Il montatore di Ridley Scott, Oliver Stone, Bernardo Bertolucci e ora di Ferrari, che sarà alla prossima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, ritira al Locarno Film Festival il Vision Award TicinoModa e dice la sua sulla serrata di autori e attori e sull'ultimo film del regista di Heat e Collateral
Ecco il primo capitolo della rassegna internazionale ticinese. La coppia Abel-Gordon, registi, sceneggiatori e attori belgi, inaugurano a Piazza Grande le proiezioni nella "capitale mondiale del cinema d'autore". Tra noir, splastick, poveri cristi e assassini incapaci
Se ne è andata sabato scorso la donna che risolveva tutti i problemi dei divi, italiani e stranieri, ai junket, quello strano mondo fatto di interviste in alberghi di lusso, ai festival, sulla scalinata di Piazza di Spagna. Il cinema italiano ha il cuore spezzato. La ricordano gli uffici stampa e molti attori e registi italiani: Paolo Sorrentino, Toni Servillo, Alessandro Borghi, Pierfrancesco Favino, Anna Ferzetti, Lillo, Riccardo Milani, Paola Cortellesi, Maria Grazia Cucinotta
"Per me la commedia è una religione, la amo così tanto che non me lo perdonerei mai di farne una brutta". Abbiamo incontrato al Bardolino Filmfest l'attrice, che da poco ha anche scritto un'autobiografia, Vita, amori e passioni di una pragmatica sognatrice. E infatti lei di sogni ne ha ancora tanti. Tra cui un secondo film da regista. L'intervista con THR Roma
A La Maddalena, nel festival La valigia dell'attore, il duo comico ottiene il riconoscimento alla carriera più ambito degli attori, il Premio Volonté. E racconta come sono arrivati a sfiorare il David con La stranezza e diventare amati anche dai circoli della sinistra più esigente. "L'ultimo film ce lo aveva spoilerato Papa Bergoglio”
Parla Giuseppe Saccà, amministratore delegato della società che si aggiunge al ramo produttivo già esistente della Eagle Pictures guidato da Roberto Proia. E a THR Roma racconta qual è la visione che porta avanti insieme al produttore Stefano Basso. In produzione anche il secondo film di Mauro Mancini con Alessandro Gassmann A mani nude, tratto dal best seller di Paola Barbato
L'infanzia di Ivan è uno dei grandi classici del cinema russo e una delle perle del grande cineasta di culto Andrej Tarkovskij. Anche grazie a una delle scene d'amore più sfrontate e poetiche della storia della Settima Arte
Sedici giorni per uccidere 8000 musulmani bosniaci e sezionarne i cadaveri, così da seppellirli in fosse comuni diverse al fine di non poter essere incriminati: fu il più feroce genocidio avvenuto in Europa dopo la Seconda guerra mondiale. Eppure è tra i meno raccontati: con qualche straordinaria eccezione
La bambola della Mattel diventa Margot Robbie in sala (o viceversa?) e sbanca più al cinema che nei negozi di giocattoli. Numeri clamorosi e proiezioni finali da pre Covid, ma la rinascita della sala potrebbe essere affondata dallo sciopero
Storia di una giornata passata insieme al regista de La Meglio Gioventù: tra speciali coincidenze, poetici rimandi e talenti straordinari, ecco la genesi di un film immaginato e scritto da Marco Bellocchio con Gloria Malatesta. In esclusiva le pagine dello script disegnato dall'autore di Rapito che Giordana ha trasformato nel diario di una delle protagoniste
È stato il giornalista per antonomasia. Ma in soli 70 anni ha trovato il tempo di fare anche lo sceneggiatore, l'autore e attore comico, politica culturale e il romanziere, in zona Cesarini. Con lui se ne va un modo unico di cercare e raccontare la verità
La performance di Marlon Brando ne Il Padrino è una lezione di recitazione, soprattutto per la cura dei dettagli. Ma il gesto più iconico è quello più difficile da cogliere
Con l'attrice e cantante è morta la capofila di quelle icone femminili (e femministe) pop rock con troppo talento per essere solo muse e troppo poco per essere stelle che brillassero di luce propria. Ma hanno cambiato radicalmente il nostro modo di vedere il mondo. E le donne
Un esordio folgorante quello di Carlotta Pereda, capace di innestare un genere in un altro con un grado di consapevolezza sorprendente. E la protagonista Laura Galán è straordinaria
Nel Decreto Giubileo, in cui si assommano, con la scusa della sacra ricorrenza del 2025, ogni tipo di norma ed emendamento, compare, l'11 luglio, il tentativo di cambiare faccia al CSC. Per mandare a casa l'attuale classe dirigente. Una storia in cui c'è un emendamento zombie, quattro moschettieri leghisti e le solite cattive abitudini dei nostri governi
Chiedete ad amici, colleghi, sodali chi era Picchio. Vi risponderanno "il più bravo attore della sua generazione". A partire da Elio Germano, che recitò per il suo Sangue, il suo primo e ultimo film da regista
Lo scenario che si apre ora è davvero imprevedibile e può, come ha fatto notare il CEO Disney Bob Iger, portare alla catastrofe. Il solo sciopero degli sceneggiatori nel biennio 2007-2008 costò a Hollywood più di due miliardi di dollari. Qui il rischio è il blocco totale
Il cineasta italiano con passaporto americano "per motivi artistici" ricorda l'amico recentemente scomparso in un'escursione. "Il mio prossimo film lo avrebbe visto protagonista"
"Sono una secchiona anarchica", così si definisce una delle attrici più amate dal pubblico italiano che ora vuole, pretende (e merita) il salto di qualità. E un ruolo degno della sua ossessione per "il lavoro più bello del mondo". In questi giorni è il presidente della giuria dell'Andaras Traveling Film Festival
Nel podcast Dicono di te, l'attrice nominata per The White Lotus ha raccontato a Malcom Pagani il giorno in cui ha saputo di aver ottenuto il ruolo della sua vita. Era al Teatro Brancaccio. Come spettatrice