This Little Bird”, Summer Nights” e Come and Stay With Me”.

Ha sposato l’artista John Dunbar e ha avuto un figlio, Nicholas, ma poco dopo ha lasciato il marito per vivere con Jagger. La loro relazione è finita nel maggio 1970, con la perdita della custodia del figlio da parte di Faithfull, cosa che l’ha portata a tentare il suicidio.

Faithfull è stata immortalata in una celebre foto in cui indossava solo una pelliccia durante un arresto per droga a casa di Richards a West Wittering nel 1967. Ha dichiarato che quellevento ha fatto precipitare la sua vita in una spirale abissale.

Ha avuto una grande influenza sullo sviluppo dei Rolling Stones: si dice che You Cant Always Get What You Want” sia stata scritta su di lei, così come le canzoni Wild Horses” e I Got the Blues”, e ha ottenuto i crediti come co-autrice di Sister Morphine”. È anche apparsa nel film concerto dei Rolling Stones del 1968 Rock and Roll Circus, cantando Something Better”.

L’album Broken English di Faithfull è stato influenzato dal punk e dal suo matrimonio con Ben Brierly dei Vibrators nello stesso anno. L’LP includeva anche Why DYa Do It”, una canzone punk-reggae antesignana del rap, con testi adattati da una poesia di Heathcote Williams sul tradimento sessuale.

Faithfull si è trasferita a New York dopo l’uscita di Dangerous Acquaintances nel 1981 e, pur soffrendo ancora di dipendenza, ha avuto una disastrosa apparizione al Saturday Night Live in cui le sue corde vocali si sono bloccate.

Il suo doppio album del 1984, Rich Kid Blues, era una raccolta di lavori precedenti, inediti, combinati con nuove registrazioni. Nel 1985, ha cantato Ballad of the Soldiers Wife” nell’album tributo di Hal Willner, Lost in the Stars: The Music of Kurt Weill.

Faithfull si è reinventata come cantante jazz e blues nel 1987 con Strange Weather, prodotto da Willner, un album di cover che ha ricevuto consensi dalla critica per la sua nuova versione di As Tears Go By”. Includeva anche versioni di Ill Keep It With Mine” di Bob Dylan e brani un tempo registrati da Billie Holiday e Bessie Smith.

Faithfull ha interpretato la madre iperprotettiva di Pink nello spettacolo all-star di Roger Waters, The Wall, eseguito dal vivo a Berlino nel luglio 1990. Il suo successivo album dal vivo, Blazing Away, registrato nella cattedrale di St. Ann a Brooklyn, offriva versioni definitive di Sister Morphine”, Why DYa Do It?” e Les Prisons du Roy” di Edith Piaf, con l’accompagnamento di Barry Reynolds, Garth Hudson dei The Band e Dr. John.

Nel 1994, è stata pubblicata la prima delle sue tre memorie, Faithfull: An Autobiography, con David Dalton, accompagnata da A Collection of Her Best Recordings. Quest’ultima includeva una versione di Ghost Dance” di Patti Smith, con Charlie Watts e Ron Wood e la co-produzione di Richards. Nel 1997, ha fornito cori di sottofondo per The Memory Remains” dei Metallica dal loro album ReLoad ed è apparsa nel video musicale della canzone.

KissinTime” di Faithfull, pubblicato nel 2002, conteneva canzoni scritte con i Blur, Beck, Billy Corgan, Jarvis Cocker, Dave Stewart e il cantante pop francese Etienne Daho e un tributo a Nico (Song for Nico”). Before the Poison”, una collaborazione con PJ Harvey e Nick Cave, è uscito nel 2005.

In questo periodo, è apparsa in Marie Antoinette di Sofia Coppola (2004) e Paris, je t’aime di Gus Van Sant (2006). Nel 2007, Faithfull è tornata in tour con Songs of Innocence and Experience ed è stata protagonista del film Irina Palm presentato in cooncorso al Festival di Berlino.

Tra gli album più recenti figurano Easy Come, Easy Go nel 2008, Horses and High Heels nel 2011, Give My Love to London nel 2014 e She Walks in Beauty nel 2021.