Valeria Verbaro

Collaboratrice

Più articoli di Valeria Verbaro

Wonka: un mondo di “pura immaginazione”, con un Timothée Chalamet al massimo del suo fascino dolce, bizzarro e luciferino

In un'atmosfera scherzosamente dickensiana, ribaltata dai personaggi che la popolano, nel film di Paul King l'eccentrico cioccolataio di Roald Dahl diventa mago e incantatore. E ha tutte le carte in regola per conquistare il botteghino natalizio

“Il mio Reacher sullo schermo è grande e spaventoso. Ma è anche un cavaliere post-femminista”. Parola di Lee Child, maestro di bestseller

Lo scrittore e creatore dell'ex militare errante è produttore esecutivo della serie di Prime Video che torna con i nuovi episodi dal 15 dicembre. "Altro che Tom Cruise: dopo due secondi ho capito di aver trovato il mio protagonista in Alan Ritchson". La video-intervista con THR Roma

Giulia Bevilacqua: “Messaggi di indipendenza e rispetto in una coppia devono passare anche dalla tv”

L'attrice che ne Il metodo Fenoglio interpreta la solare e ironica compagna del maresciallo, Alessio Boni, riflette sulla miniserie Rai, sul ruolo delle immagini nel pensare comune e sui suoi prossimi progetti. L'intervista con THR Roma

Di4ri 2: la clip in esclusiva dei nuovi episodi della serie Netflix per la Generazione Alfa

Una finestra sul "mondo dei grandi" attraverso tutte le prime scoperte: le prime cotte, i primi baci, i primi tradimenti. L'ultima parte della seconda stagione è disponibile sulla piattaforma streaming dal 6 dicembre

Billie Eilish e l’ossessione moderna per il coming out: “L’ho fatto ma pensavo fosse ovvio per tutti”

La cantautrice, ventun anni, sette Grammy e un Oscar, è sulle prime pagine di diversi giornali internazionali per le dichiarazioni sul suo orientamento sessuale, ma accusa Variety di averle fatto outing

No, non è Bridgerton: è la storia vera del primo duca nero di Firenze. Ma anche d’Italia e d’Europa

Il moro di Daphne Di Cinto è il cortometraggio che ripercorre la storia di Alessandro de’ Medici, figlio illegittimo di Papa Clemente VII e di una schiava africana. Il film è riuscito a cambiare le intestazioni alle Cappelle medicee e adesso sogna gli Oscar. L’intervista con THR Roma

Avere il coraggio di mostrarsi per quel che si è. Rocky Horror Show, un rito collettivo che compie 50 anni

Per celebrare mezzo secolo dal debutto, lo spettacolo del West End ha avviato una lunga tournée mondiale che tocca anche l’Italia, tra Roma, Milano e Padova. Dal musical al film di nuovo al musical, tra alieni pansessuali e visioni del mondo ibride, un'opera che parla ancora al presente

  • Teatro

Premi Goya 2024: Le otto montagne è candidato come miglior film europeo

Il più importante riconoscimento del cinema spagnolo include tra le nomination anche l'opera di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, con Luca Marinelli e Alessandro Borghi protagonisti

Crisi economica e sociale, sogni e frammenti di realtà: l’Argentina si specchia al Torino Film Festival 2023

I cinque titoli protagonisti della sezione fuori concorso dedicata al "Gioco della finzione" delineano un ritratto del paese nel presente, tra sperimentazioni estetiche e tematiche. E in cui i registi parlano sempre più in prima persona

Alessio Boni: “Il mio Fenoglio gioca a scacchi con la psiche”. Il nuovo, anomalo, maresciallo Rai

L'attore presenta la miniserie, in onda dal 27 novembre per quattro prime serate, tratta dai romanzi di Gianrico Carofiglio. Una storia di mafia che "deve essere raccontata senza essere edulcorata". L'intervista con THR Roma

Profughi e guerre, la passione di Ken Loach: “La solidarietà è la pietra su cui costruire il futuro”

