L’intimità è rivoluzionaria in questo lavoro di Claudio Lemebel scrittore e attivista, icona queer e dissidente radicale, in cui Lino Guanciale offre un’interpretazione rsorprendente, interamente sottratta al cliché
Un testo da teatro boulevardier trasformato in una carcassa di commedia feroce e disperata
Francesca Benedetti è la voce e il corpo di Erodiade: dosa registri, timbri, intensità, riuscendo a trasformare ogni parola in un frammento di carne.
Dodici storie vere di bambini uccisi dalla criminalità organizzata. Un teatro che non consola, ma costringe a guardare.
Dopo la pandemia, tutti davano il sipario chiuso per sempre. Invece il pubblico è tornato, affamato di palcoscenico e stanco di streaming.
Nella sobria regia di Piero Di Blasio e con le scene di Lele Moreschi, la storia di Frank Abagnale Jr. si trasforma in un racconto d'iniziazione dal ritmo swing e dall'anima sospesa tra illusione e disincanto.
Elio De Capitani trasforma il palcoscenico in un arcipelago di forze contrastanti, tra eco shakespeariana e dissoluzione della rappresentazione
Un viaggio implacabile verso la verità, tra rito e condanna, in un allestimento che scolpisce la tragedia nel linguaggio della scena.
È un allestimento che coniuga grande impatto visivo, recitazione e qualche esitazione drammaturgica e musicale.
Mamet in scena al Teatro Argentina con un cast travolgente guidato da Luca Barbareschi
A interpretarla e a produrre lo spettacolo è Federica Luna Vincenti, che incarna una Sissi moderna, anticonformista e profondamente tormentata.
Una commedia musicale che si regge su un cast solido, qualche risata e una regia che gioca sul sicuro.
Al Teatro Quirino, Valter Malosti rilegge Shakespeare con una regia sospesa tra astrazione e frammentazione, in un gioco scenico che esalta il duello privato e riduce il contesto geopolitico a un’eco lontana.
Luca De Fusco affronta Tolstoj con una fantasiosa costruzione la cui monumentalità, tuttavia, a tratti sembra cedere alla ridondanza appesantendo la narrazione invece di ampliarne la forza evocativa.
La celebrazione del 125° anniversario è stata un omaggio alla storica prima del capolavoro pucciniano con la riproposizione filologica dell’allestimento originale: un momento unico e prezioso per riscoprire in gran forma un’opera immortale
L’Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala si sono distinti per un livello di professionalità che ha arricchito ogni istante della rappresentazione
L’opera di Verdi torna sul palco milanese dopo 25 anni, in una serata che celebrerà la musica e l’eleganza del grande teatro italiano
A Londra le prove sono ufficialmente iniziate per il primo adattamento teatrale nella storia del capolavoro di Stanley Kubrick, Dr. Strangelove.
"È un onore essere sul palco con tutti voi ogni singola sera", ha dichiarato l'attore nel suo discorso di accettazione rivolgendosi ai colleghi Jonathan Groff e Lindsay Mendez e all'intero cast del musical
Stereophonic è stato nominato miglior spettacolo teatrale, mentre Appropriate ha vinto il premio per il miglior revival di un'opera teatrale. Tra i premiati anche Sarah Paulson, Daniel Radcliffe e Jeremy Strong