"Il mio film è anche un avvertimento. Queste idee non sono morte e possono tornare, rapidamente e ferocemente". La pellicola analizza le proteste studentesche fallite contro Slobodan Milošević del 1996
A distanza di un anno dalla loro ultima presenza al Lido, le due registe tornano alla rassegna autonoma della Mostra di Venezia per due Eventi Speciali fuori concorso
Alla Mostra del Cinema, i giornalisti cinematografici festeggiano un protagonista tra i più amati dal pubblico grazie alle sue performance nei panni di Boccaccio e Enzo Ferrari. La consegna avverrà al Lido mercoledì 6 Settembre
L'11 settembre i membri del gruppo si riuniranno per un Q&A post-proiezione guidato da Spike Lee. Il regista in passato ha già collaborato con l'ex frontman della band, David Byrne, per American Utopia
Il thriller distopico di Netflix ambientato nella capitale inglese, co-diretto da Kaluuya e Kibwe Tavares, sarà presentato in anteprima mondiale il 15 ottobre. Nel cast Kane Robinson, Jedaiah Bannerman e Hope Ikpoku Jr
Il film d'animazione del Maestro giapponese inaugurerà la 71ª edizione della famosa kermesse cinematografica spagnola il 22 settembre. I produttori dello Studio Ghibli hanno descritto la pellicola come "una grandiosa fantasia"
Il rapporto del cineasta con la manifestazione locale è iniziato nel 2022, quando ha accettato di prestare il suo nome a un premio attribuito ogni anno a un regista che dimostri immaginazione e creatività uniche
L'evento per i fan, spostato al 2024, era programmato in autunno, con un grande tributo per gli 80 anni all'attore di Taxi Driver e Quei Bravi Ragazzi, nonché co-fondatore del festival newyorkese.
"Uno dei registi e narratori più versatili della sua generazione", ha dichiarato Cameron Bailey, Ceo della manifestazione cinematografica canadese
La Bosnia-Erzegovina ha indetto la commemorazione dopo che un uomo ha sparato e ucciso l'ex-moglie trasmettendo l'omicidio in diretta su Instagram. La manifestazione ripartirà con dibattiti sulla rappresentazione della violenza contro le donne nell'arte
Il festival bosniaco, che venerdì 18 agosto darà il via alla sua 29a edizione, rimane il principale evento cinematografico per l'industria cinematografica "da Vienna a Istanbul"
In competizione 41 film, 25 paesi rappresentati, 28 anteprime nazionali, 73 corti fuori concorso, tre concerti e due giorni dedicati al mercato del cortometraggio. Accessibile al 100% alle persone affette da sordità
Il primo premio di Locarno 76 va al film realizzato clandestinamente da Ali Ahmadzadeh a Teheran, aggirando i divieti delle autorità. Premio della giuria a Do not expect too much from the end of the world di Radu Jude, assegnati i primi riconoscimenti gender neutral
Per la giuria il film di Quentin Dupieux "ha una trama originale, che mette in discussione le élite ma anche l'intoccabilità dell'arte. È ben scritta, intelligente e divertente. E ha grandi potenzialità per il pubblico europeo"
A poche ore dalla chiusura il direttore festeggia dati lusinghieri e un triennio post Covid che ha riportato la manifestazione sopra i livelli pre pandemia. Nel futuro una rassegna "sostenibile, senza manie di gigantismo"
La serata dedicata agli show televisivi è stata spostata dal 18 settembre 2023 al 15 gennaio 2024. Ciò potrebbe comportare delle conseguenze involontarie durante la stagione dei premi cinematografici
È stata presentata anche la line up della sezione sperimentale Wavelengths con le ultime opere di Radu Jude, Denis Côté, Isiah Medina, Eduardo Williams, Angela Schanelec e Rosine Mbakam
Il processo di candidatura è stato rivisto dopo una lunghissima assenza di film francesi dalla rosa dalla categoria miglior film internazionale. L'ultimo titolo ad aver vinto l'Academy Awards è stato Indochine di Régis Wargnier nel 1993
Mentre al Lido per la maggior parte dei titoli hollywoodiani non saranno presenti le star, la pellicola di Michael Mann ha ricevuto l'ok data la sua produzione e distribuzione di stampo indipendente
“Un autore il cui sguardo è stato capace di unire l’arte del racconto all’italiana con la maestria produttiva dei più grandi registi internazionali" ha dichiarato Salvatore Nastasi, presidente della Società Italiana degli Autori ed Editori