"Un film è solo un film, ma serve a creare connessioni reali contro la crudeltà e l'oppressione. E se è di migrazione che parliamo, dobbiamo riconoscere la nostra stessa responsabilità": parola del regista inglese, che a Roma ha presentato il suo ultimo lavoro, The Old Oak. L'intervista con THR Roma

Parla il regista palestinese Rakan Mayasi: “Spero che la nostra voce non venga messa in un angolo. Ma il cinema è un’arte potente”

Parla l'autore del corto The Key, in concorso al Medfilm Festival, una sorta fantasy-thriller riflessivo, apertamente politico: "I protagonisti del mio lavoro sono israeliani, ma il tema è il diritto dei palestinesi della diaspora di tornare a casa. La priorità adesso è il cessate il fuoco: io e tutti i palestinesi che conosco siamo emotivamente e mentalmente immersi in ciò che è successo dal 7 ottobre in poi". L'intervista con THR Roma

Ken Loach, tra Bella Ciao e occhi lucidi: “Vogliono convincerci a incolpare i rifugiati. Noi rispondiamo con una lotta di speranza”

Bagno di folla per il grande regista inglese all'incontro pubblico nel palazzo occupato SpinTime a Roma. Dove ha parlato di cinema, società e politica, in occasione della presentazione di The Old Oak, in sala dal 16 novembre: "Speranza non vuol dire incrociare le dita, ma avere la forza del cambiamento. Se invece siamo disperati non aspettiamo altro che l’uomo forte”

Il vate Jerzy Skolimowski: “Ecco il mio capolavoro: una malinconica riflessione sul nulla”. Umorismo compreso

Il regista polacco, ospite a Roma del CiakPolska Film Festival, ha inaugurato la rassegna di restauri cinematografici incontrando il pubblico prima della proiezione di Segni particolari: nessuno (1965) e ha parlato del suo ultimo lavoro, Eo. Che narra di un asino di un circo polacco fallito dopo le proteste animaliste

VivaRai2!, lo sketch di Piefrancesco Favino che al semaforo legge Leopardi: “La cultura paga, tre euro!”

L'attore, ospite di Fiorello nel morning show di maggior successo della rete, ha recitato L'infinito di fronte agli automobilisti romani. Un altro momento apprezzato sui social dopo "Mahmood-Sister Act"

Hunger Games tutti da riscoprire: questa volta sono un viaggio alle origini del male. Che è insensibile anche all’amore

Il prequel della saga distopica della Ragazza di fuoco, con Tom Blyth, Rachel Zegler, Viola Davis e Peter Dinklage, arriva nelle sale italiane a otto anni dall’ultimo capitolo

Mean Girls, dal cinema al musical: il trailer del nuovo adattamento

Uscirà a gennaio 2024 negli Stati Uniti la versione del film tratta dallo spettacolo teatrale di Jeff Richmond e Nell Benjamin. Tina Fey, sceneggiatrice originale, riprende anche il ruolo della signorina Norbury

Il cinema, oltre la guerra: Israele e Palestina insieme al MedFilm Festival 2023

Il lungometraggio The Vanishing Soldier di Dani Rosenberg e il cortometraggio The Key di Rakan Mayasi tracciano un dialogo a distanza sull'attuale conflitto a Gaza

European Film Awards 2023: Mia McKenna-Bruce candidata per How to Have Sex (e già premiata da THR Roma)

L'interprete britannica ha ricevuto la menzione speciale The Hollywood Reporter Roma come miglior attrice lo scorso ottobre ad Alice nella Città. Il film uscirà nelle sale a inizio 2024 con Teodora Film e prossimamente su Mubi

Francis Lawrence: “Il mio nuovo Hunger Games è per la Generazione Z, l’ambiguità è cruciale”

Il regista parla de La ballata dell’usignolo e del serpente, prequel della trilogia originale: quando la Katniss Everdeen di Jennifer Lawrence ancora non c'era, dove protagonista, a sorpresa, è la musica. "È stato entusiasmante ricreare il mondo dei precedenti film ma ambientarlo 64 anni prima". L’intervista con THR Roma