Alessandro De Simone

Contributor

Più articoli di Alessandro De Simone

Box Office: sarà il cinema italiano a trionfare alla sfida di Natale? Cortellesi vicina alla vetta stagionale

Sorpasso vicino: ormai solo 400 mila euro separano C'è ancora domani da Oppenheimer, che guida la classifica stagionale con 27,5 milioni di euro. Nella settimana Napoleon resiste al secondo posto, si conferma vincente il passaparola per Cento domeniche di Antonio Albanese. Per le feste pochi blockbuster, a parte Wonka e Wish

Box Office: Paola Cortellesi e Napoleon Bonaparte, imperatori degli schermi in un novembre da record

C'è vita in sala: questo mese registra il miglior risultato in quanto ad incassi nei cinema italiani dal gennaio 2020. E c'è una bella gara: C'è ancora domani deve vedersela con il kolossal di Ridley Scott, che si è portato a casa quasi 3 milioni in cinque giorni. Buoni risultati anche per Antonio Albanese e Ken Loach

Commissioni cinema: da chi sono composte e cosa fanno. Un vademecum

La polemica sui mancati fondi erogati al film di Paola Cortellesi ha fatto riesplodere il dibattito sul ruolo delle strutture del ministero della cultura che devono decidere sulle domande presentate dalle produzioni. Ebbene, quali sono i criteri, quali le regole? Chi sono i componenti e cosa possono decidere? Quali "portafogli" hanno a disposizione? Ecco le risposte

Neanche gli Hunger Games fermano Paola Cortellesi e C’è ancora domani. E intanto Ken Loach non sbaglia un film

L'ultimo capitolo della famosa saga, negli Stati Uniti partito in sordina (44 milioni di dollari contro i 102 de Il canto della rivolta), in Italia va bene, ma non abbastanza da insidiare il film italiano che ormai sta abbattendo qualsiasi proiezione e regola precedentemente conosciuta. La curiosità: al 17esimo posto League of Legends, la diretta, proiettata in 9 sale del circuito The Space, della finale mondiale del campionato dedicato all’omonimo videogioco

Box Office: è Paola Cortellesi la Captain Marvel dei botteghini

C’è ancora domani si conferma un fenomeno in sala e adesso i 20 milioni sono un obiettivo concreto. A maggior ragione in considerazione dello sbarco di The Marvels, nonostante il negativo avvio negli Usa. Intanto si attende l'impatto della fine dello sciopero hollywoodiano

Box Office del 6 novembre 2023: cinema italiano sugli scudi con Cortellesi e Favino, lo star system nazionale allora esiste

Le proiezioni su C'è ancora domani parlano di un incremento del 111% nella seconda settimana, con una fine corsa da 15 milioni di euro. Al secondo posto (surclassato di oltre un milione) c'è Five Nights at Freddy's, seguito da Comandante, che può contare su un buon passaparola

C’è ancora domani, Paola Cortellesi wasn’t built in a day. Un fenomeno (anche al box office) che parte da lontano

Storia, al botteghino, della donna da 6 milioni di euro (di media di incasso a film), parafrasando un famoso telefilm anni '80. La regista del maggior successo italiano degli ultimi anni, colei che ha riportato le file fuori dai cinema, ha costruito mattone per mattone un percorso virtuoso che ora dà i suoi frutti. E i numeri dimostrano che è l'unica nostra star che porti pubblico in sala. Da quando, almeno, le danno ruoli da protagonista. Una cavalcata lunga (per ora) una dozzina d'anni. In attesa di un Cortellesiverse

Box Office: il trionfo di Paola Cortellesi, il cinema italiano è vivo e lotta insieme a noi

L'attrice più amata del nostro star system con il suo esordio sbanca il botteghino, superando anche l'ultimo capitolo di una delle saghe horror più longeve e redditizie degli ultimi decenni. Un bel segnale per un sistema cinema che chiede per sé la giusta attenzione

Box Office: i killer di Scorsese, Me Contro Te e Marty McFly, un podio da celebrare

Killers of the Flowers Moon non sa di essere troppo lungo (come molti paventavano) e vola lo stesso al botteghino, seguito dal duo comico per bambini che al quinto film non accenna a smettere di macinare incassi. Ma la vera sorpresa è il Back to the Future Day

