Martina Barone, redattrice THR Roma

Martina Barone

Collaboratrice

Martina Barone è una redattrice di The Hollywood Reporter Roma, nonché collaboratrice per diverse testate di settore come Everyeye e il canale YouTube di FilmIsNow. Ha la tipica “Spielberg face” ogni volta che si trova in una sala cinematografica e pensa spesso di essere ripresa da una telecamera come in The Office, da qui le continue smorfie. Sa già che la sua personalità sarà forgiata dal film Barbie di Greta Gerwig.

Più articoli di Martina Barone

“Non ti importa del femminismo” e le altre perle di Bottoms, il Fight Club delle nuove generazioni

Al secondo film Emma Seligman chiama Rachel Sennott non solo come protagonista, ma co-sceneggiatrice. La versione "violenta" de La rivincita delle sfigate arriva su Prime Video per trasformare definitivamente le "hit girl" in "weird". Sulle note di Complicated di Avril Lavigne e Total Eclipse of the Heart di Bonny Tyler

La serialità italiana arriva (ancora una volta) in sala: è il turno di Doc – Nelle tue mani con Luca Argentero

Il primo episodio sarà proiettato in anteprima il 18 e il 19 dicembre nel circuito UCI Cinemas. Lo show segue l'esempio delle giornate-evento di Gomorra - La serie e L'amica geniale

Improvvisamente a Natale mi sposo: Abatantuono, Placido e Patierno svelano quali sono i loro film delle feste

Il regista e il cast del sequel di Improvvisamente a Natale (2022) raccontano della loro ultima esperienza sul set per un film che unisce insieme due degli incubi più grandi delle persone: le feste e il matrimonio. La video-intervista con THR Roma

Gianmarco Tognazzi e Giampaolo Morelli: “Non ci resta che il crimine non è una serie sovversiva: è solo intrattenimento”

Il primo film di Massimiliano Bruno uscì nel 2019, seguito da Ritorno al crimine (2021) e C'era una volta il crimine (2022). Nello show, dal 1 dicembre su Sky e NOW, i protagonisti vengono catapultati negli anni settanta, tra lotte studentesche e il Golpe Borghese. La video-intervista con THR Roma

Clerks di fantascienza o Kammerspiel con i mostri, scegliete voi. Ma di sicuro The Complex Form è qualcosa che non avete mai visto

Fabio D'Orta ha fatto tutto da solo. Regista, sceneggiatore, montatore, scenografo. Ci mancava che facesse anche l'attore. La storia di un film extra-indipendente nato dalla forza di volontà e dal desiderio di replicare a proprio modo Un tranquillo weekend di paura. L'intervista a THR Roma

Quentin Dupieux dimostra che un autore può stare dalla parte del pubblico col suo (sovversivo) Yannick

In anteprima a Locarno e di passaggio alla 41esima edizione del Torino Film Festival, l'opera del regista di Rubber e Mandibules si mette dalla parte di chi l'arte la "subisce", ponendo finalmente al centro le esigenze degli spettatori

Martín Shanly: “Con About Thirty ho cercato di divertire il pubblico, ma dopo l’elezione di Javier Milei temo per il cinema argentino”

"Credo che una volta che traduci qualcosa di te stesso in sceneggiatura o in un film, quella parte smette di appartenerti e inizia ad essere di qualcun altro", ha aggiunto il regista, sceneggiatore e interprete del film in anteprima nazionale al Torino Film Festival 2023, vincitore del premio per il miglior attore. L'intervista a THR Roma

Nicole Holofcener: “Una recensione negativa può incasinarti la vita. Ma in A dire il vero mostro che con l’ironia si può superare l’imbarazzo”

Julia Louis-Dreyfus è una moglie che si sente tradita quando scopre che il marito, interpretato da Tobias Menzies, le ha mentito sul suo ultimo libro. "Sei vulnerabile quando metti così tanto di te e la gente non ti capisce", spiega la regista e sceneggiatrice. L'intervista a THR Roma

Kyle Eastwood: “Se mio padre mi chiedesse di comporre la colonna sonora del suo prossimo film accetterei volentieri”

Amante del jazz e primogenito di un'icona (attualmente al lavoro su Juror No. 2), il musicista ha tenuto una masterclass al Torino Film Festival 2023 e scambiato quattro chiacchiere su recitazione, cinema e genitori ingombranti per l'intervista su THR Roma

Né donna, né scrittrice, solo madre. Birth è la gravidanza che non risolve tutto (e distrugge ogni cosa)

Con la sua seconda opera presentata in concorso al Torino Film Festival 2023, la regista e sceneggiatrice Yoo Ji-young mostra come un figlio non vada a riempire dei vuoti, ma se indesiderato rischia addirittura di allargarli

Ex-Husbands, la recensione: chi siamo? Da dove veniamo? E soprattutto: perché divorziamo?

