Imaginary: il trailer del thriller soprannaturale con DeWanda Wise

Può un orsacchiotto di peluche terrorizzare un'intera famiglia? Sì, se nasconde un inquietante segreto. Il film di Jeff Wadlow per la Blumhouse è in arrivo nelle sale nel 2024

Edoardo Leo e una lucertola ultra settantenne che insegna a sbagliare. “Nelle imperfezione degli altri ci si riconosce”

"Ci sono più livelli in cui questo film è interessante. La sua grande forza è che parla davvero a tutti. C'è un'arguzia visiva. Non solo nei dialoghi". Il doppiatore racconta a THR Roma l'esperienza di prestare la voce a Leo, protagonista della pellicola d'animazione disponibile su Netflix dal 21 novembre

Juror No. 2: Chris Messina si unisce al cast del nuovo film di Clint Eastwood (Esclusiva)

Le riprese del film, dopo essere state interrotte a causa dello sciopero degli attori, sono riprese ad Atlanta. L'attore affiancherà sul set Nicholas Hoult, Toni Collette, Gabriel Basso, Zoey Deutch, Leslie Bibb e Kiefer Sutherland

Dune 2: una nuova data di uscita per il film di Denis Villeneuve

Warner Bros. e Legendary faranno debuttare il film in sala il 1° marzo 2024, ovvero due settimane prima rispetto alla data precedentemente annunciata del 15 marzo 2024

The First Omen: la prima immagine del prequel del cult horror di Richard Donner

In arrivo nelle sale statunitensi il 5 aprile 2024, il progetto era in lavorazione dal 2016. Nel cast Nell Tiger Free, Tawfeek Barhom, Sonia Braga, Ralph Ineson e Bill Nighy

Il colore viola: Oprah Winfrey e il cast commossi alla prima proiezione pubblica del film

Il musical, tratto dall'omonimo romanzo di Alice Walker del 1982 e remake dell'adattamento di Spielberg del 1985, è stato descritto con toni molto sentiti e spirituali da parte degli attori coinvolti: "Questo lavoro è opera di Dio"

Profughi e guerre, la passione di Ken Loach: “La solidarietà è la pietra su cui costruire il futuro”

"Un film è solo un film, ma serve a creare connessioni reali contro la crudeltà e l'oppressione. E se è di migrazione che parliamo, dobbiamo riconoscere la nostra stessa responsabilità": parola del regista inglese, che a Roma ha presentato il suo ultimo lavoro, The Old Oak. L'intervista con THR Roma

One Life: Anthony Hopkins è Sir Nicholas Winton nel trailer del film tratto da una storia vera

La pellicola uscirà nelle sale italiane il 21 dicembre, distribuita da Eagle Pictures. Nel cast, tra gli altri, anche gli attori britannici Helena Bonham Carter e Johnny Flynn

  • Di THR ROMA

Taika Waititi e l’addio (momentaneo) alla Marvel: “Thor 5? Se si farà io non sarò coinvolto”

Il premio Oscar neozelandese, già regista degli ultimi due capitoli del franchise sul dio del tuono, ha affermato di voler dare più spazio a progetti indipendenti. Ma non è un addio agli Studios. "La nostra è una relazione aperta" ha ironizzato

Parla il regista palestinese Rakan Mayasi: “Spero che la nostra voce non venga messa in un angolo. Ma il cinema è un’arte potente”

Parla l'autore del corto The Key, in concorso al Medfilm Festival, una sorta fantasy-thriller riflessivo, apertamente politico: "I protagonisti del mio lavoro sono israeliani, ma il tema è il diritto dei palestinesi della diaspora di tornare a casa. La priorità adesso è il cessate il fuoco: io e tutti i palestinesi che conosco siamo emotivamente e mentalmente immersi in ciò che è successo dal 7 ottobre in poi". L'intervista con THR Roma

Martin Scorsese spiega perché al centro di Killers of the Flower Moon c’è il cattivo di Leonardo DiCaprio

Il regista di The Wolf of Wall Street, in seguito alle critiche degli spettatori indigeni, ha parlato del motivo per cui il suo acclamato film ha finito per focalizzarsi su Ernest Burkhart

Polvo Seràn: al via le riprese della tragicommedia di Carlos Marques-Marcet

Al centro della pellicola, il rapporto tra Claudia, ex ballerina, e il suo compagno di vita, Flavio. Legati da un amore indissolubile, dovranno fronteggiare insieme la grave malattia della donna

  • Di THR ROMA

Dream Scenario: la notorietà non è un sogno, casomai un incubo (e Nicolas Cage lo sa bene)

Scritto e diretto da Kristoffer Borgli - non basato sul meme "This Man" - il film segue il tema dell'opera precedente dell'autore (Sick of Myself), raccontando con toni grotteschi cosa accade quando si finisce sotto i riflettori

The Marvels, secondo la regista Nia DaCosta i consigli di James Gunn sono stati “fondamentali”

Ha definito fare un film per Kevin Feige come "qualcosa di unico e specifico". Anche il confronto con Ryan Coogler (Black Panther) e Chloé Zhao (Eternals) l'ha aiutata a contestualizzare il lavoro dentro una narrazione più ampia

Avengers: The Kang Dynasty, Destin Daniel Cretton non dirigerà il film

Jonathan Majors dovrebbe interpretare il protagonista, anche se i problemi legali dell'attore rimangono uno dei punti interrogativi che affliggono il progetto. Una questione che ha influito sull’addio del regista e lo spostamento della data di uscita

Willem Dafoe: “Lavorare con Yorgos Lanthimos su Povere Creature! è stato come far parte di una compagnia teatrale”

L'attore, ospite al Camerimage di Torun, in Polonia, parla del set del film Leone d'oro 2023. Dalle ore di trucco per il suo inedito Dr. Frankenstein al rapporto con Emma Stone

Ken Loach, tra Bella Ciao e occhi lucidi: “Vogliono convincerci a incolpare i rifugiati. Noi rispondiamo con una lotta di speranza”

Bagno di folla per il grande regista inglese all'incontro pubblico nel palazzo occupato SpinTime a Roma. Dove ha parlato di cinema, società e politica, in occasione della presentazione di The Old Oak, in sala dal 16 novembre: "Speranza non vuol dire incrociare le dita, ma avere la forza del cambiamento. Se invece siamo disperati non aspettiamo altro che l’uomo forte”

Scarlett Johansson su un possibile ritorno di Black Widow. “Sarebbe un miracolo Marvel”

I commenti apparentemente evasivi dell'attrice arrivano pochi giorni dopo quelli della star di Loki Tom Hiddleston che al The Tonight Show ha parlato della possibilità del ritorno dei personaggi del MCU

Il vate Jerzy Skolimowski: “Ecco il mio capolavoro: una malinconica riflessione sul nulla”. Umorismo compreso

Il regista polacco, ospite a Roma del CiakPolska Film Festival, ha inaugurato la rassegna di restauri cinematografici incontrando il pubblico prima della proiezione di Segni particolari: nessuno (1965) e ha parlato del suo ultimo lavoro, Eo. Che narra di un asino di un circo polacco fallito dopo le proteste animaliste

Agnieszka Holland: “Sono la supereroina che la destra odia. Volevo salvare anime, mi hanno minacciata di morte”

La regista polacca è a Roma per una masterclass e per ricevere un premio al Tertio Millennio Film Fest. Qui parla dell'impatto che sta avendo il suo film, Green Border, del populismo che è stato battuto in Polonia, del dramma dei profughi: "Qualcosa sta cambiando, ma l’Europa non sa ancora bene cosa fare con i migranti". L'intervista con THR Roma