Box Office Italia: Taylor Swift convince (ma non stravince), horror sempre in testa

Il film del tour della cantante americana ha dominato il weekend con 746.000 euro di incasso, ben al di sotto de L'esorcista - Il Credente che resta saldo in prima posizione. Box office in calo dell’8% sullo scorso fine settimana

Inaugurata a Londra la mostra Disney 100, la curatrice: “Walt è ancora con noi, tutti i giorni”

Aperta fino al gennaio 2024, l'esposizione si compone di dieci stanze interamente dedicate all'universo di Topolino (e amici): dal cavalluccio di Mary Poppins al libro di Biancaneve e i sette nani fino alla scarpetta di cristallo della Cenerentola con Cate Blanchett

  • Arti

Box Office, l’esorcista credente e gli altri demoni infestano le sale (in attesa che finisca lo sciopero)

L'horror di Gordon Green incassa quasi 1,2 milioni di euro in Italia in un weekend che premia il genere, con Assassinio a Venezia sopra ai 7 milioni e Talk to Me che sfiora 1,5. Box office in calo, -6% sulla scorsa settimana

I contributi selettivi per la scrittura: l’Italia è un paese di poeti, santi, navigatori ma soprattutto sceneggiatori

Tra i progetti anche uno firmato da un ex esperto della commissione (dal 2014 al 2017) e uno bocciato pochi mesi fa e che dal 23 gennaio ha recuperato dodici punti . Tredici progetti di sceneggiatura, su ben 295 inviati. Ecco quali sono e dove si nasconderà il prossimo capolavoro del cinema italiano. Tra gli esclusi due progetti che già sogniamo ad Hollywood: Garibaldi vs Zombie e un copione scritto da Romina Carrisi Power

Horror e family movie, ecco il bene rifugio del cinema e del box office: vola ancora Branagh

Mentre Assassinio a Venezia continua a macinare incassi, Talk to me ha una media copia ragguardevole e i Paw Patrol conquistano i bambini. Io Capitano, dopo il premio del pubblico a San Sebastian, arriva a 2,5 milioni di euro

Box Office: ebbene sì, il cinema fa festa anche a prezzo pieno (e Kenneth Branagh fa il botto a Venezia)

Dopo gli ottimi numeri dell'iniziativa a biglietto ridotto, vanno forti anche gli incassi del fine settimana, con un incremento del 14% rispetto al weekend precedente e del 24% rispetto agli stessi giorni dell’anno scorso. Tra i titoli più forti, Assassinio a Venezia e Gran Turismo

Kenneth Branagh supera se stesso e pure Nolan. Assassinio a Venezia va alla grande, gran buon segno

La notizia che esce fuori dal box office è di quelle che mettono di buon umore: agli italiani (brava gente) piace andare al cinema. Anche oltre i casi Oppenheimer e Barbie

Quanto vale al botteghino vincere un Leone (o una coppa Volpi) a Venezia, da Sacro Gra a La La Land

Come sono andati i film premiati a Venezia negli ultimi dieci anni? Un'analisi e racconto del box office legato ai vincitori del festival per capire quanto e come questi eventi influiscano sulla vita del cinema. Con qualche grande sorpresa e buchi nell'acqua

Box Office: scienza e religione, l’eterna lotta. Garrone sfrutta l’effetto Leone

L’horror di The Nun 2 raccoglie in cinque giorni 3.053.000 euro, ma non supera nel weekend Oppenheimer che mantiene il primato. Io Capitano raddoppia gli incassi tra sabato e domenica: in generale un buon weekend, con il 216% al box office in più rispetto al 2022

Box Office, Oppenheimer eclissa l’esordio di Barbie, che si consola superando i 30 milioni

Il film di Christopher Nolan è il miglior esordio del 2023 in Italia, dietro di lui il vuoto, La casa dei fantasmi esclusa, con il suo milioncino d'incasso da non sottovalutare. Moretti e Bellocchio tra i primi 20

Box Office: Blue Beetle insidia Barbie, ma cresce l’attesa per Oppenheimer

Buon risultato per il supereroe latino-americano della DC Comics che ottiene in Italia 529.000 euro. La bambola di Greta Gerwig sfiora intanto i 30 milioni, preparandosi all'arrivo in streaming, negli Stati Uniti, dal 5 settembre