Il secondo lungometraggio di Noah Pritzker, in anteprima al Torino Film Festival 2023, ha come protagonisti James Norton, Griffin Dunne e Miles Heizer per una storia di padri, figli e che ci insegna che "non è stato tutto una merda"

Alda Merini, folle d’amore. La poetessa che visse nei manicomi, che cantò dei matti e di se stessa

Laura Morante interpreta la scrittrice milanese nel film di Roberto Faenza in anteprima fuori concorso alla 41esima edizione del Torino Film Festival. La storia di una donna che nella reclusione trovò la sua voce

Mimmo Jodice, fotografo senza tempo: l’omaggio di Martone per l’uomo che riempiva i silenzi con la forza di uno scatto

Dopo il film su Massimo Troisi, stavolta il regista e sceneggiatore - insieme, come sempre, a Ippolita Di Majo - tratteggia nel documentario presentato al TFF la vita e l'opera di un artigiano che ha saputo trasformare in immagini i vuoti e gli strappi

Paolo Strippoli: “Ho capito di voler fare horror guardando Biancaneve”

Regista del perturbante, il pugliese classe '93 ha esordito nel lungometraggio accanto a Roberto De Feo con A Classic Horror Story (2021), mentre è con Piove che si è cimentato nella sua prima esperienza in solista dietro la macchina da presa - in arrivo dal 1 dicembre su Mubi Italia. L'intervista con THR Roma

Vincenzo Salemme e Max Tortora si sfidano a colpi di giocattoli e merende ne La guerra dei nonni

I personaggi di Tom e Gerri - e no, non i famosi gatto e topo, ma quasi - cercano di conquistare il primato nel cuore dei loro nipotini. Ma la cosa più importante per il cast della commedia era una sola: scegliere bene il ristorante in cui mangiare dopo le riprese. La video-intervista con THR Roma

Ilinca Manolache: “Il cinema di Radu Jude spinge ad evolversi. Come i social media, con cui mi diverto a sperimentare”

La protagonista di Do Not Expect Too Much from the End of the World, fuori concorso al Torino Film Festival 2023, porta nel film dell'autore rumeno il suo avatar Bobita, "uomo" maschilista, volgare e tossico con cui cerca di criticare i giorni d'oggi. E che somiglia paurosamente a Andrew Tate. L'intervista con THR Roma

No, questo infinito monologo di Marianne non è l’Addio al linguaggio di Godard (esperimento fallito, caro Rozek)

Cos’è la narrativa? Cos’è il cinema? Cos’è il tempo? Non è il regista e sceneggiatore esordiente francese a poter rispondere, col suo film in anteprima al Torino Film Festival 2023 con protagonista Isabelle Huppert

Greta Scarano, Romana Maggiora Vergano e gli esempi di un cinema italiano che sta facendo spazio alle donne

Alla 41esima edizione del Torino Film Festival viene assegnato il Premio Virna Lisi all'attrice di Circeo, al lavoro sul suo esordio al lungometraggio. La giovane rivelazione è invece la Marcella di C'è ancora domani, col sogno di poter lavorare con Jasmine Trinca. L'intervista con THR Roma

Gianluca Manzetti: “Io, Roma Blues, la mia vecchia band, i capelli alla Grease e il grande Lebowski”

Il regista e sceneggiatore ha preso spunto dal frontman della suo gruppo rock per un personaggio sopra le righe interpretato da Francesco Gheghi. Un viaggio - fuori concorso al festival di Torino - in una capitale sporca, brutta e cattiva. Anche tenera a suo modo. Sicuramente noir. L'intervista con THR Roma

Caterina Guzzanti nel mondo degli elfi: “Pensare che vivo il Natale con terrore, tra lucette, soldi spesi male e picchi glicemici”

L'attrice è nel cast di Elf me, dal 24 novembre su Prime Video, anche se lei stessa non è particolarmente fan delle feste (Befana a parte). Ama però Star Wars e ha scritto uno spettacolo che porterà a teatro l'anno prossimo: "Quando si è insoddisfatti dei ruoli, bisogna scriverseli da soli". L'intervista con THR Roma