Antonio Monda

Contributor

Più articoli di Antonio Monda

Sulla Croisette è andato in scena il divario tra il sogno e la realtà

La sensazione è che i tre film italiani in concorso siano stati accompagnati da atteggiamenti che hanno oscillato tra la tifoseria e il “wishful thinking”.

Un’altra storia, di Antonio Monda: e se Rick fosse stato Ronald Reagan?

Quello diretto da Michael Curtiz nel 1942 è probabilmente il più iconico di tutti i film. Memorabile, come pochi altri. Ma sarebbe bastato poco per incrinarne gli equilibri: per esempio, lo sapevate che la prima scelta per la parte che poi fu di Bogart era il futuro presidente Usa?

  • Film

Momenti di Antonio Monda: Salvate il soldato Ryan e quei pesci morti a Omaha Beach

Il poeta Federico García Lorca, in uno dei suoi versi più famosi, diceva: también se muere el mar. È questo che lo accomuna al war movie di Steven Spielberg, durante la folgorante sequenza d'apertura sulle spiagge della Normandia

Dopo Asteroid City arriva Henry Sugar: terminate le riprese del nuovo film di Wes Anderson

Il regista americano è al lavoro per il montaggio di The Wonderful story of Henry Sugar, tratto da Roald Dahl: nel cast Ralph Fiennes e Benedict Cumberbatch. E' la prima volta che l'autore di Grand Budapest Hotel lavora per Netflix

  • Film

Parla Isabella Rossellini: “Io e Alice Rohrwacher tra le anime derubate”

La grande attrice ci racconta il suo lavoro sul set de La Chimera, che approda a Cannes il 26 maggio: "Alice si muove nel solco dei grandi registi italiani, tra neorealismo e Fellini, ma riesce a mantenere una dimensione totalmente sua, molto spirituale". L'intervista esclusiva di THR Roma

Un’altra storia: Il Gattopardo e quel principe imposto dal produttore. Per fortuna

Sessant'anni fa usciva il capolavoro di Luchino Visconti tratto dal celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (che ora diventa per Netflix una serie). Ma pochi sanno che Burt Lancaster il cineasta non lo voleva

Matrimoni arancioni in stile Tenenbaum: ebbene sì, Wes Anderson è un fenomeno su TikTok

Mentre a Cannes si attende il suo attesissimo Asteroid City, sui social dilagano filmati di persone che organizzano feste e appuntamenti della propria vita replicando l'estetica dei film del regista-culto di Grand Budapest Hotel. Forse anche perché la sua estenuata ricerca di ordine è condotta con la serietà assoluta con cui giocano i bambini

Moments di Antonio Monda: il sorriso (e l’orologio a cucù) di Orson Welles nel Terzo Uomo

La Vienna in macerie del primo dopoguerra, il sorriso di Harry Lime che emerge dal buio, la celeberrima battuta sul Rinascimento e l'orologio a cucù degli svizzeri: le scene-simbolo del Terzo Uomo raccontate da Antonio Monda

Il dispaccio newyorkese di Antonio Monda: Cannes e Venezia, dialogo a distanza tra festival

Dalla Croisette al Lido: il lavoro parallelo dei rispettivi direttori Fremaux e Barbera, la politica degli autori (quest'anno, tra gli altri, Loach, Anderson, Rohrwacher). La principale differenza? Il peso del mercato

Dispacci da New York: Lily Gladstone, una star nativa americana per Martin Scorsese

Antonio Monda traccia per THR Roma il ritratto della protagonista femminile di Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese, il 20 maggio a Cannes

Da Killing Eve a Broadway: Jodie Comer, è nata una stella

Dopo aver vinto l’Olivier Award a Londra, l'inglese Jodie Comer, 30 anni, debutta con successo a Broadway con Prima Facie, opera teatrale della drammaturga australiana Suzie Miller

L’Intelligenza artificiale di Bennett Miller in mostra a New York: il video-dispaccio di Antonio Monda

Può l'IA diventare un artista? È la domanda cui ha cercato di rispondere il regista di Moneyball, che presenta immagini generate con il software DALL-E

  • Arti

Vivere la paura in sala è anche un atto di condivisione: il video-dispaccio di Antonio Monda

Decine di titoli all'anno, gli studios che aumentano i budget, l'affermazione di nuovi autori: cosa rende il cinema horror così redditizio, longevo e amato ai quattro angoli del globo? La risposta non è solo economica