Il documentario Sugarcane, diretto da Julian Brave NoiseCat e Emily Kassie, affronta il tema degli abusi e degli occultamenti di bambini nelle scuole residenziali indiane in British Columbia, Canada. Presentato in anteprima al Sundance Film Festival, dove ha vinto il Grand Jury Award per la regia, il film sarà disponibile prossimamente sulle piattaforme di streaming Disney e Hulu, con un lancio previsto per l’autunno.
I registi hanno concesso una intervista a THR Roma e durante l’incontro hanno parlato dell’importanza di questo documentario come uno strumento di consapevolezza e guarigione per i sopravvissuti delle scuole residenziali e per le comunità indigene in generale. Sugarcane intende non solo far luce su una delle pagine più tragiche della storia canadese, ma anche avviare un dialogo più ampio sul riconoscimento delle ingiustizie subite dai popoli indigeni.
NoiseCat e Kassie hanno sottolineato la necessità di una totale trasparenza da parte del governo canadese e della Chiesa Cattolica, chiedendo l’apertura di tutti i registri relativi alle scuole residenziali per garantire giustizia e verità alle vittime e ai loro discendenti. Questa richiesta di trasparenza è centrale nel loro messaggio, poiché rappresenta un passo fondamentale per il processo di guarigione collettiva.
Durante la proiezione a Roma, è stato ricordato l’incontro tra Papa Francesco e alcuni sopravvissuti, documentato nel film. In quell’occasione il Pontefice aveva ascoltato le loro testimonianze e rilasciato una dichiarazione di scuse, segnando un momento cruciale nel percorso verso il riconoscimento delle responsabilità istituzionali.
I registi hanno anche discusso dei loro piani per la promozione del documentario durante la stagione dei premi, sperando di aumentare la consapevolezza globale sul tema.
Contestualmente, stanno lavorando per garantire che il film venga condiviso con le comunità indigene e i sopravvissuti in Canada, offrendo loro uno strumento di riflessione e comprensione del proprio passato. L’obiettivo è che Sugarcane possa contribuire a far emergere la verità storica e promuovere azioni concrete da parte delle istituzioni.
Con questo documentario, Kassie e NoiseCat sperano di stimolare un cambiamento reale e di sostenere le vittime e le loro famiglie nel processo di riconoscimento e riparazione delle ferite ancora aperte.
This content was entirely crafted by Human Nature THR-Roma
THR Newsletter
Iscriviti per ricevere via email tutti gli aggiornamenti e le notizie di THR Roma