Il regista romano racconta il vate del teatro-canzone, l'uomo che ci ha permesso di conoscerci e riconoscerci quando le ideologie, la rabbia, l'ipocrisia, il mercato globale si stava mangiando questo paese. E da cui ci siamo sentiti abbandonati quando ha ricominciato, e lui non c'era più. Un'opera vibrante, appassionata, tumultuosa come lui. Da oggi a mercoledì in sala
Killers of the Flowers Moon non sa di essere troppo lungo (come molti paventavano) e vola lo stesso al botteghino, seguito dal duo comico per bambini che al quinto film non accenna a smettere di macinare incassi. Ma la vera sorpresa è il Back to the Future Day
Due ragazzi, il cinema, l'amore. Nuovo Olimpo è un film particolare, tenero e discontinuo, ma alla fine efficace e riuscito. Trent’anni d’amore al centro di Roma sulle note di Mina, Ornella Vanoni e Loredana Berté, nella sezione Grand Public il cineasta italo-turco ci presenta il suo alter ego, Enea Monte. Perché un tempo questo autore raccontava storie altre, ha avuto un momento cupo in cui ha indagato il nostro lato oscuro, poi si è ispirato alla sua comunità-famiglia. Ora ha fatto di sé l'oggetto e il soggetto del suo cinema
Il debutto della regista palermitana - un'opera capita e vista più all'estero che in Italia - torna restaurato in 4K a vent'anni dall'uscita. È l'occasione per parlare con una delle nostre intellettuali più lucide e di talento. Con un film in uscita sul padre, Il cassetto segreto, e uno che sogna: un musical sui pesci. L'intervista con THR Roma
La regista catalana, già autrice di bellissimi melodrammi come Le cose che non ti ho mai detto, La mia vita senza me e La vita segreta delle parole, torna ai suoi livelli più alti con la storia di una traduttrice e mediatrice culturale che va in burnout a causa delle storie dolorose che ascolta e riporta ogni giorno. Cerca di ritrovarsi e consolarsi in provincia dove trova sentimenti imprevisti. E altrettanto laceranti
Il concorso della Festa del Cinema di Roma 2023 finora tiene una media alta di qualità. Andreas Öhman scava nel suo dolore per raccontare una storia di famiglia e rabbia, vita e morte. One Day All This Will be yours sa giocare con i tipici archetipi del cinema scandinavo rimanendo originale
Per il concorso della 18esima Festa del Cinema di Roma dal Sud America arriva un film già stanco e visto, La erección de Toribio Bardelli, mentre dalla Finlandia si fa apprezzare La morte è un problema dei vivi, un Kaurismaki rivisto e scorretto (e non a caso in Italia sarà distribuito da I Wonder Pictures)
Le serie televisive, la musica, il cinema nordico tutto dolore e umore nero, gli esordi alla regia di attori e soprattutto attrici. Questi primi giorni e i prossimi giorni del festival della capitale riservano molte sorprese e tanti percorsi diversi
Anna Castiglia viene inopinatamente eliminata da Morgan dopo che hanno cantato e suonato insieme un De André struggente. Fedez sceglie solo donne, Dargen solo uomini, Ambra vincerà grazie ad Angelica Bove
Il regista premio Oscar, ora alla Mostra di Valencia-Cinema del Mediterraneo dove gli è stata conferita la Palma d'Onore, interviene nel dibattito sui tagli al cinema e sulla lettera del ministro Gennaro Sangiuliano a Giorgetti. "Sono in giro da parecchio, ma sinceramente una cosa così non l'avevo mai vista". Intanto il suo ultimo film porta a Napoli più di 8,5 milioni di euro. L'intervista con THR Roma
Il film di Babak Jalali e scritto da Carolina Cavalli, regista dell'ottimo Amanda (di cui Jalali era il montatore), come l'opera prima di Paola Cortellesi sceglie di rinunciare al colore. E in questo concorso della 18esima Festa del Cinema di Roma che racconta amore e dolore con poesia, funziona
L'attrice passa (anche) dietro la macchina da presa e il suo primo film da regista è un impasto delle sue qualità d'interprete: talento, rigore, misura, un modo originale di incarnare melodramma e commedia. La pellicola torna sul grande schermo per l'8 marzo in 150 sale sparse in tutta Italia
Questa ottava stagione si conferma più soft e conciliante, più curiosa che "cattiva". Figurone per l'ex modella e attrice, che tira fuori un carisma comico e un po' coatto che funziona su quello charme austero, Antonio Conte se la cava meglio della nazionale che gli ha fatto da traino. Bene anche Spagna. Ivana, non le Furie Rosse
100autori, Anac e Writers Guild Italia filmano un appello contro l'eventuale taglio al cinema. E alla fine della giornata il sottosegretario Lucia Borgonzoni ammonisce "le polemiche preventive fanno solo danno all'audiovisivo italiano". E assicura che si sta lavorando di concerto con tutte le parti della filiera
Grande schermo, calcio e tv: i tre protagonisti di un film distopico. Spoiler: l'audiovisivo italiano rischia di morire e soprattutto Hollywood e affini potrebbero fuggire a gambe levate da Cinecittà e dintorni
Per Neri Parenti, regista di Volevo un figlio maschio, in sala dal 5 ottobre, "Fare una commedia in questi anni è più difficile perché è un genere, almeno in Italia, in via d'estinzione". La videointervista di THR Roma al cast
Pronti i 20 concorrenti per gli home visit, che quest'anno vedranno i ragazzi convivere con i giudici per qualche giorno. Ambra fa fuori almeno un paio di talenti cristallini, Morgan prova a innervosire gli altri giudici con commenti al veleno, poi fa una squadra discreta
Riservato e appassionato, dall'ultimo bandito gentiluomo Leonardo Notarbartolo che interpreta in Everybody Loves Diamonds (su Prime Video) agli inizi tra kimoni d'oro e Fantaghirò, tra Lucca e Roma il grande attore si racconta. Più del solito. L'intervista con THR Roma
Grazie a una nuova norma la Confederazione elvetica è riuscita dove gli attori di Hollywood hanno, per ora, fallito: scoprire quanto guadagnano le piattaforme e sfruttarlo per rendere più forte la produzione indipendente locale. E favorire coproduzioni con i maggiori mercati europei
Compagnia di San Paolo ha messo a disposizione 700.000 euro per un fondo per lo sviluppo di lungometraggi e serie tv, tra cui una dedicata all'ex amministratore delegato di Fiat. Lo hanno annunciato il direttore e la presidente della Film Commission Torino Piemonte, Paolo Manera e Beatrice Borgia, che a THR Roma hanno anticipato la costruzione del Sistema Studios Piemonte